Spaghetti ai totani

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 30 minuti
4.3 3
Introduzione
Un primo piatto leggero, da offrire durante pranzi estivi, per chi vuole stare leggero senza rinunciare al piacere del buon cibo.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Sciacquate i totani e tagliateli a fette. In una padella antiaderente soffriggete l'aglio con un pò d'olio. Aggiungete poi i totani, il peperoncino e il vino, cuocendo fino a quando il vino non sarà evaporato. Aggiungete la polpa di pomodoro, aggiustate di sale e continuate a cuocere a fiamma bassa per circa 10 minuti. Nel frattempo portate a ebollizione una pentola di acqua salata e immergeteci gli spaghetti, scolandoli quando saranno al dente. Versateli in padella e fate saltare per un minuto insieme a una spolverata di peperoncino.
Accorgimenti
Aggiungete un pizzico di zucchero alla polpa di pomodoro: in questo modo la polpa perderà acidità e sarà molto più gradevole.
Idee e varianti
A questa ricetta si può aggiungere bottarga di tonno o di muggine, da far saltare insieme ai totani per un paio di minuti o da aggiungere al momento di versare la pasta in padella.
Inviato da Mirco il 28/08/2020 alle 18:26
Francesco ha ragione. qualche minuto in più di cottura (a patto che a son di assaggi non vi mangiate tutto il sugo) e viene meglio. Inoltre totani freschi, passata di pomodoro e vino di qualità.
In un secondo momento ho preparato la salsa aggiungendo le cozze e me la sono mangiata come secondo con il pane croccante riscaldato in forno...
Fatelo, è una meraviglia !!!!
Inviato da Paolo il 18/05/2020 alle 10:30
Se avete problemi con l’acidità basta usare un buon vino fruttato... io per cucinare nella mia osteria uso vini pregiati...il tavernello va bene per annaffiare le piante!
Io ho creato un ristorante basandomi sulle vostre ricette!
Inviato da massimo il 30/09/2012 alle 11:28
forse il vino un pò acido altera il gusto del pomodoro? gli incredienti devono essere solo freschi..comunque buono
Inviato da Rosario il 14/06/2012 alle 10:31
Se posso dare un ulteriore suggerimento, vi consiglio di aggiustare l'acidità della salsa con un cucchiaioni bicarbonato, mentre per quanto riguarda i totani, al momento della pulizia vi consiglio di salvaguardare la piccola sacca contenente il NERO, e di aggiungerneil contenuto al sugo subito dopo aver versato la polpa di pmodoro ai totani!
Inviato da Eugenio il 07/12/2011 alle 14:17
Ho evitato sia lo zucchero (?!), sia il peperoncino.
Semplice e buona per esaltare il gusto di prodotti freschi.

Newsletter

Speciali