Panzanella ai capperi

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 10 minuti
Note: + i tempi di riposo per un totale di circa 35 minuti
Introduzione
La panzanella ai capperi è una variante dal profumo mediterraneo di questo piatto tipicamente toscano.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Tagliate il pane a fette e disponetelo in una ciotola o in un piatto fondo.
Bagnatelo con ½ bicchiere d’acqua e fate riposare per circa 20 minuti, quindi strizzatelo delicatamente.
A parte tagliate i pomodori a dadini, conditeli con olio, aceto, sale e pepe. Fate riposare per 10 minuti: trascorso questo tempo raccogliete il liquido che si sarà formato e versatelo sul pane.
Sgocciolate il tonno e lavoratelo bene con una forchetta. Aggiungete i pomodori, i cetriolini tagliati a fettine e i capperi.
Disponete il pane ammollato sul piatto di portata e ricoprite con questo composto, facendo riposare ancora qualche minuto prima di servire.
Accorgimenti
Se utilizzate i capperi sotto sale, ricordatevi di sciacquarli abbondantemente sotto l'acqua corrente.
Idee e varianti
Potete arricchire la panzanella ai capperi seguendo la vostra fantasia e il vostro gusto: aglio, filetti di acciughe, basilico, origano…. Sono tutti ingredienti che si sposano bene a questa ricetta.

Newsletter

Speciali