Baccalà di San Giuseppe
Le ricette di Gustissimo per celebrare la tradizione molisana
Introduzione
Gustoso e profumato, il baccalà di San Giuseppe è un delizioso piatto molisano da arricchire con tanti ingredienti saporiti e da cuocere in forno. Si tratta di uno dei tanti piatti che, secondo la tradizione, si cucinano nella giornata di San Giuseppe per festeggiare e onorare il santo.
Ingredienti
•1 kg di baccalà già bagnato• •150 g di mollica di pane• •3 cucchiai di gherigli di noce• •5 acciughe sott'olio•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Tagliate a pezzi il baccalà già bagnato, poneteli in una teglia da forno ben oliata e teneteli momentaneamente da parte.
Fate dorare la mollica di pane nel forno già caldo a 200°C per 7-8 minuti, poi sbriciolatela grossolanamente e versatela in una terrina. Nel frattempo ammollate l’uvetta per 10 minuti in acqua fredda.
Aggiungete nella terrina con la mollica i gherigli di noce e le acciughe, entrambi sminuzzati finemente, poi l’aglio sbucciato e tritato, l’uvetta spezzettata, infine il prezzemolo tritato.
Mescolate tutti gli ingredienti aggiustando di sale e pepe, poi unite 150 ml di olio e, infine, utilizzate il condimento cospargendolo sul baccalà posto all'interno della teglia.
Cuocete nel forno già caldo a 180°C per 30 minuti.
Quando il baccalà sarà ben dorato, sfornatelo e lasciatelo riposare per alcuni minuti, quindi servitelo in tavola.
Fate dorare la mollica di pane nel forno già caldo a 200°C per 7-8 minuti, poi sbriciolatela grossolanamente e versatela in una terrina. Nel frattempo ammollate l’uvetta per 10 minuti in acqua fredda.
Aggiungete nella terrina con la mollica i gherigli di noce e le acciughe, entrambi sminuzzati finemente, poi l’aglio sbucciato e tritato, l’uvetta spezzettata, infine il prezzemolo tritato.
Mescolate tutti gli ingredienti aggiustando di sale e pepe, poi unite 150 ml di olio e, infine, utilizzate il condimento cospargendolo sul baccalà posto all'interno della teglia.
Cuocete nel forno già caldo a 180°C per 30 minuti.
Quando il baccalà sarà ben dorato, sfornatelo e lasciatelo riposare per alcuni minuti, quindi servitelo in tavola.
Accorgimenti
Se utilizzate la mollica di pane raffermo, sminuzzatela senza passarla in forno.
Idee e varianti
Per ottenere una crosticina in superficie ancora più appetitosa dovrete solo cospargerla con 30 g di pangrattato. Dopo i primi 20 minuti di cottura in forno, azionate il grill e cuocete per altri 10 minuti.