Polpette di pesce
Introduzione
Piccole e sfiziose, le polpette di pesce sono un piatto molto versatile che si adatta un po' a tutti i palati e a tutte le esigenze. Anzitutto sono il modo migliore per far mangiare un po' di pesce ai bambini, ma non solo! Queste polpette piacciono anche agli adulti e si possono preparare per mille occasioni diverse: per una cenetta informale insieme ad un contorno di patatine fritte o di verdure, come finger food da stuzzicare all'ora dell'aperitivo o come antipasto.
Come vedrete leggendo qui di seguito, la ricetta delle polpette di pesce si può realizzare con vari tipi di pesce a piacere: basta utilizzare dei filetti già puliti in modo da velocizzare la procedura (inoltre questa preparazione può tornare utile anche per riciclare avanzi di pesce di altri piatti: in cucina non si butta via nulla!).
Come vedrete leggendo qui di seguito, la ricetta delle polpette di pesce si può realizzare con vari tipi di pesce a piacere: basta utilizzare dei filetti già puliti in modo da velocizzare la procedura (inoltre questa preparazione può tornare utile anche per riciclare avanzi di pesce di altri piatti: in cucina non si butta via nulla!).
Ingredienti
•600 g di filetti di pesce senza spine (a scelta fra: merluzzo, platessa, nasello, persico, branzino, orata)• •½ cipolla• •1 uovo• •Prezzemolo q.b• •Pangrattato q.b.• •Farina q.b.• •Olio di semi q.b.• •2 fette di pancarré• •Noce moscata q.b• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare le vostre polpette di pesce, iniziate mettendo a cuocere i filetti del pesce prescelto. Per preservare al massimo i nutrienti di quest'alimento consigliamo la cottura al vapore: dopo aver controllato se i filetti hanno lische residue, metteteli nel cestello per la cottura a vapore. Fateli cuocere finché le carni non si saranno ben ammorbidite: se si tratta di filetti poco spessi, 10 minuti di cottura saranno più che sufficienti.
Nel caso non abbiate la pentola a vapore, cuocete i filetti semplicemente saltandoli in padella con un po' d'olio (oppure lessandoli in acqua bollente salata).
Una volta pronto, trasferite il pesce in una boule: salatelo, pepatelo e sminuzzatelo con l'aiuto di una forchetta. Preparate gli altri ingredienti: tritate molto finemente la mezza cipolla insieme al prezzemolo; sbattete leggermente l'uovo in un piattino e per finire bagnate il pancarré con un po' d'acqua, in modo da ammorbidirlo.
Ora unite al pesce tutto quanto: il trito di cipolla e prezzemolo, l'uovo sbattuto, il pancarré bagnato e poi strizzato. Per finire aggiungete anche un pizzico di noce moscata.
Se il composto dovesse risultare troppo liquido, unite un po' di farina, mescolando e facendola assorbire bene. Quando avrete ottenuto una consistenza adeguata (morbida, ma compatta: simile a quella delle comuni polpette di carne), formate delle palline prelevando delle piccole quantità di composto e lavorandole con le mani.
Con le mani inumidite, passate quindi le polpette sul pangrattato precedentemente disposto su un piatto piano, coprendole in modo uniforme.
Una volta preparate in questo modo tutte le polpette, potete iniziare a friggerle: prima scaldate abbondante olio di semi in una casseruola, dopodiché immergetevi poche polpette per volta, senza sovrapporle. Quando si saranno dorate bene da ogni parte, toglietele dall'olio di frittura con una schiumarola e fatele scolare dall'olio in eccesso mettendole sopra un vassoio rivestito di fogli di carta assorbente.
Ultimata la frittura, servite le vostre polpette di pesce con un contorno a piacere.
Nel caso non abbiate la pentola a vapore, cuocete i filetti semplicemente saltandoli in padella con un po' d'olio (oppure lessandoli in acqua bollente salata).
Una volta pronto, trasferite il pesce in una boule: salatelo, pepatelo e sminuzzatelo con l'aiuto di una forchetta. Preparate gli altri ingredienti: tritate molto finemente la mezza cipolla insieme al prezzemolo; sbattete leggermente l'uovo in un piattino e per finire bagnate il pancarré con un po' d'acqua, in modo da ammorbidirlo.
Ora unite al pesce tutto quanto: il trito di cipolla e prezzemolo, l'uovo sbattuto, il pancarré bagnato e poi strizzato. Per finire aggiungete anche un pizzico di noce moscata.
Se il composto dovesse risultare troppo liquido, unite un po' di farina, mescolando e facendola assorbire bene. Quando avrete ottenuto una consistenza adeguata (morbida, ma compatta: simile a quella delle comuni polpette di carne), formate delle palline prelevando delle piccole quantità di composto e lavorandole con le mani.
Con le mani inumidite, passate quindi le polpette sul pangrattato precedentemente disposto su un piatto piano, coprendole in modo uniforme.
Una volta preparate in questo modo tutte le polpette, potete iniziare a friggerle: prima scaldate abbondante olio di semi in una casseruola, dopodiché immergetevi poche polpette per volta, senza sovrapporle. Quando si saranno dorate bene da ogni parte, toglietele dall'olio di frittura con una schiumarola e fatele scolare dall'olio in eccesso mettendole sopra un vassoio rivestito di fogli di carta assorbente.
