Pasta e fagioli

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 120 minuti
Note: + il tempo necessario per la preparazione del brodo

Le zuppe della tradizione contadina italiana a base di legumi:

Introduzione
Come la pasta e ceci, anche la pasta e fagioli appartiene alla tradizione contadina italiana: si tratta quindi di un piatto semplice, ma molto nutriente, come tutti i piatti della tradizione contadina. Portarlo in tavola come piatto unico è sempre un'ottima idea, soprattutto quando fa freddo e si ha bisogno di consumare qualcosa di corroborante ed energetico. Abbinare la pasta ai legumi, infatti, permette di ottenere un piatto assolutamente completo, che assicura tutta l'energia e i nutrienti indispensabili all'organismo (i carboidrati della pasta e le proteine dei legumi).
Vediamo come preparare questo grande classico della cucina "povera" italiana!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
La sera prima del giorno in cui intendete preparare la ricetta della pasta e fagioli, ricordatevi di mettere i fagioli in un terrina e e di coprirli con acqua fredda: è una fase preliminare indispensabile per questa ricetta, in quanto i legumi secchi devono sempre stare in ammollo una notte intera.

Il giorno seguente, sciacquate bene i fagioli dall'acqua dell'ammollo, dopodiché metteteli in una pentola e versatevi sopra parecchia acqua fredda, quanto basta per coprirli completamente. Fateli quindi cuocere per 70-80 minuti circa.

Nel frattempo riscaldate bene il brodo e preparate le verdure che vi serviranno per il soffritto: sbucciate la cipolla e l'aglio, pulite il sedano e raschiate la carota. Tagliate tutto molto finemente e mettete a rosolare in una padella insieme ad un po' d'olio precedentemente scaldato.

Dopo aver rosolato le verdure, aggiungete i pelati spezzettati: mescolateli bene nel soffritto, dopodiché versate un paio di mestoli di brodo ben caldo, continuando a far cuocere fino a quando il brodo non sarà evaporato completamente.

Quando il tempo di cottura dei fagioli sarà trascorso, prelevateli dalla pentola aiutandovi con una schiumarola e trasferiteli nella padella del soffritto, insieme a 2-3 mestoli di brodo caldo. Mescolate e fate andare fino al completo assorbimento del brodo.

Nel frattempo portate ad ebollizione parecchia acqua salata in una pentola: mettetevi a cuocere la pasta e, a metà cottura, scolatela e incorporatela ai fagioli.

Proseguite la cottura fino a quando la pasta non sarà cotta al punto giusto (al dente), mescolando e aggiungendo ancora brodo se la pasta dovesse sembrarvi troppo asciutta.

Una volta pronta la pasta, spegnete il fuoco e insaporite la vostra pasta e fagioli con un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo e un po' di pepe nero in polvere a piacere. Gustate il piatto ben caldo!
Accorgimenti
Per ottenere un piatto più sano e ricco dal punto di vista nutrizionale, sarebbe meglio utilizzare i fagioli secchi: tuttavia, se avete poco tempo per la cottura o vi siete dimenticati di mettere i legumi in ammollo la sera prima, potete optare anche per i più pratici fagioli precotti.

Se avete una pentola a pressione, utilizzatela per preparare questo piatto più rapidamente: con la pentola a pressione infatti dimezzerete il tempo di cottura dei fagioli!

La quantità di brodo da aggiungere alla pasta dipende dal vostro gusto personale: se vi piace una pasta e fagioli piuttosto liquida, aggiungete una maggiore quantità di brodo. Altrimenti, se la preferite più asciutta, aggiungetene meno.

Solitamente, per preparare la pasta e fagioli si usano i fagioli borlotti: è una varietà molto indicata per questo tipo di preparazione. Tuttavia, se preferite ottenere un piatto più delicato usate i fagiolini cannellini. Per quanto riguarda la pasta, potete scegliere il formato che più preferite (anche mischiandone diversi), tenendo però presente che i più indicati sono i formati corti.

Questo piatto si può preparare in tutta comodità e più rapidamente con il Bimby: cliccando qui potrete leggere come preparare la pasta e fagioli Bimby.
Idee e varianti
La ricetta della pasta e fagioli conosce molte varianti: alcune prevedono l'aggiunta di pancetta nel soffritto, per conferire maggior sapore. In altre versioni, invece, per insaporire si aggiungono le cotiche o un osso di prosciutto, da togliere prima di servire. Naturalmente queste varianti non sono indicate per i vegetariani, mentre la versione più leggera che vi abbiamo proposto è perfetta anche per loro.
A fine cottura, inoltre, potete aggiungere un po’ di basilico o di prezzemolo; o, ancora meglio, potete insaporire con un po' di rosmarino, da aggiungere ai fagioli insieme alla pasta. Se lo gradite, potete anche unire un po' di peperoncino per dare una nota piccante. Un'altra possibile variante consiste nell'aggiungere anche delle patate, per dare maggiore densità all'insieme e rendere la portata ancora più sostanziosa. Per finire, c'è chi preferisce non aggiungere il pomodoro: è un ingrediente che in realtà sta molto bene in questa ricetta, ma se non piace è anche possibile realizzare il piatto senza pomodoro.

Se però volete preparare una pasta e fagioli davvero speciale e particolare, provate la variante con le cozze: si tratta di una tipica specialità campana che unisce i sapori della terra a quelli del mare. E che si può realizzare in vari modi: alcuni la preparano molto brodosa (come una sorta di zuppetta), altri invece la preferiscono più asciutta, densa e cremosa. In ogni caso è davvero buona: provatela! Cliccate qui per scoprire la ricetta completa della pasta e fagioli con le cozze di Gustissimo.

Le zuppe della tradizione contadina italiana a base di legumi:

•Pasta e fagioli• •Pasta e ceci• •Minestra di farro• •Minestra di fagioli al rosmarino• •Sagne e fagioli•
Inviato da Sara il 10/04/2013 alle 22:31
Ottima la pasta e fagioli! A me piace leggermente piccate e con un aroma affumicato, così a fine cottura aggiungo qualche fiocco di sale di Cipro al Chipotle e il gioco è fatto!
Inviato da Yo il 27/03/2012 alle 23:03
Grazie per aver postato questa ricetta "vegeteriana".
Vivo all'estero da qualche anno e mi manca la cucina italiana..provero' a farla stasera per la mia famiglia
Inviato da stefystefy il 21/01/2012 alle 10:11
grande! finalmente una pasta e fagioli senza grassi animali. grazie.
Inviato da Gustissimo.it il 20/12/2011 alle 16:54
Hai ragione Max,
abbiamo usato il termine sbagliato: i fagioli non devono bollire nel soffritto, ma solo insaporirsi!
Grazie per la segnalazione
Inviato da Max il 18/12/2011 alle 02:50
Non mi è chiaro un punto: "dopodiché versate i fagioli nella padella del soffritto e fate bollire per alcuni minuti", ma - se ho seguito bene - in quel momento il brodo dovrebbe essere completamente assorbito, sicché cos'è che dovrebbe bollire?

Newsletter

Speciali