Pasta alla boscaiola
Introduzione
La pasta alla boscaiola è un piatto tipicamente autunnale grazie alla presenza dell'ingrediente principale, il fungo, la cui fragranza ci ricorda le passeggiate nei boschi! Per questa ricetta della pasta alla boscaiola noi vi consigliamo di utilizzare i funghi freschi che esalteranno il sapore del piatto: provatela con i porcini per un gusto ancora più invitante! Inoltre, oltre a proporvi la ricetta originale di questo primo piatto, vi presentiamo una sfiziosa variante da provare al forno. Scoprite come cucinare la pasta alla boscaiola con panna, salsiccia e funghi.
Ingredienti
•400 gr. di pennette• •350 gr. di funghi porcini• •250 gr. di salsiccia• •350 ml. di passata di pomodoro•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per prima cosa, pulite i funghi: tagliate la parte finale del gambo per togliere il terriccio e, con un panno leggermente umido, strofinate delicatamente la superficie del fungo per eliminare gli eventuali residui di terra. Dopodiché, tagliate i funghi a fettine sottili e teneteli da parte.
Prendete adesso la salsiccia e, con le vostre mani, spellatela e sbriciolata grossolanamente in una ciotola. Pulite e tagliate la cipolla a cubetti e fatela rosolare in padella per qualche minuto con un filo di olio extravergine di oliva. Quando la cipolla comincerà a dorarsi, aggiungete in padella la salsiccia che avete sbriciolato e fate rosolare per qualche minuto.
A questo punto, versate il vino bianco e fate sfumare la carne a fiamma viva per circa 2 minuti, quindi abbassate la fiamma e lasciate cuocere la salsiccia per qualche minuto in modo che si insaporisca. Dopodiché, unite i funghi, regolate di sale a vostro piacimento e continuate la cottura per altri 10 minuti. Quando i funghi saranno ben ammorbiditi, versate nella padella la passata di pomodoro e mescolate con un cucchiaio di legno; lasciate cuocere il condimento della vostra pasta fino a quando la salsa comincerà a restringersi.
A questo punto potete incorporare la panna da cucina, quindi amalgamate bene il sughetto con il cucchiaio di legno e fatelo asciugare un pochino.
Nel frattempo, mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua e portate ad ebollizione, quindi versate le pennette e fatele cuocere per il tempo di cottura necessario. Circa un minuto prima del termine della cottura, scolate la pasta e aggiungetela al condimento in padella; fate quindi saltare le pennette con il sugo per circa 2 minuti: in questo modo si insaporirà ulteriormente e prenderà bene gusto.
Quando la pasta alla boscaiola avrà terminato la cottura, spegnete la fiamma e servite le pennette ben calde nei piatti insieme al sughetto con salsiccia, funghi porcini e panna.
Prendete adesso la salsiccia e, con le vostre mani, spellatela e sbriciolata grossolanamente in una ciotola. Pulite e tagliate la cipolla a cubetti e fatela rosolare in padella per qualche minuto con un filo di olio extravergine di oliva. Quando la cipolla comincerà a dorarsi, aggiungete in padella la salsiccia che avete sbriciolato e fate rosolare per qualche minuto.
A questo punto, versate il vino bianco e fate sfumare la carne a fiamma viva per circa 2 minuti, quindi abbassate la fiamma e lasciate cuocere la salsiccia per qualche minuto in modo che si insaporisca. Dopodiché, unite i funghi, regolate di sale a vostro piacimento e continuate la cottura per altri 10 minuti. Quando i funghi saranno ben ammorbiditi, versate nella padella la passata di pomodoro e mescolate con un cucchiaio di legno; lasciate cuocere il condimento della vostra pasta fino a quando la salsa comincerà a restringersi.
A questo punto potete incorporare la panna da cucina, quindi amalgamate bene il sughetto con il cucchiaio di legno e fatelo asciugare un pochino.
Nel frattempo, mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua e portate ad ebollizione, quindi versate le pennette e fatele cuocere per il tempo di cottura necessario. Circa un minuto prima del termine della cottura, scolate la pasta e aggiungetela al condimento in padella; fate quindi saltare le pennette con il sugo per circa 2 minuti: in questo modo si insaporirà ulteriormente e prenderà bene gusto.
Quando la pasta alla boscaiola avrà terminato la cottura, spegnete la fiamma e servite le pennette ben calde nei piatti insieme al sughetto con salsiccia, funghi porcini e panna.
Accorgimenti
Non lavate i funghi sotto l'acqua corrente perché questi tendono ad assorbire acqua velocemente e di conseguenza la cottura ne risentirà. Per pulire i funghi, vi basterà tamponarli o strofinarli delicatamente con un panno leggermente umido in modo da eliminare il terriccio.
Fate restringere bene il sugo prima di aggiungere la panna, così la salsa non sarà troppo liquida.
