Spaghetti alle vongole
Introduzione
Siete alla ricerca di un primo gustoso, perfetto per l’estate, e al profumo di mare? Allora gli spaghetti alle vongole sono la soluzione che stavate cercando. Che si tratti di un’occasione speciale, di un pranzo in famiglia o un semplice pranzo domenicale, il piatto degli spaghetti con le vongole è perfetto per mettere tutti d’accordo.
Gli spaghetti alle vongole sono un piatto molto popolare e apprezzato da tutte le famiglie italiane, molto diffuso principalmente lungo le coste d’Italia proprio per la freschezza degli ingredienti. Come tante altre ricette della cucina marittima, anche per la ricetta degli spaghetti alle vongole esistono numerose varianti che vedremo in fondo alla ricetta.
La ricetta delle spaghetti con vongole veraci è anche molto diffusa in Veneto nelle zone lagunari, ma è particolarmente popolare anche lungo le coste del Sud Italia.
Naturalmente, l’ingrediente principale degli spaghetti alle vongole veraci, secondo la ricetta napoletana originale, sono proprio le vongole veraci, da non confondere con la vongola filippina.
Il piatto di spaghetti alle vongole è uno dei piatti ideali per i pranzi estivi che, nonostante il caldo, regalano quel dolce profumo di mare dato proprio dalle vongole, ma è anche una ricetta perfetta per le festività invernali come il Natale o il Capodanno.
La preparazione degli spaghetti con le vongole non richiede molto tempo, ma un passaggio fondamentale da fare con le vongole fresche è quello di immergerle in abbondante acqua salata per pulirle e togliere la sabbia che potrebbero contenere al loro interno. Quindi, prima della preparazione della ricetta calcolate questo passaggio che richiede un po’ di tempo.
Piatto tipico della cucina campana. Preparato con vongole veraci, questi spaghetti sono una delle prelibatezze che rende la cucina italiana, molto apprezzata anche nel resto del mondo. È un piatto saporito, facile da preparare e perfetto per chi ama la cucina di pesce. Oltre alle vongole, gli altri ingredienti necessari per la preparazione sono pochi e facili da reperire, come aglio, vino bianco, prezzemolo e olio d’oliva. Ma passiamo adesso alla preparazione di questo gustoso piatto con tutti i dettagli e gli accorgimenti per realizzare dei perfetti spaghetti con vongole per le occasioni speciali.
Gli spaghetti alle vongole sono un piatto molto popolare e apprezzato da tutte le famiglie italiane, molto diffuso principalmente lungo le coste d’Italia proprio per la freschezza degli ingredienti. Come tante altre ricette della cucina marittima, anche per la ricetta degli spaghetti alle vongole esistono numerose varianti che vedremo in fondo alla ricetta.
La ricetta delle spaghetti con vongole veraci è anche molto diffusa in Veneto nelle zone lagunari, ma è particolarmente popolare anche lungo le coste del Sud Italia.
Naturalmente, l’ingrediente principale degli spaghetti alle vongole veraci, secondo la ricetta napoletana originale, sono proprio le vongole veraci, da non confondere con la vongola filippina.
Il piatto di spaghetti alle vongole è uno dei piatti ideali per i pranzi estivi che, nonostante il caldo, regalano quel dolce profumo di mare dato proprio dalle vongole, ma è anche una ricetta perfetta per le festività invernali come il Natale o il Capodanno.
La preparazione degli spaghetti con le vongole non richiede molto tempo, ma un passaggio fondamentale da fare con le vongole fresche è quello di immergerle in abbondante acqua salata per pulirle e togliere la sabbia che potrebbero contenere al loro interno. Quindi, prima della preparazione della ricetta calcolate questo passaggio che richiede un po’ di tempo.
Piatto tipico della cucina campana. Preparato con vongole veraci, questi spaghetti sono una delle prelibatezze che rende la cucina italiana, molto apprezzata anche nel resto del mondo. È un piatto saporito, facile da preparare e perfetto per chi ama la cucina di pesce. Oltre alle vongole, gli altri ingredienti necessari per la preparazione sono pochi e facili da reperire, come aglio, vino bianco, prezzemolo e olio d’oliva. Ma passiamo adesso alla preparazione di questo gustoso piatto con tutti i dettagli e gli accorgimenti per realizzare dei perfetti spaghetti con vongole per le occasioni speciali.
Ingredienti
•500 gr. di Pasta tipo spaghetti• •1000 gr. di Vongole• •500 gr. di Pomodori• •150 ml di Vino bianco secco• •1 spicchio d'Aglio• •Prezzemolo q.b.• •Olio extravergine d'oliva• •Pepe• •Sale•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Qualche ora prima di utilizzarle mettete a bagno in acqua salata le vongole, in modo che si puliscano e perdano la sabbia che potrebbe essere contenuta al loro interno. Fatele poi aprire in una pentola capiente; filtrate il sughetto che si sarà formato e versatelo in una padella insieme a un filo d'olio, l'aglio e un po' di prezzemolo.
