Triglie al pomodoro
Introduzione
Le triglie sono un pesce dal sapore particolare, delicato, ma allo stesso tempo deciso. Per questo vanno cucinate in modo semplice, per esaltare al meglio il loro gusto corposo. Preparate con il pomodoro sono l'ideale: un condimento fresco e leggero per un secondo piatto molto salutare e anche veloce e facile da realizzare.
Ingredienti
•8 triglie• •350 g di pomodori pelati• •1 spicchio d'aglio• •Prezzemolo fresco q.b.• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per prima cosa pulite le triglie, se non le avete acquistate già pulite dal pescivendolo: dopo averle squamate, praticate un taglio sul ventre e privatele delle interiora. Sciacquatele bene anche all’interno e disponetele in un colapasta, in modo che possano sgocciolare.
Nel frattempo preparate il sughetto al pomodoro: mettete a soffriggere l'aglio sbucciato in una padella con dell'olio e dopo un minuto circa unitevi i pelati grossolanamente spezzettati. Regolate di sale a piacere e fate restringere il sugo, cuocendolo per un quarto d'ora circa.
Trascorso questo lasso di tempo, adagiate in padella le triglie: devono cuocere più o meno per 8-10 minuti (il tempo di cottura dipende comunque dalla loro grandezza). Servite quindi le triglie ben calde ricoperte di sughetto al pomodoro, sul quale andrete a spargere un po' di prezzemolo fresco tritato.
Nel frattempo preparate il sughetto al pomodoro: mettete a soffriggere l'aglio sbucciato in una padella con dell'olio e dopo un minuto circa unitevi i pelati grossolanamente spezzettati. Regolate di sale a piacere e fate restringere il sugo, cuocendolo per un quarto d'ora circa.
Trascorso questo lasso di tempo, adagiate in padella le triglie: devono cuocere più o meno per 8-10 minuti (il tempo di cottura dipende comunque dalla loro grandezza). Servite quindi le triglie ben calde ricoperte di sughetto al pomodoro, sul quale andrete a spargere un po' di prezzemolo fresco tritato.
Accorgimenti
Le triglie migliori, che consigliamo per questa ricetta, sono quelle di scoglio: si distinguono da quelle di sabbia (o di fango, meno pregiate) per il colore più scuro (sono rosse, al contrario delle triglie di sabbia che vanno sul rosato) e per le loro carni dalla consistenza più compatta e soda. Per velocizzare i tempi di preparazione sarebbe bene acquistare triglie già pulite.
Utilizzate una padella piuttosto capiente perché le triglie non vanno sovrapposte l'una con l'altra, ma disposte in un unico strato: solo così cuoceranno bene e uniformemente.
Qualora il sughetto al pomodoro vi sembri eccessivamente ristretto e denso, diluitelo unendo un poco di acqua.
Utilizzate una padella piuttosto capiente perché le triglie non vanno sovrapposte l'una con l'altra, ma disposte in un unico strato: solo così cuoceranno bene e uniformemente.
Qualora il sughetto al pomodoro vi sembri eccessivamente ristretto e denso, diluitelo unendo un poco di acqua.
Idee e varianti
Al posto dei pomodori pelati è possibile utilizzare dei pomodorini freschi.
Per dare un tocco piccante al piatto soffriggete l'aglio insieme a un peperoncino.
Per dare un tocco piccante al piatto soffriggete l'aglio insieme a un peperoncino.