Polpettone di tonno e patate

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 70 minuti
Introduzione
Per un secondo piatto sfizioso e indicato anche per i bambini, questo polpettone di tonno e patate è nutriente e davvero gustoso. Indicato in occasione di una cena in famiglia o da portare a un buffet, il polpettone è anche semplice e veloce da preparare, per un piatto equilibrato e genuino che piacerà a tutti! Scoprite come cucinare il polpettone di tonno e patate con i nostri consigli e provate la nostra ricetta del polpettone sia nella sua variante al forno che bollito!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per prima cosa, lavate bene le patate sotto l'acqua corrente e mettetele in una pentola colma d'acqua, quindi lessatele per circa 30 minuti dall'inizio del bollore. Quando saranno morbide, scolatele e lasciatele raffreddare; dopodiché sbucciatele e schiacciatele con l'aiuto di uno schiacciapatate, raccogliendole in una ciotola.

Adesso prendete le scatolette di tonno, apritele e mettete il pesce a sgocciolare in uno scolapasta o in un colino per eliminare l'olio in eccesso; quindi aggiungetelo nella ciotola con le patate e sminuzzatelo con le mani o con l'aiuto di una forchetta.

Nel frattempo, sbattete le uova in una ciotola a parte finché albumi e tuorli saranno amalgamati e aggiungeteli nella stessa ciotola con le patate e il tonno. Prendete le olive denocciolate, scolatele dall'olio in eccesso e tagliatele a pezzettini, quindi aggiungetele agli altri ingredienti; infine, aggiungete anche il pangrattato. Versate un filo d'olio e salate a piacere; dopodiché, con le mani, amalgamate e impastate tutti gli ingredienti nella ciotola.

Quando il composto avrà raggiunto una consistenza omogenea, trasferitelo su un piano di lavoro e lavoratelo fino a conferirgli una forma allungata e compatta. Mettete il polpettone così ottenuto in una pirofila leggermente unta d'olio e versate un filo d'olio anche sulla sua superficie. Infornate il polpettone di tonno e patate a 180°C per circa 30 minuti.

Quando sarà pronto, sfornatelo e fatelo intiepidire per qualche minuto, quindi servite in tavola.
Accorgimenti
Se il composto risultasse troppo asciutto, aggiungete qualche cucchiaio di latte.
Ungete la pirofila prima di adagiarvi il polpettone, altrimenti potrebbe attaccarsi sul fondo. In alternativa potete coprire la pirofila con un foglio di carta forno.
Idee e varianti
Se non amate le olive, potete eliminarle dalla preparazione. Per un polpettone ancora più invitante, potete aggiungere all’impasto del formaggio a cubetti o del parmigiano grattugiato oppure anche delle acciughine e dei pomodorini secchi sminuzzati o, perché no, anche dei capperi!

In alternativa al polpettone di tonno e patate al forno, potete provare a cuocerlo in casseruola. Dopo avergli dato forma compatta, avvolgete il polpettone con della carta forno che lo ricopra tutto e legate le estremità con dello spago da cucina.
Mettete abbondante acqua a bollire in una pentola, quindi aggiungete il polpettone arrotolato nella carta forno e cuocete per circa 15-20 minuti. Quando il vostro polpettone di tonno e patate bollito sarà pronto, ponetelo su un piatto, srotolatelo e tagliatelo a fette.
Polpettone di tonno senza patate
Per chi desidera provare un polpettone più leggero ma altrettanto gustoso, potete provare la ricetta del polpettone di tonno senza patate!

Prendete il tonno sgocciolato e sminuzzatelo in una ciotola, quindi aggiungete due cucchiai di Parmigiano grattugiato, il pangrattato, le uova, qualche acciuga e il prezzemolo tritato. Versate un filo d'olio, salate a piacere e aggiungete anche del pepe secondo il vostro gusto. Con le mani, amalgamate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo, quindi ponetelo su un piano e conferitegli una forma allungata.

Potete cuocere il vostro polpettone al forno come per la ricetta principale, oppure lessato seguendo i nostri consigli nel paragrafo "Idee e varianti".
Polpettone di tonno e patate senza cottura
In alternativa, potete provare la variante di polpettone di tonno e patate senza cottura, ma servito a freddo!

Per la preparazione potete seguire lo stesso procedimento della ricetta principale; l'unico accorgimento è quello di non aggiungere le uova all'impasto ma, in alternativa, potete aggiungere 2-3 cucchiai di Parmigiano grattugiato.

Quando avrete dato forma al vostro polpettone, avvolgetelo bene con della carta forno o della pellicola trasparente da cucina e riponetelo in frigo per circa 2 ore. Ricordate di tirarlo fuori dal frigo qualche minuto prima di servirlo, in modo che non risulti troppo freddo.

Newsletter

Speciali