Ultimata la frittura, servite le vostre polpette di pesce con un contorno a piacere.
Accorgimenti
Fate attenzione alla consistenza del composto: se necessario è giusto unire un po' di farina, ma cercate di non esagerare. Per ottenere polpette di pesce morbide, è importante unirne solo quanto basta per compattare il composto e fare in modo che le polpette non si disfino durante la frittura. Se ne mettete troppa, le polpette diventeranno dure.
Per risparmiare tempo, è vivamente consigliato l'utilizzo di filetti già puliti e senza spine (potete acquistarli già pronti dal vostro pescivendolo). Altrimenti, se comprate dei pesci interi, dovrete pulirli privandoli delle interiora, della pelle, delle spine e quindi sfilettandoli per bene.
Per risparmiare tempo, è vivamente consigliato l'utilizzo di filetti già puliti e senza spine (potete acquistarli già pronti dal vostro pescivendolo). Altrimenti, se comprate dei pesci interi, dovrete pulirli privandoli delle interiora, della pelle, delle spine e quindi sfilettandoli per bene.
Idee e varianti
Per preparare le vostre polpette di pesce, se volete mischiate anche più tipi di pesce insieme. Inoltre, potete profumare l'acqua di cottura della pentola a vapore con un po' di timo e di succo di limone.
Si possono ottenere delle ottime polpette anche senza uova. Per sostituire l'uovo - che naturalmente serve a legare meglio i vari ingredienti - unite al pesce 250 g di patate precedentemente bollite e schiacciate, fino a ridurle in purea. Aggiungete quindi anche il prezzemolo e la cipolla tritati e formate le palline con il composto ottenuto. Poiché ci sono le patate non sarà necessario unire anche il pancarrè ammorbidito nell'acqua: al massimo mettete un po' di farina se vi sembra necessario addensare il composto. Proseguite impanando le vostre polpette di pesce senza uova nel pangrattato e friggendole come riportato nella ricetta principale.
Se volete delle polpette più leggere cuocetele in forno! Dopo averle disposte sopra una leccarda foderata con carta antiaderente fatele cuocere a 180°C per circa 15-20 minuti.
Si possono ottenere delle ottime polpette anche senza uova. Per sostituire l'uovo - che naturalmente serve a legare meglio i vari ingredienti - unite al pesce 250 g di patate precedentemente bollite e schiacciate, fino a ridurle in purea. Aggiungete quindi anche il prezzemolo e la cipolla tritati e formate le palline con il composto ottenuto. Poiché ci sono le patate non sarà necessario unire anche il pancarrè ammorbidito nell'acqua: al massimo mettete un po' di farina se vi sembra necessario addensare il composto. Proseguite impanando le vostre polpette di pesce senza uova nel pangrattato e friggendole come riportato nella ricetta principale.
Se volete delle polpette più leggere cuocetele in forno! Dopo averle disposte sopra una leccarda foderata con carta antiaderente fatele cuocere a 180°C per circa 15-20 minuti.
Polpette di pesce: prova anche la variante norvegese!
Le polpette di pesce sono una specialità molto comune in Norvegia, dove il pesce viene consumato in gran quantità (soprattutto il salmone). La ricetta delle polpette di pesce norvegesi in genere è a base di filetti di merluzzo o di salmone. Per 3 persone utilizzate circa 400 g di filetti di salmone: dopo averli cotti al vapore, lavorateli con una forchetta e mischiateli con 2 patate bollite schiacciate e 2 uova sbattute. Condite il tutto con sale, pepe e un po' di prezzemolo fresco tritato.
Formate quindi delle piccole frittelline a forma di disco, che andrete a cuocere in padella: la ricetta norvegese non prevede né la panatura nel pangrattato, né una frittura in senso stretto, ma semplicemente una cottura in padella con un cucchiaio di olio e una noce di margarina o burro. Prima scaldate bene l'olio e fate sciogliere la margarina, dopodiché mettetevi a rosolare le polpettine, facendole cuocere qualche minuto per lato, finché non saranno dorate.
E' abitudine dei norvegesi servire queste gustose polpette di pesce con una salsa: spesso si tratta di salsa olandese, ma se preferite potete optare per la maionese o per un'altra salsa a vostro piacere.
Formate quindi delle piccole frittelline a forma di disco, che andrete a cuocere in padella: la ricetta norvegese non prevede né la panatura nel pangrattato, né una frittura in senso stretto, ma semplicemente una cottura in padella con un cucchiaio di olio e una noce di margarina o burro. Prima scaldate bene l'olio e fate sciogliere la margarina, dopodiché mettetevi a rosolare le polpettine, facendole cuocere qualche minuto per lato, finché non saranno dorate.
E' abitudine dei norvegesi servire queste gustose polpette di pesce con una salsa: spesso si tratta di salsa olandese, ma se preferite potete optare per la maionese o per un'altra salsa a vostro piacere.

