Casatiello
Introduzione
Dalla tradizione napoletana, un sostanzioso e prelibato piatto a base di formaggio, salame e uova. Il casatiello è ottimo da gustare sia caldo che freddo.
Ingredienti
•2 cubetti di lievito di birra• •100 g di strutto• •400 g di salame• •1 kg di farina 00• •400 g di pecorino• •5 uova• •Pepe q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Sciogliete in lievito in acqua tiepida, poi create un cono di farina sul piano di lavoro e versateci lo strutto, il pepe e il lievito, continuando a mescolare con eventuale aggiunta di acqua tiepida, se necessaria. Lavorate l’impasto fino a ottenere un ammasso uniforme. Lasciatelo quindi lievitare, al caldo, dentro un contenitore coperto per circa due ore o fino a quando noterete che il volume della pasta è raddoppiato.
Tagliate a dadini il salame e il formaggio mentre aspettate.
Quando la pasta sarà pronta, tagliate via una pagnottella, possibilmente con un taglio secco, senza strappare e lavorate il resto dell’impasto stendendolo con le mani fino a raggiungere lo spessore di un centimetro.
Spargete il condimento di salame e formaggio in modo uniforme sulla superficie e arrotolate l’impasto in maniera stretta, facendo però attenzione a non romperlo.
Prendete uno stampo con foro centrale, ungetelo con lo strutto, e stendeteci sopra il rotolo, unendo le estremità. Lasciate ricrescere al caldo coprendo con un panno. Dopo due ore, la lievitazione dovrebbe essere completata, quindi è possibile decorare con le uova, disponendolo a distanze uguali lungo il perimetro. Per fermarle ricavate delle strisce di pasta incrociate che avete ricavato dal panetto che messo da parte in precedenza.
Infornate per i primi 10 minuti a 160°C e per il resto dell’ora a 180°C.
Servite tiepido.
Tagliate a dadini il salame e il formaggio mentre aspettate.
Quando la pasta sarà pronta, tagliate via una pagnottella, possibilmente con un taglio secco, senza strappare e lavorate il resto dell’impasto stendendolo con le mani fino a raggiungere lo spessore di un centimetro.
Spargete il condimento di salame e formaggio in modo uniforme sulla superficie e arrotolate l’impasto in maniera stretta, facendo però attenzione a non romperlo.
Prendete uno stampo con foro centrale, ungetelo con lo strutto, e stendeteci sopra il rotolo, unendo le estremità. Lasciate ricrescere al caldo coprendo con un panno. Dopo due ore, la lievitazione dovrebbe essere completata, quindi è possibile decorare con le uova, disponendolo a distanze uguali lungo il perimetro. Per fermarle ricavate delle strisce di pasta incrociate che avete ricavato dal panetto che messo da parte in precedenza.
Infornate per i primi 10 minuti a 160°C e per il resto dell’ora a 180°C.
Servite tiepido.
Accorgimenti
Può accadere che la presenza di grasso nel ripieno ritardi la lievitazione della pasta, quindi conviene preparare l’impasto la sera precedente, in modo da averlo già pronto.
Idee e varianti
Un’ottima variante per questo piatto è la sostituzione del pecorino con altri formaggi o, meglio ancora, l’unione tra due o più di essi.