Pollo al forno con limone
Introduzione
Il pollo al forno con limone è una ricetta facile da realizzare, ma al tempo stesso squisita. Il pollo al forno è in effetti un secondo semplice, ma stuzzicante che solitamente viene apprezzato un po' da tutti, se escludiamo i vegetariani naturalmente. Ma chi ama questo piatto sa che per renderlo speciale è indispensabile condire e speziare per bene la carne del pollo, visto che di per sé non è particolarmente gustosa. Invece di usare i soliti aromi, può essere un'ottima idea profumare e condire il pollo con il limone.
Il risultato è sorprendente: servirete un pollo morbido, piacevolmente profumato e saporito! Ecco a voi la ricetta.
Il risultato è sorprendente: servirete un pollo morbido, piacevolmente profumato e saporito! Ecco a voi la ricetta.
Ingredienti
•1 Pollo di circa 1 kg• •1 Limone non trattato• •Olio di oliva• •40 gr. di Burro• •Sale• •Rosmarino• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Preparare la ricetta del pollo al forno con limone è molto semplice: dal momento che la maggior parte dei polli in commercio viene già venduta eviscerata e pulita, sarà solo necessario controllare se sono rimaste delle piume. Se dovessero esserci, mettete il pollo sopra il fornello in modo da bruciacchiarle.
Ora il pollo è pronto da condire. Lavate accuratamente il limone, asciugatelo e tagliatelo a spicchi. Infilate quindi gli spicchi di limone nella pancia del pollo. Salate e pepate bene l'interno del pollo (in questo modo verrà più gustoso).
Ora chiudete l'apertura del pollo con uno o più stuzzicadenti, dopodiché conditelo ancora massaggiandolo con un po' d'olio extravergine d'oliva, nonché salandolo e pepandolo anche all'esterno.
Ungete bene una teglia e adagiatevi il pollo: cospargetelo di rosmarino e completate con qualche fiocchetto di burro che aiuterà la carne a mantenersi più morbida durante la cottura.
Ora che il pollo è ben condito, inserite la teglia nel forno già caldo e cuocetelo a 170°C per 1 ora circa (calcolate che un pollo di 1 kg richiede più o meno un'ora di cottura: se prendete un pollo più piccolo, regolatevi di conseguenza con i tempi), fino a che la pelle non risulterà ben dorata. In ogni caso controllate spesso il pollo perché i tempi possono variare da forno a forno.
Una volta sfornato, il vostro pollo al forno con limone è pronto da servire ben caldo (accompagnatelo con il contorno che preferite).
Ora il pollo è pronto da condire. Lavate accuratamente il limone, asciugatelo e tagliatelo a spicchi. Infilate quindi gli spicchi di limone nella pancia del pollo. Salate e pepate bene l'interno del pollo (in questo modo verrà più gustoso).
Ora chiudete l'apertura del pollo con uno o più stuzzicadenti, dopodiché conditelo ancora massaggiandolo con un po' d'olio extravergine d'oliva, nonché salandolo e pepandolo anche all'esterno.
Ungete bene una teglia e adagiatevi il pollo: cospargetelo di rosmarino e completate con qualche fiocchetto di burro che aiuterà la carne a mantenersi più morbida durante la cottura.
Ora che il pollo è ben condito, inserite la teglia nel forno già caldo e cuocetelo a 170°C per 1 ora circa (calcolate che un pollo di 1 kg richiede più o meno un'ora di cottura: se prendete un pollo più piccolo, regolatevi di conseguenza con i tempi), fino a che la pelle non risulterà ben dorata. In ogni caso controllate spesso il pollo perché i tempi possono variare da forno a forno.
Una volta sfornato, il vostro pollo al forno con limone è pronto da servire ben caldo (accompagnatelo con il contorno che preferite).
Accorgimenti
Per la ricetta del pollo al forno con limone si consiglia di utilizzare un limone biologico non trattato, per evitare che sostanze nocive presenti sulla buccia possano finire sulla pietanza.
Se volete che l'aroma del limone si senta più intensamente sulla carne, massaggiate il pollo all'esterno passandovi sopra uno spicchio di limone.
Nella nostra ricetta abbiamo suggerito di cuocere il pollo al forno con limone intero: spesso, in effetti, il pollo al forno viene messo a cuocere direttamente intero. Ma se preferite potete tagliarlo a pezzi prima di disporlo nella pirofila e di infornarlo: scegliete di procedere in questo modo se volete rendere più veloce la preparazione e servire prima il pollo, in quanto se lo tagliate a pezzi il tempo di cottura sarà all'incirca la metà di quello indicato (quindi sarà pronto più o meno in 30 minuti).
