Pasta ai quattro formaggi
Introduzione
La pasta ai quattro formaggi è un primo piatto semplice e veloce da preparare, ma molto sostanzioso. Può essere ideale, dunque, per una rapida pausa pranzo o per una cena corposa: quando la sera si torna a casa tardi con molta fame, questa pasta è l'ideale per saziarsi con gusto, portando in tavola la cena in pochi minuti.
Attenzione, però, a non eccedere, perché i latticini sono molto calorici e quindi non va bene consumarli spesso e in gran quantità, specie se si deve perdere qualche chiletto: ma prepararsi ogni tanto una porzione normale di pasta ai quattro formaggi non avrà ripercussioni negative sulla dieta!
Vediamo quindi come fare la pasta ai quattro formaggi: la ricetta è davvero semplice!
Attenzione, però, a non eccedere, perché i latticini sono molto calorici e quindi non va bene consumarli spesso e in gran quantità, specie se si deve perdere qualche chiletto: ma prepararsi ogni tanto una porzione normale di pasta ai quattro formaggi non avrà ripercussioni negative sulla dieta!
Vediamo quindi come fare la pasta ai quattro formaggi: la ricetta è davvero semplice!
Ingredienti
•400 g di pasta a piacere• •100 g di gorgonzola (possibilmente dolce)• •80 g di Emmenthal• •200 ml di latte• •50 ml di panna fresca• •80 g di Parmigiano Reggiano• •80 g di taleggio• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare la pasta ai quattro formaggi, innanzitutto versate dell'acqua in una capiente pentola e mettetela sul fuoco per portarla ad ebollizione: vi servirà per far cuocere la pasta. Una volta arrivata a ebollizione, salatela e tuffatevi dentro la pasta, facendola lessare per il tempo riportato sulla scatola.
Mentre state aspettando che l'acqua arrivi a bollore, cominciate a pulire e tagliare i formaggi che vi serviranno per la salsa di condimento. Grattugiate il Parmigiano Reggiano e l'Emmenthal, dopodiché tagliate a piccoli tocchetti il gorgonzola e il taleggio. Teneteli quindi da parte.
Poco prima che l'acqua per la pasta inizi a bollire, incominciate a preparare anche il condimento: in questo modo la salsa ai quattro formaggi sarà pronta proprio nel momento in cui anche la pasta avrà ultimato la sua cottura.
Prendete quindi un pentolino non troppo grande e versateci all’interno il latte e la panna: fate scaldare per bene i due ingredienti, dopodiché unite tutti i 4 formaggi precedentemente grattugiati e tagliati. Mescolate il tutto con un mestolo fino alla fusione dei formaggi (ci vorranno pochi minuti): alla fine salate e pepate a vostro gradimento la crema ottenuta.
A questo punto trasferite in una padella antiaderente la salsa ai formaggi: unitevi la pasta che avrete scolato per bene, facendola saltare nella salsa per qualche minuto.
Disponete la pasta nei piatti da portata, spolverizzatela con altro pepe (se lo gradite) e servitela fumante: è fondamentale consumare la pasta ai quattro formaggi ben calda perché facendola raffreddare si perderebbe il delizioso effetto cremoso del condimento!
Mentre state aspettando che l'acqua arrivi a bollore, cominciate a pulire e tagliare i formaggi che vi serviranno per la salsa di condimento. Grattugiate il Parmigiano Reggiano e l'Emmenthal, dopodiché tagliate a piccoli tocchetti il gorgonzola e il taleggio. Teneteli quindi da parte.
Poco prima che l'acqua per la pasta inizi a bollire, incominciate a preparare anche il condimento: in questo modo la salsa ai quattro formaggi sarà pronta proprio nel momento in cui anche la pasta avrà ultimato la sua cottura.
Prendete quindi un pentolino non troppo grande e versateci all’interno il latte e la panna: fate scaldare per bene i due ingredienti, dopodiché unite tutti i 4 formaggi precedentemente grattugiati e tagliati. Mescolate il tutto con un mestolo fino alla fusione dei formaggi (ci vorranno pochi minuti): alla fine salate e pepate a vostro gradimento la crema ottenuta.
A questo punto trasferite in una padella antiaderente la salsa ai formaggi: unitevi la pasta che avrete scolato per bene, facendola saltare nella salsa per qualche minuto.
Disponete la pasta nei piatti da portata, spolverizzatela con altro pepe (se lo gradite) e servitela fumante: è fondamentale consumare la pasta ai quattro formaggi ben calda perché facendola raffreddare si perderebbe il delizioso effetto cremoso del condimento!
Accorgimenti
Segnaliamo due piccoli accorgimenti per questa semplice ricetta. Uno per la cottura della pasta, l’altro per la salsa.
Quando calcolate il tempo di cottura della pasta, considerate di scolarla abbastanza al dente, perché poi verrà fatta saltare in padella.
Mentre fate cuocere la salsa, invece, fate molta attenzione a non farla attaccare al pentolino. Tenete il fuoco basso, dunque, e mescolate continuamente. Se temete che i formaggi possano attaccarsi senza sciogliersi bene, potete anche procedere in questo modo: prima scaldate molto bene latte e panna, dopodiché spegnete il fuoco e unite subito i formaggi, facendoli quindi sciogliere a fuoco spento e mescolando in continuazione con un cucchiaio di legno.