Fate cuocere a fiamma bassa fino a quando l'aglio non si sarà imbiondito, poi aggiungete le vongole (alcune sgusciate, altre con il guscio) e fatele saltare per qualche secondo. In un'altra padella fate cuocere i pomodori tagliuzzati con un po’ di olio e aglio; mettete infine il pepe, un po’ di sale e lasciate cucinare per alcuni minuti.
A fine cottura aggiungete il sugo di vongole ed 1 bicchiere di vino bianco che lascerete evaporare. Cucinate ora gli spaghetti, scolateli al dente e metteteli nei piatti, cospargete con la salsa che avete realizzato ed un po’ di prezzemolo tritato e servite gli spaghetti alle vongole ben caldi.
Fate cuocere a fiamma bassa fino a quando l'aglio non si sarà imbiondito, poi aggiungete le vongole (alcune sgusciate, altre con il guscio) e fatele saltare per qualche secondo. In un'altra padella fate cuocere i pomodori tagliuzzati con un po’ di olio e aglio; mettete infine il pepe, un po’ di sale e lasciate cucinare per alcuni minuti.
A fine cottura aggiungete il sugo di vongole ed 1 bicchiere di vino bianco che lascerete evaporare. Cucinate ora gli spaghetti, scolateli al dente e metteteli nei piatti, cospargete con la salsa che avete realizzato ed un po’ di prezzemolo tritato e servite gli spaghetti alle vongole ben caldi.
Accorgimenti
Prima di metterle a bagno, sciacquate abbondantemente le vongole sotto acqua corrente. La dose consigliata per il sale è di un cucchiaio ogni litro di acqua.
Gli spaghetti alle vongole vanno consumati subito ancora caldi, ma potete anche decidere di conservarli in frigo per un giorno al massimo, chiusi dentro un contenitore ermetico. Infatti, le vongole vanno consumate subito.
Le vongole, prima della preparazione o quelle avanzate, potete conservarle in frigorifero sempre all’interno di un contenitore ermetico, immerse nell’acqua, o in alternativa avvolte in un panno inumidito.
Gli spaghetti alle vongole vanno consumati subito ancora caldi, ma potete anche decidere di conservarli in frigo per un giorno al massimo, chiusi dentro un contenitore ermetico. Infatti, le vongole vanno consumate subito.
Le vongole, prima della preparazione o quelle avanzate, potete conservarle in frigorifero sempre all’interno di un contenitore ermetico, immerse nell’acqua, o in alternativa avvolte in un panno inumidito.
Idee e varianti
Esiste una versione degli spaghetti alle vongole senza pomodoro. Il sugo è inoltre utilizzato spesso come condimento dei vermicelli. Stiamo parlando degli spaghetti alle vongole in bianco, senza pomodorini ma con un po’ di peperoncino, se è di vostro gradimento. Gli spaghetti con le vongole in bianco sono un’ottima alternativa nel momento in cui non avete dei pomodorini in casa o avete qualche particolare allergia.
La ricetta degli spaghetti alle vongole richiede di utilizzare delle vongole veraci fresche, che sprigionano un delizioso profumo di mare. Se volete sostituire il pepe potete soffriggere del peperoncino fresco!
C’è anche la variante "in rosso" degli spaghetti alle vongole che prevede l’aggiunta della polpa di pomodoro. In questo caso bisogna seguire la procedura della versione in bianco, e aggiungere la polpa di pomodoro e prezzemolo tritato dopo che si è tolto aglio ed il peperoncino dalla padella. Bisogna quindi cuocere per 10-15 minuti e solo allora si può procedere aggiungendo il liquido delle vongole, e mantecarvi bene la pasta cotta al dente. Per completare aggiungete un poco di prezzemolo tritato molto fine e, se non si è usato il peperoncino, con spolverata di pepe nero o bianco.
La ricetta degli spaghetti alle vongole richiede di utilizzare delle vongole veraci fresche, che sprigionano un delizioso profumo di mare. Se volete sostituire il pepe potete soffriggere del peperoncino fresco!
C’è anche la variante "in rosso" degli spaghetti alle vongole che prevede l’aggiunta della polpa di pomodoro. In questo caso bisogna seguire la procedura della versione in bianco, e aggiungere la polpa di pomodoro e prezzemolo tritato dopo che si è tolto aglio ed il peperoncino dalla padella. Bisogna quindi cuocere per 10-15 minuti e solo allora si può procedere aggiungendo il liquido delle vongole, e mantecarvi bene la pasta cotta al dente. Per completare aggiungete un poco di prezzemolo tritato molto fine e, se non si è usato il peperoncino, con spolverata di pepe nero o bianco.

3 commenti inseriti
Inviato da
Roberta
il 22/11/2010 alle 11:14

Che bella ricetta. Io adoro le vongole e questo piatto è molto invitante
Inviato da
Max76
il 15/08/2010 alle 06:45

Io l'ho provato proprio con gli spaghetti alle vongole e non mi sembra affatto male ... ho preso il suggerimento dopo aver visto il tuo commento per verificare e mi ci son appunto trovato bene.
Inviato da
Marco
il 13/03/2010 alle 22:29

Che vino mi suggerite da abbinare alla ricetta degli spaghetti alle vongole? Sul sito di vinit vedo tre gli altri che suggeriscono il Friuli Grave Spumante Chardonnay Doc che però a me non sembra molto adatto a questo tipo di piatto...