Orata al cartoccio
Introduzione
L'orata al cartoccio, una salutare versione dell'orata al forno, è un piatto molto gustoso che, grazie all'alto contenuto di proteine e grassi buoni, è perfetto per un'alimentazione sana e nutriente. La sua preparazione è molto semplice: l'orata infatti è facile da pulire e si presta a diversi metodi di cottura. Una piccola curiosità: il nome di questo pesce deriva dalla fascia dorata presente sulla sua testa.
Qui vi proponiamo la ricetta classica per cucinare questo pesce al forno e anche alcune varianti.
Qui vi proponiamo la ricetta classica per cucinare questo pesce al forno e anche alcune varianti.
Ingredienti
•4 orate da 150 gr. ognuna• •6 foglie di salvia• •3 spicchi di aglio• •½ bicchiere di vino bianco• •Olio extravergine d’oliva q.b.• •Prezzemolo q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per prima cosa pulite il pesce.
Con un paio di forbici tagliate prima di tutto le pinne, quindi con il dorso di un coltello eliminate le squame raschiandole via dalla coda verso la testa. In alternativa, se lo avete a disposizione, potete utilizzare un apposito squamatore. Dopodiché, con le forbici effettuate un taglio sul ventre del pesce fin sotto la testa; infine, estraete con le mani le interiora e gettatele via.
Lavate bene l'orata sia all'esterno che all'interno sotto l'acqua corrente fredda; poi asciugatela con un panno da cucina pulito.
Nel frattempo, preriscaldate il forno a 200°C.
Su una teglia da forno abbastanza grande, sistemate un foglio di carta alluminio in modo che copra tutta la superficie e una parte fuoriesca anche dai bordi: la carta in eccesso infatti vi servirà per chiudere il cartoccio. Ungete la carta alluminio con un filo di olio extravergine di oliva.
Prendete le orate, una per volta, e infilate all'interno della loro pancia una foglia di salvia tenendo da parte quelle rimaste. Sistemate quindi le orate sulla carta alluminio, una vicino all'altra.
Lavate e sminuzzate il prezzemolo e cospargetelo sul pesce; adagiate accanto alle orate la salvia rimasta e gli spicchi di aglio sbucciati. Ripiegate i bordi della carta alluminio e, prima di chiudere il cartoccio, versate all'interno mezzo bicchiere di vino bianco. Regolate di sale e richiudete il cartoccio attorno al pesce. Assicuratevi che il cartoccio sia ben chiuso in modo che il condimento non fuoriesca.
Infornate le orate nel forno caldo alla temperatura indicata per circa 20 minuti. Quando l'orata al cartoccio sarà pronta, sfornate e attendete qualche minuto prima di aprire la carta. Trasferite il tutto, cartoccio compreso, su un piatto da portata e servite subito in tavola.
Con un paio di forbici tagliate prima di tutto le pinne, quindi con il dorso di un coltello eliminate le squame raschiandole via dalla coda verso la testa. In alternativa, se lo avete a disposizione, potete utilizzare un apposito squamatore. Dopodiché, con le forbici effettuate un taglio sul ventre del pesce fin sotto la testa; infine, estraete con le mani le interiora e gettatele via.
Lavate bene l'orata sia all'esterno che all'interno sotto l'acqua corrente fredda; poi asciugatela con un panno da cucina pulito.
Nel frattempo, preriscaldate il forno a 200°C.
Su una teglia da forno abbastanza grande, sistemate un foglio di carta alluminio in modo che copra tutta la superficie e una parte fuoriesca anche dai bordi: la carta in eccesso infatti vi servirà per chiudere il cartoccio. Ungete la carta alluminio con un filo di olio extravergine di oliva.
Prendete le orate, una per volta, e infilate all'interno della loro pancia una foglia di salvia tenendo da parte quelle rimaste. Sistemate quindi le orate sulla carta alluminio, una vicino all'altra.
Lavate e sminuzzate il prezzemolo e cospargetelo sul pesce; adagiate accanto alle orate la salvia rimasta e gli spicchi di aglio sbucciati. Ripiegate i bordi della carta alluminio e, prima di chiudere il cartoccio, versate all'interno mezzo bicchiere di vino bianco. Regolate di sale e richiudete il cartoccio attorno al pesce. Assicuratevi che il cartoccio sia ben chiuso in modo che il condimento non fuoriesca.
Infornate le orate nel forno caldo alla temperatura indicata per circa 20 minuti. Quando l'orata al cartoccio sarà pronta, sfornate e attendete qualche minuto prima di aprire la carta. Trasferite il tutto, cartoccio compreso, su un piatto da portata e servite subito in tavola.
Accorgimenti
Quando dovrete chiudere il cartoccio, lasciate un po' di spazio sopra i pesci, in modo che il vapore riesca in parte ad uscire.
Per mantenere caldo il pesce e conservare gli aromi, sistematelo su un piatto da portata solo nel momento in cui dovrete servirlo.
Per controllare lo stato di cottura del pesce, potete aprire con attenzione il cartoccio e sollevare la pelle con una forchetta: se la carne è bianca significa che l'orata è pronta.
Per mantenere caldo il pesce e conservare gli aromi, sistematelo su un piatto da portata solo nel momento in cui dovrete servirlo.
