Maccheroni siciliani

Difficoltà:
difficoltà 3
Dosi: per 6 persone
Tempo: 30 minuti
Introduzione
Questo piatto racchiude tutto il sapore della Sicilia. Oltre alle sarde e le acciughe al profumo di zafferano, questo maccheroni sono arricchiti da cubetti di melanzane fritte.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Pulite e tagliate a fette le melanzane per poi passarle prima nell’uovo, poi nella farina e sale; soffriggete il tutto in un po’ di olio d’oliva. Lavate metà delle sarde che avete a disposizione e togliete tutte le parti interne non necessarie, aggiungete poi le acciughe spinate, la cipolla affettata, un po’ di pepe, sale e lo zafferano leggermente diluito con acqua.

Soffriggete quindi il tutto. Continuate a cucinare per circa 10 minuti ed inumidite con un po’ di acqua ogni tanto. Dorate infine le sarde rimaste in padella con un filo d'olio e cucinate la pasta in acqua salata. Condite con il sugo preparato, con le sarde e con le melanzane fritte.
Accorgimenti
Per pulire le sarde, dovete prima togliere la testa, poi aprire lungo la pancia e asportare la spina e le interiora. Lavate poi sotto acqua corrente.
Idee e varianti
Potete aggiungere, per guarnire il piatto, una manciata di mandorle tritate o di mollica di pane sbriciolata e tostata in padella con un filo d'olio.

Newsletter

Speciali