Pasta e fagioli
Difficoltà:


Dosi: per 4 persone
Tempo: 120 minuti
Note: + il tempo necessario per la preparazione del brodo
Le zuppe della tradizione contadina italiana a base di legumi:
Introduzione
Come la pasta e ceci, anche la pasta e fagioli appartiene alla tradizione contadina italiana. Ottima idea anche come piatto unico.
Ingredienti
•300 gr. di Pasta corta• •350 gr. di Fagioli borlotti• •1 Cipolla• •1 gambo di Sedano• •1 Carota• •1 spicchio d'Aglio• •100 gr. di Pomodori pelati• •500 ml di Brodo vegetale o di dado•
Preparazione
Tritate la cipolla, il sedano, la carota e l'aglio e fateli rosolare in una padella insieme ad un pò d'olio. Aggiungete i pelati spezzettati e aggiungete 2 mestoli di brodo, continuando a far cuocere fino a quando il brodo non sarà evaporato completamente.
Fate cuocere i fagioli in un'altra padella, aggiungendo 2-3 mestoli di brodo. Fate cuocere i fagioli fino al completo assorbimento del brodo, dopodiché versate i fagioli nella padella del soffritto e proseguite la cottura per alcuni minuti, in modo che si insaporiscano. Nel frattempo cucinate la pasta in una pentola piena d'acqua e, a metà cottura, scolatela e incorporatela ai fagioli.
Continuate a cuocere fino a quando la pasta non sarà completamente cotta, aggiungendo ancora brodo se la pasta vi sembra troppo asciutta. Spegnete la fiamma, insaporite con olio e pepe nero in polvere e servite.
Fate cuocere i fagioli in un'altra padella, aggiungendo 2-3 mestoli di brodo. Fate cuocere i fagioli fino al completo assorbimento del brodo, dopodiché versate i fagioli nella padella del soffritto e proseguite la cottura per alcuni minuti, in modo che si insaporiscano. Nel frattempo cucinate la pasta in una pentola piena d'acqua e, a metà cottura, scolatela e incorporatela ai fagioli.
Continuate a cuocere fino a quando la pasta non sarà completamente cotta, aggiungendo ancora brodo se la pasta vi sembra troppo asciutta. Spegnete la fiamma, insaporite con olio e pepe nero in polvere e servite.
Accorgimenti
Se usate fagioli secchi, ricordate di metterli a bagno la sera prima, in modo che si ammorbidiscano a sufficienza. La quantità di brodo da aggiungere alla pasta dipende dal vostro gusto personale: se vi piace una pasta e fagioli piuttosto liquida, aggiungete una maggiore quantità di brodo.
Idee e varianti
Esistono molte varianti per la preparazione di pasta e fagioli: alcune ricette prevedono l'aggiunta di pancetta nel soffritto, per conferire maggior sapore. In altre versioni, invece, si aggiungono le cotiche o un osso di prosciutto, da togliere prima di servire. A fine cottura, inoltre, potete aggiungere un po’ di basilico o di prezzemolo; o, ancora meglio, potete insaporire con un po' di rosmarino, da aggiungere ai fagioli insieme alla pasta.
Le zuppe della tradizione contadina italiana a base di legumi:
•Pasta e fagioli• •Pasta e ceci• •Minestra di farro• •Minestra di fagioli al rosmarino• •Sagne e fagioli•
Inviato da
Sara
il 10/04/2013 alle 22:31

Ottima la pasta e fagioli! A me piace leggermente piccate e con un aroma affumicato, così a fine cottura aggiungo qualche fiocco di sale di Cipro al Chipotle e il gioco è fatto!
Inviato da
Yo
il 27/03/2012 alle 23:03

Grazie per aver postato questa ricetta "vegeteriana".
Vivo all'estero da qualche anno e mi manca la cucina italiana..provero' a farla stasera per la mia famiglia
Vivo all'estero da qualche anno e mi manca la cucina italiana..provero' a farla stasera per la mia famiglia
Inviato da
stefystefy
il 21/01/2012 alle 10:11

grande! finalmente una pasta e fagioli senza grassi animali. grazie.
Inviato da
il 20/12/2011 alle 16:54

Hai ragione Max,
abbiamo usato il termine sbagliato: i fagioli non devono bollire nel soffritto, ma solo insaporirsi!
Grazie per la segnalazione
abbiamo usato il termine sbagliato: i fagioli non devono bollire nel soffritto, ma solo insaporirsi!
Grazie per la segnalazione
Inviato da
Max
il 18/12/2011 alle 02:50

Non mi è chiaro un punto: "dopodiché versate i fagioli nella padella del soffritto e fate bollire per alcuni minuti", ma - se ho seguito bene - in quel momento il brodo dovrebbe essere completamente assorbito, sicché cos'è che dovrebbe bollire?