Spaghetti mari e monti
Introduzione
La pasta mari e monti è una ricetta classica della buona cucina italiana. Adatta in ogni stagione, è un piatto sempre molto apprezzato.
Ingredienti
•400 gr. di Spaghetti• •6 Acciughe sott'olio• •2 tranci di Pesce spada• •8 Pomodorini• •100 gr. di Funghi• •60 gr. di Pinoli• •1 Cipolla• •1 spicchio d'Aglio• •150 ml di Vino bianco secco• •Menta q.b.• •Prezzemolo q.b.• •Olio extravergine d'oliva• •Pepe• •Sale•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Fate soffriggere la cipolla affettata e lo spicchio d’aglio in una padella antiaderente con un filo d’olio; appena saranno rosolati unite il pesce spada tagliato a cubetti bagnandolo con il vino bianco e lasciando cuocere fino a quando non evapora. Aggiungete a questo punto i pomodorini tagliati in 4 e le acciughe, continuando la cottura per circa 10 minuti.
Nel frattempo lavate i funghi, tagliateli a fettine e fateli dorare in un’altra padella insieme all’olio, i pinoli, il prezzemolo, un po’ di sale e di pepe. Mettete sul fuoco una pentola piena d’acqua salata; quando raggiungerà l’ebollizione versateci la pasta e scolatela al dente.
Unite i 2 sughetti in un’unica padella e aggiungeteci gli spaghetti, fateli saltare per 2-3 minuti a fiamma bassa mescolando continuamente per amalgamare il tutto. Aggiungete una spolverata di prezzemolo crudo prima di servire.
Nel frattempo lavate i funghi, tagliateli a fettine e fateli dorare in un’altra padella insieme all’olio, i pinoli, il prezzemolo, un po’ di sale e di pepe. Mettete sul fuoco una pentola piena d’acqua salata; quando raggiungerà l’ebollizione versateci la pasta e scolatela al dente.
Unite i 2 sughetti in un’unica padella e aggiungeteci gli spaghetti, fateli saltare per 2-3 minuti a fiamma bassa mescolando continuamente per amalgamare il tutto. Aggiungete una spolverata di prezzemolo crudo prima di servire.
Accorgimenti
Mettete a bagno i funghi prima di pulirli, in modo che perdano un po’ di terra. Cambiate l'acqua almeno una volta. Togliete poi le radici e puliteli dalla terra e dalle parti di scarto. Se invece usate funghi secchi, teneteli a bagno in acqua tiepida per almeno mezz'ora per farli rinvenire.
Idee e varianti
A questa ricetta si può naturalmente aggiungere ogni tipo di pesce: di solito si utilizzano gamberetti, moscardini e frutti di mare, ma anche tranci di salmone o di tonno si addicono moltissimo a questo sugo. Per quanto riguarda le verdure, potete aggiungere una melanzana da tagliare a cubetti e da far soffriggere in padella insieme al pesce spada.