Paccheri allo scoglio

Difficoltà:
difficoltà 3
Dosi: per 4 persone
Tempo: 45 minuti
5.0 3
Introduzione
Preparate questi fantastici paccheri allo scoglio per una cena con il vostro fidanzato o con gli amici di vecchia data e, siamo sicuri, piaceranno così tanto che finiranno prima che voi possiate fare il bis. I paccheri sono un formato di pasta davvero eccezionale, perché raccolgono bene il sugo e conferiscono una nota rustica, per un primo piatto davvero unico nel suo genere.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Pulite le cozze e le vongole e mettetele in due pentole distinte. Versate 50 millilitri di vino in entrambe le pentole e accendete il fornello, lasciando cuocere le cozze e le vongole sino a quando si apriranno.

Nel frattempo sciacquate i calamari sotto l’acqua corrente, puliteli e tagliateli a rondelle. Fate rosolare uno spicchio d’aglio in una padella con due cucchiai di olio e unite i calamari e i pomodorini tagliati a dadini. Salate e fate cuocere per 5 minuti, dopodiché aggiungete i gamberetti sgusciati, le cozze e le vongole, sfumate con il vino rimasto, salate e fate cuocere per altri 10 minuti a fiamma bassa.

Mentre il sugo cuoce, fate lessare i paccheri in una pentola con abbondante acqua salata per 10 minuti, dopodiché scolateli e versateli nella padella con il pesce. Sfumate con un mestolo di acqua di cottura, regolate di sale e completate con il prezzemolo tritato. Mescolate e servite in tavola.
Accorgimenti
Scolate i paccheri ben al dente, in modo che possano completare la cottura in padella con il pesce e non rischino di scuocersi.
Idee e varianti
Per un gusto più deciso, potete aggiungere nella padella con il pesce un pizzico di peperoncino in polvere. Se non vi piace il prezzemolo, potete eliminarlo dalla ricetta.
Commenti
4 commenti inseriti
Inviato da Gustissimo.it il 03/10/2016 alle 11:54
Ciao Stefania. Il peso di cozze e vongole va inteso senza guscio!
Inviato da Stefania il 30/09/2016 alle 18:16
Il peso di cozze e vongole é con o senza guscio
Inviato da Pina il 04/06/2016 alle 10:34
io consiglio di recuperare l'acqua di cottura delle vongole e delle cozze filtrarla e aggiungerla al sugo facendo chiaramente evaporare prima di aggiungere da ultimo cozze e vongole
Inviato da Mia il 24/05/2013 alle 20:42
Io Vi consiglio di aggiungere dei Fiocchi di sale di Cipro all'aglio orsino durante la preparazione del sugo assieme i pomodori tagliati a dadini, dopo aver tolto l'aglio una volta rosolato, così da rafforzare il sapore dell'aglio senza doversi imbattere nello spicchio mascherato da cozza!

Newsletter

Speciali