Se vi viene più semplice, per chiudere il pollo dopo averci messo dentro gli spicchi di limone potete utilizzare del semplice spago da cucina, anziché gli stuzzicadenti. Tuttavia, quello della chiusura non è un passaggio strettamente necessario: sicuramente serve a mantenere il pollo più compatto con il limone dentro, ma a livello di gusto non cambia molto se lo lasciate aperto.
Se volete che l'aroma del limone si senta più intensamente sulla carne, massaggiate il pollo all'esterno passandovi sopra uno spicchio di limone.
Nella nostra ricetta abbiamo suggerito di cuocere il pollo al forno con limone intero: spesso, in effetti, il pollo al forno viene messo a cuocere direttamente intero. Ma se preferite potete tagliarlo a pezzi prima di disporlo nella pirofila e di infornarlo: scegliete di procedere in questo modo se volete rendere più veloce la preparazione e servire prima il pollo, in quanto se lo tagliate a pezzi il tempo di cottura sarà all'incirca la metà di quello indicato (quindi sarà pronto più o meno in 30 minuti).
Se vi viene più semplice, per chiudere il pollo dopo averci messo dentro gli spicchi di limone potete utilizzare del semplice spago da cucina, anziché gli stuzzicadenti. Tuttavia, quello della chiusura non è un passaggio strettamente necessario: sicuramente serve a mantenere il pollo più compatto con il limone dentro, ma a livello di gusto non cambia molto se lo lasciate aperto.
Idee e varianti
Per ottenere un pollo al forno con limone più leggero, evitate di mettere i fiocchetti di burro sopra il pollo e irroratelo a metà cottura con una sfumata di vino bianco secco.
Per servire come si deve il pollo al forno con limone, non può mancare un contorno che sia degno della bontà di questo piatto semplice, ma squisito. Come accompagnamento potete scegliere le classiche patate al forno (mettetele a cuocere direttamente insieme al pollo) oppure, se preferite un contorno più leggero e dietetico, delle verdure saltate in padella.
Quello proposto nella nostra ricetta è un semplice pollo al forno con limone e rosmarino: sicuramente delizioso nella sua leggerezza e semplicità, ma se preferite arricchire il condimento potete farlo inserendo nel pollo, insieme agli spicchi di limone, anche uno spicchio d'aglio intero e schiacciato. E, oltre al rosmarino, potete usare altri aromi: per il pollo vanno benissimo anche la salvia, la maggiorana, l'erba cipollina, etc.
Per servire come si deve il pollo al forno con limone, non può mancare un contorno che sia degno della bontà di questo piatto semplice, ma squisito. Come accompagnamento potete scegliere le classiche patate al forno (mettetele a cuocere direttamente insieme al pollo) oppure, se preferite un contorno più leggero e dietetico, delle verdure saltate in padella.
Quello proposto nella nostra ricetta è un semplice pollo al forno con limone e rosmarino: sicuramente delizioso nella sua leggerezza e semplicità, ma se preferite arricchire il condimento potete farlo inserendo nel pollo, insieme agli spicchi di limone, anche uno spicchio d'aglio intero e schiacciato. E, oltre al rosmarino, potete usare altri aromi: per il pollo vanno benissimo anche la salvia, la maggiorana, l'erba cipollina, etc.
Prova anche la ricetta del pollo al forno con limone e birra!
Se volete conferire al vostro pollo un aroma ancora più intenso e particolare, vi suggeriamo come possibile variante una ricetta davvero molto sfiziosa: quella del pollo al forno con birra e limone. Per prepararlo utilizzate una birra chiara, ma dal gusto corposo e procedete nel seguente modo. Tagliate un limone a spicchi e massaggiate il pollo (all'esterno, sulla pelle) con uno spicchio di limone e con un po' d'olio, dopodiché infilate dentro di esso tutti gli altri spicchi di limone e, se volete, anche uno spicchio d'aglio schiacciato. Salate e pepate bene il pollo sia all'esterno che all'interno, dopodiché aggiungete eventualmente qualche erba aromatica a vostro piacere (rosmarino, salvia, etc.). Infornate il pollo in forno preriscaldato a 170°C e, dopo una mezz'ora circa di cottura, bagnatelo con della birra (è sufficiente una bottiglietta piccola). Continuate quindi la cottura finché la pelle non si sarà perfettamente dorata.