4 commenti inseriti
Inviato da
il 18/11/2016 alle 14:26

Assolutamente si Immacolata :-D
Inviato da
Immacolata
il 18/11/2016 alle 07:33

vorrei sapere se si possono fare con un sughetto di pomodori
Inviato da
fatatis antonio
il 20/07/2011 alle 15:59

bollire il pesce per fare le polpette e' da criminali della cucina!!primo devi pulirlo per bene e batterlo e tagliarlo a crudo ,come quando fai il prezzemolo,condirlo come ti piace, uova ,pane grattuggiato e farne una polpetta sottile che possa friggere bene a fuoco non forte;secondo, se proprio la mamma ti ha insegnato
che questo povero martire di pesce lo devi prima cuocere,beh,stufalo in padella con aglio cipolla ,maggiorana,pepe,sale,un pizzico di zenzero tritato,etc... fai colare il tutto per bene e quando e' asciutto e freddo,fai le polpette...ciao, fatatis
che questo povero martire di pesce lo devi prima cuocere,beh,stufalo in padella con aglio cipolla ,maggiorana,pepe,sale,un pizzico di zenzero tritato,etc... fai colare il tutto per bene e quando e' asciutto e freddo,fai le polpette...ciao, fatatis
Inviato da
fabio
il 03/05/2011 alle 18:28

Ottima ricetta, davvero facile e veloce. Non ho mai dovuto aggiungere la farina, fors'anche perchè metto più pesce (quasi un Kg). Oltre al succo di limone, lascio in bollitura con gli ingredienti anche una scorza intera, assorbe bene il sapore eccessivamente pungente di certi pesci.