Per controllare lo stato di cottura del pesce, potete aprire con attenzione il cartoccio e sollevare la pelle con una forchetta: se la carne è bianca significa che l'orata è pronta.
Idee e varianti
Questa ricetta si può variare, sostituendo le orate con il merluzzo. Il procedimento da seguire sarà lo stesso descritto nella ricetta principale.
Per arricchire la ricetta, potete cucinare l'orata al cartoccio con patate, un contorno che si sposa molto bene con questo piatto.
Prendete 3 patate grandi, sbucciatele e tagliatele a fette sottili. Quando avrete sistemato le orate sulla carta alluminio, disponete le fette di patate sotto, attorno e sopra il pesce. Unite anche 6 pomodorini tagliati a pezzi, uno scalogno a rondelle e l'aglio. Aromatizzate con salvia, rosmarino e prezzemolo, salate e irrorate con l'olio e il vino bianco.
Richiudete il cartoccio e infornate a 200°C per circa 40 minuti.
Per arricchire la ricetta, potete cucinare l'orata al cartoccio con patate, un contorno che si sposa molto bene con questo piatto.
Prendete 3 patate grandi, sbucciatele e tagliatele a fette sottili. Quando avrete sistemato le orate sulla carta alluminio, disponete le fette di patate sotto, attorno e sopra il pesce. Unite anche 6 pomodorini tagliati a pezzi, uno scalogno a rondelle e l'aglio. Aromatizzate con salvia, rosmarino e prezzemolo, salate e irrorate con l'olio e il vino bianco.
Richiudete il cartoccio e infornate a 200°C per circa 40 minuti.
Filetti di orata al cartoccio
I filetti di orata al cartoccio, sono una variante della ricetta classica.
Per questa preparazione avrete bisogno di 8 filetti di orata. Potete acquistare il pesce già sfilettato oppure potete provare voi stessi a sfilettare l'orata seguendo i nostri consigli che potete trovare qui.
Quando avrete i vostri filetti, potete procedere nella preparazione seguendo la ricetta principale. Se volete però arricchire il sapore della ricetta, ecco di seguito i nostri consigli.
Ricavate tanti quadratoni di carta forno quanti sono i vostri filetti e sistemateli su una teglia da forno grande. Adagiate su ognuno di essi un filetto di orata.
Prendete 5-6 pomodorini del tipo ciliegino, lavateli, tagliateli in quattro parti e distribuiteli su ogni filetto. Sgocciolate dieci olive nere dall'olio in eccesso e distribuite anche queste sul pesce.
Cospargete con del sale a piacere e un filo di olio extravergine di oliva. A piacere potete anche insaporire con erbe aromatiche come salvia, rosmarino e prezzemolo. Richiudete bene ogni cartoccio in modo che il condimento non fuoriesca e infornate a 180°C in forno preriscaldato per circa 10-15 minuti.
Per questa preparazione avrete bisogno di 8 filetti di orata. Potete acquistare il pesce già sfilettato oppure potete provare voi stessi a sfilettare l'orata seguendo i nostri consigli che potete trovare qui.
Quando avrete i vostri filetti, potete procedere nella preparazione seguendo la ricetta principale. Se volete però arricchire il sapore della ricetta, ecco di seguito i nostri consigli.
Ricavate tanti quadratoni di carta forno quanti sono i vostri filetti e sistemateli su una teglia da forno grande. Adagiate su ognuno di essi un filetto di orata.
Prendete 5-6 pomodorini del tipo ciliegino, lavateli, tagliateli in quattro parti e distribuiteli su ogni filetto. Sgocciolate dieci olive nere dall'olio in eccesso e distribuite anche queste sul pesce.
Cospargete con del sale a piacere e un filo di olio extravergine di oliva. A piacere potete anche insaporire con erbe aromatiche come salvia, rosmarino e prezzemolo. Richiudete bene ogni cartoccio in modo che il condimento non fuoriesca e infornate a 180°C in forno preriscaldato per circa 10-15 minuti.
Orata al cartoccio in padella
Quando non si ha voglia di accendere il forno, soprattutto nei giorni più caldi, l'orata al cartoccio in padella è un'ottima alternativa.
Per la preparazione potete seguire il procedimento descritto nella ricetta principale. Infatti, cambierà solo il metodo di cottura.
Quando avrete preparato il cartoccio, adagiatelo in una padella antiaderente abbastanza grande e coprite con un coperchio, quindi fate cuocere a fiamma bassa per circa 20 minuti. Per controllare la cottura del pesce, seguite i nostri consigli nella sezione "Accorgimenti".
Per la preparazione potete seguire il procedimento descritto nella ricetta principale. Infatti, cambierà solo il metodo di cottura.
Quando avrete preparato il cartoccio, adagiatelo in una padella antiaderente abbastanza grande e coprite con un coperchio, quindi fate cuocere a fiamma bassa per circa 20 minuti. Per controllare la cottura del pesce, seguite i nostri consigli nella sezione "Accorgimenti".

2 commenti inseriti
Inviato da
lele
il 13/08/2016 alle 21:51

Aggiungere due o tre pomodorini all'interno
Inviato da
rita maria
il 14/12/2010 alle 17:56

aggiungete nel cartoccio cozze, vongole, gamberi, olive nere e sostituite gli aromi con aglio, prezzemolo e una fettina di limone. ciao