Assicuratevi che la pasta sia al dente prima di aggiungerla in padella altrimenti, dopo il tempo che impiegherà a insaporirsi con il sughetto, risulterà scotta.
Fate restringere bene il sugo prima di aggiungere la panna, così la salsa non sarà troppo liquida.
Assicuratevi che la pasta sia al dente prima di aggiungerla in padella altrimenti, dopo il tempo che impiegherà a insaporirsi con il sughetto, risulterà scotta.
Idee e varianti
Alcune varianti del sugo alla boscaiola aggiungono la pancetta tra i suoi ingredienti. Questa renderà sicuramente più saporita la vostra pietanza.
Alcune varianti prevedono anche di utilizzare i piselli: aggiungeteli al soffritto insieme alla salsiccia, sfumate con il vino bianco e proseguite la preparazione seguendo la ricetta principale.
In alternativa alle pennette, potete anche utilizzare un tipo di pasta diverso. Il condimento alla boscaiola, infatti, si presta bene anche per i tipi di pasta più lunga come tagliatelle e fettuccine.
Alcune varianti prevedono anche di utilizzare i piselli: aggiungeteli al soffritto insieme alla salsiccia, sfumate con il vino bianco e proseguite la preparazione seguendo la ricetta principale.
In alternativa alle pennette, potete anche utilizzare un tipo di pasta diverso. Il condimento alla boscaiola, infatti, si presta bene anche per i tipi di pasta più lunga come tagliatelle e fettuccine.
Pasta alla boscaiola al forno
La pasta alla boscaiola al forno è una variante semplice della ricetta originale, per dare quel tocco in più al vostro piatto!
Per preparare questo piatto, cominciate dal condimento della vostra pasta.
Prendete 6 fette di speck e tagliatele a striscioline; poi prendete 150 grammi di scamorza, meglio se affumicata, e tagliatela a cubetti.
Pulite 350 grammi di funghi freschi champignon: eliminate la parte finale del gambo per togliere il terriccio e tamponateli con un panno leggermente umido; tagliateli a fettine, dopodiché in una padella versate un filo d'olio extravergine di oliva e fate riscaldare.
Versate i funghi e fateli rosolare per qualche minuto, quindi cospargete con del prezzemolo sminuzzato, aggiungete lo speck tagliato a striscioline e 80 grammi di piselli (andranno bene anche quelli surgelati), quindi aggiustate di sale e lasciate cuocere per 5 minuti.
Nel frattempo, mettete a lessare in acqua bollente 400 grammi di pasta corta, tipo conchiglie o mezze penne; dopodiché, scolatele al dente, circa un minuto prima del termine della cottura.
Aggiungete la pasta in padella insieme al condimento e fate saltare il tutto per circa 2 minuti fino a che i sapori si amalgameranno.
Prendete adesso una teglia o una pirofila e imburratela, quindi versate la pasta insieme al suo condimento e aggiungete anche i cubetti di scamorza che avete preparato. Cospargete con del pangrattato e infornate il tutto a 180° C per circa 15 minuti, fino a che la scamorza sarà sciolta e la pasta sarà dorata sulla superficie.
Quando la pasta sarà pronta, servite in tavola.
Per preparare questo piatto, cominciate dal condimento della vostra pasta.
Prendete 6 fette di speck e tagliatele a striscioline; poi prendete 150 grammi di scamorza, meglio se affumicata, e tagliatela a cubetti.
Pulite 350 grammi di funghi freschi champignon: eliminate la parte finale del gambo per togliere il terriccio e tamponateli con un panno leggermente umido; tagliateli a fettine, dopodiché in una padella versate un filo d'olio extravergine di oliva e fate riscaldare.
Versate i funghi e fateli rosolare per qualche minuto, quindi cospargete con del prezzemolo sminuzzato, aggiungete lo speck tagliato a striscioline e 80 grammi di piselli (andranno bene anche quelli surgelati), quindi aggiustate di sale e lasciate cuocere per 5 minuti.
Nel frattempo, mettete a lessare in acqua bollente 400 grammi di pasta corta, tipo conchiglie o mezze penne; dopodiché, scolatele al dente, circa un minuto prima del termine della cottura.
Aggiungete la pasta in padella insieme al condimento e fate saltare il tutto per circa 2 minuti fino a che i sapori si amalgameranno.
Prendete adesso una teglia o una pirofila e imburratela, quindi versate la pasta insieme al suo condimento e aggiungete anche i cubetti di scamorza che avete preparato. Cospargete con del pangrattato e infornate il tutto a 180° C per circa 15 minuti, fino a che la scamorza sarà sciolta e la pasta sarà dorata sulla superficie.
Quando la pasta sarà pronta, servite in tavola.

4 commenti inseriti
Inviato da
il 22/02/2016 alle 09:30

Ciao Vera, puoi usare dello speck tagliato a striscioline o a cubetti :-)
Inviato da
Vera
il 20/02/2016 alle 10:41

Ciao, come variante alla salsiccia cosa posso mettere?
Inviato da
il 24/02/2014 alle 10:02

Un'ottima idea per un sapore ancor più accattivante ;)
Inviato da
graziella bordini
il 22/02/2014 alle 08:17

aggiunta di peperoncino ☆☆☆