Un ulteriore piccolo consiglio. Anche se potete usare la pasta che volete, per il condimento ai quattro formaggi sono particolarmente indicati formati di pasta corta come mezze penne, penne, fusilli, conchiglie, rigatoni o maccheroni. Se invece preferite i formati lunghi, optate per i classici spaghetti.
Quando calcolate il tempo di cottura della pasta, considerate di scolarla abbastanza al dente, perché poi verrà fatta saltare in padella.
Mentre fate cuocere la salsa, invece, fate molta attenzione a non farla attaccare al pentolino. Tenete il fuoco basso, dunque, e mescolate continuamente. Se temete che i formaggi possano attaccarsi senza sciogliersi bene, potete anche procedere in questo modo: prima scaldate molto bene latte e panna, dopodiché spegnete il fuoco e unite subito i formaggi, facendoli quindi sciogliere a fuoco spento e mescolando in continuazione con un cucchiaio di legno.
Un ulteriore piccolo consiglio. Anche se potete usare la pasta che volete, per il condimento ai quattro formaggi sono particolarmente indicati formati di pasta corta come mezze penne, penne, fusilli, conchiglie, rigatoni o maccheroni. Se invece preferite i formati lunghi, optate per i classici spaghetti.
Idee e varianti
La ricetta della pasta ai quattro formaggi è quella e non ci sono molte varianti. La modifica principale che potete apportare è quella di sostituire i formaggi della nostra ricetta con altri, oppure di aggiungerne (anche se 4 dovrebbero già bastare!). Fontina, provolone, pecorino, brie sono soltanto alcune delle possibili soluzioni.
Adattate il piatto ai vostri gusti e a quelli degli ospiti: se ad esempio sapete che il gorgonzola non è gradito (in effetti non tutti riescono ad apprezzarlo), preparate una pasta ai quattro formaggi senza gorgonzola, sostituendolo con un altro formaggio.
Inoltre, se volete arricchire ulteriormente questo piatto e dargli una piacevole nota croccante, unite alla crema di formaggi una manciata di noci tritate!
Preparare la pasta ai quattro formaggi con la panna (come nella nostra ricetta) è piuttosto comune perché la panna aiuta a legare meglio i formaggi formando una deliziosa e avvolgente cremina. Ma naturalmente aggiunge calorie ad un piatto che ne è già piuttosto ricco: per questo nella nostra preparazione abbiamo deciso di metterne poca, mischiandola al latte. Se l'apporto calorico non vi preoccupa potete anche mettere più panna, senza unire il latte: la vostra pasta risulterà ancora più cremosa.
Se al contrario volete servire un piatto più leggero, eliminate del tutto la panna, facendo sciogliere i formaggi solo nel latte. Il trucco per ottenere comunque un bel condimento cremoso senza ricorrere necessariamente alla panna è scegliere 3 formaggi dalla consistenza morbida e uno solo dalla consistenza più dura (come il Parmigiano o altri formaggi stagionati). Si possono usare anche formaggi freschi come la robiola, che oltre ad essere molto cremosi hanno solitamente meno calorie e vi permetteranno quindi di alleggerire il piatto.
Per rendere speciale un semplice piatto di pasta ai quattro formaggi, trasformandolo in una portata più elaborata da servire anche la domenica o per un'occasione particolare, vi consigliamo di gratinarla in forno! Preparare la pasta ai quattro formaggi al forno è semplicissimo: seguite questa traccia generale sostituendo eventualmente i maccheroni proposti nella ricetta con un altro formato di pasta corta a piacere.
Adattate il piatto ai vostri gusti e a quelli degli ospiti: se ad esempio sapete che il gorgonzola non è gradito (in effetti non tutti riescono ad apprezzarlo), preparate una pasta ai quattro formaggi senza gorgonzola, sostituendolo con un altro formaggio.
Inoltre, se volete arricchire ulteriormente questo piatto e dargli una piacevole nota croccante, unite alla crema di formaggi una manciata di noci tritate!
Preparare la pasta ai quattro formaggi con la panna (come nella nostra ricetta) è piuttosto comune perché la panna aiuta a legare meglio i formaggi formando una deliziosa e avvolgente cremina. Ma naturalmente aggiunge calorie ad un piatto che ne è già piuttosto ricco: per questo nella nostra preparazione abbiamo deciso di metterne poca, mischiandola al latte. Se l'apporto calorico non vi preoccupa potete anche mettere più panna, senza unire il latte: la vostra pasta risulterà ancora più cremosa.
Se al contrario volete servire un piatto più leggero, eliminate del tutto la panna, facendo sciogliere i formaggi solo nel latte. Il trucco per ottenere comunque un bel condimento cremoso senza ricorrere necessariamente alla panna è scegliere 3 formaggi dalla consistenza morbida e uno solo dalla consistenza più dura (come il Parmigiano o altri formaggi stagionati). Si possono usare anche formaggi freschi come la robiola, che oltre ad essere molto cremosi hanno solitamente meno calorie e vi permetteranno quindi di alleggerire il piatto.
Per rendere speciale un semplice piatto di pasta ai quattro formaggi, trasformandolo in una portata più elaborata da servire anche la domenica o per un'occasione particolare, vi consigliamo di gratinarla in forno! Preparare la pasta ai quattro formaggi al forno è semplicissimo: seguite questa traccia generale sostituendo eventualmente i maccheroni proposti nella ricetta con un altro formato di pasta corta a piacere.

