Petto di pollo all'alloro

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 15 minuti
Introduzione
Questo classico e veloce secondo piatto può essere gustato sia a pranzo che a cena ed è qui descritto nella versione tradizionale. La ricetta unisce le proteine salutari della carne bianca di pollo all'aroma inconfondibile dell'alloro.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Lavate accuratamente il rametto di alloro sotto acqua corrente.
Ponete le fettine di petto di pollo in una terrina con l'olio extravergine di oliva, miscelato alle foglie di alloro e il sale.
Lasciate il tutto in ammollo per qualche minuto, per insaporire e ammorbidire per bene la carne.
Mettete un filo d'olio extra vergine di oliva in una padella antiaderente e accendete il fuoco.
Quando l'olio sarà ben caldo, cuocete le fettine, circa 5 minuti per lato facendo molta attenzione agli schizzi di olio bollente, aggiungendo le foglie di alloro scolate precedentemente dall'olio.
Infine aggiustate di sale, quindi spegnete il fuoco.
Servite su capienti piatti da portata, aggiungendo qualche foglia di alloro fresca come guarnizione.
Accorgimenti
Per assaporare al meglio questo piatto e gustarne tutte le caratteristiche organolettiche si consiglia di portare in tavola ben caldo.
Idee e varianti
L'abbinamento ideale è con un bianco giovane, come uno splendido Arneis delle Langhe piemontesi.

Newsletter

Speciali