5 commenti inseriti
Inviato da
gustissimo
il 14/05/2016 alle 12:06

Ciao Andrea, i formaggi si iniziano a preparare appena si mette l'acqua a bollire, come tempistica è sufficiente! Grazie per seguirci! A presto!
Inviato da
Andrea
il 14/05/2016 alle 10:30

Ciao,
secondo me, nella preparazione, va invertita la preparazione dei formaggi con la cottura della pasta; per quanto si possa essere veloci, realizzando la fonduta di formaggi (a fuoco lento, per giunta) è impossibile scolare la pasta al dente (molto al dente, visto che, poi, va ripassata.
Io metto si a bollire l'acqua mentre inizio a preparare i formaggi, ma butto giù la pasta quando la fonduta è quasi pronta, così la pasta non si scuoce.
secondo me, nella preparazione, va invertita la preparazione dei formaggi con la cottura della pasta; per quanto si possa essere veloci, realizzando la fonduta di formaggi (a fuoco lento, per giunta) è impossibile scolare la pasta al dente (molto al dente, visto che, poi, va ripassata.
Io metto si a bollire l'acqua mentre inizio a preparare i formaggi, ma butto giù la pasta quando la fonduta è quasi pronta, così la pasta non si scuoce.
Inviato da
il 23/07/2013 alle 17:55

Ciao benedetto, è vero che il gorgonzola potrebbe essere forte, ma è sufficiente usare il gorgonzola dolce per non coprire troppo gli altri sapori.
Ovviamente però puoi sostituire il gorgonzola con qualsiasi altro formaggio, secondo i tuoi gusti :)
Ovviamente però puoi sostituire il gorgonzola con qualsiasi altro formaggio, secondo i tuoi gusti :)
Inviato da
benedetto
il 19/06/2013 alle 20:19

Nella 4formaggi non va il gorgonzola inquanyo copre gli altri sapori ciao
Inviato da
viviana
il 20/09/2012 alle 17:48

ciao! invece di fare questa ricetta con la pasta saltata in padella, si può fare al forno???