Pollo alla diavola

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 50 minuti
Introduzione
Il pollo alla diavola è un secondo che fa parte della tradizione: semplice, ma succulento e gustoso, è facile da preparare e richiede pochi ingredienti basici ed economici. Per prepararlo non c’è un'unica ricetta precisa e ben definita, a parte il fatto che un ingrediente non deve mai mancare: ed è il peperoncino! Il nome di questo pollo deriva proprio dalla presenza del peperoncino, che conferisce al piatto il suo caratteristico sapore piccante, intenso e acceso. Nella ricetta che segue vi spiegheremo come fare il pollo alla diavola seguendo la modalità di cottura tipica romana (e in generale un po' di tutto il Lazio): il pollo viene cotto in padella intero, ben schiacciato e appiattito da un peso posto sopra di esso. In questo modo è possibile ottenere un pollo alla diavola davvero delizioso, con la pelle croccante e la carne molto morbida.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per preparare il pollo alla diavola, iniziate aprendo il pollo e staccandogli zampe e collo. Pulitelo per bene sotto l'acqua corrente togliendo qualche eventuale piuma residua, dopodiché asciugatelo tamponandolo con della carta da cucina.

Ora tagliate il pollo a metà praticando un'incisione lungo la schiena oppure lungo il petto: potete scegliere liberamente a seconda di come vi viene più comodo. Una volta aperto e spalancato, capovolgete il pollo e premetelo con forza sul piano d'appoggio, in modo da appiattirlo per bene.

Preparate quindi il condimento per il vostro pollo: versate in una ciotola 2 cucchiai d'olio extravergine d'oliva; unitevi il peperoncino in polvere (nella quantità gradita) e se volete anche degli aromi per arrosto.

Adesso sfregate il pollo con un po' di sale e massaggiatelo interamente (sia sulla pelle che all'interno) e uniformemente con il composto di olio, peperoncino e aromi.

Versate i restanti 4 cucchiai d'olio d'oliva in un tegame antiaderente e sistematevi dentro il pollo, con la parte spaccata rivolta verso il basso. A questo punto coprite il pollo con un coperchio e con un peso che sia in grado di tenerlo ben schiacciato durante la cottura (ad esempio, potete usare un grande batticarne).

Mantenete il pollo in quella posizione e fatelo cuocere per 5 minuti a fuoco vivace ma non altissimo, facendolo dorare. Girate il pollo dall’altra parte e ripetete l’operazione per altre 4-5 volte finché il pollo non sarà cotto a puntino: ci vorranno intorno ai 50-60 minuti.

Una volta pronto, trasferite il vostro pollo alla diavola dalla padella su un tagliere: tagliatelo quindi a pezzi (che andrete a disporre sul piatto da portata) e portatelo in tavola. Gustatelo ben caldo!
Accorgimenti
Potete scegliere il grado di piccantezza del pollo alla diavola a seconda delle vostre preferenze, diminuendo o aumentando la quantità del peperoncino a piacere. Consigliamo comunque, anche se si ama molto il piccante, di fare attenzione al dosaggio del composto di olio, peperoncino e aromi: se esagerate con peperoncino e spezie rischiate infatti di coprire completamente il gusto della carne, rovinando così la riuscita del piatto.
Idee e varianti
Al posto degli aromi per arrosto consigliati nella nostra ricetta potete mettere delle erbe aromatiche fresche a vostro gusto, come rosmarino, alloro e/o salvia. Gli aromi si possono quindi variare a piacere: l'importante è che non manchi il peperoncino! Oltre a quello in polvere, potete unire anche un peperoncino fresco, se volete.

La cottura del pollo alla diavola può essere effettuata anche in forno, anziché in padella: dopo averlo cosparso con il mix di olio, peperoncino e aromi, cuocete il vostro pollo direttamente in forno per circa 50-60 minuti (dipende dal peso: un pollo di 1 kg necessiterà di quasi un'ora di cottura), a 180°C.

Volete dare un tocco di originalità e freschezza alla classica ricetta del pollo alla diavola? Provate ad insaporire il pollo, a cottura quasi ultimata, spruzzandovi sopra un po' di salsina agrodolce preparata con del succo di limone. In alternativa, potreste unire al condimento di olio e peperoncino anche delle scorze di limone o di lime.
Pollo alla diavola: la ricetta con il pomodoro
Il pollo alla diavola viene il più delle volte preparato in "bianco", ovvero con il solo condimento di olio, peperoncino e altri aromi. Ma non è nemmeno così raro vederlo cucinato con del pomodoro, visto che questa specialità tradizionale viene realizzata in modo sempre un po' diverso a seconda della zona.
Se volete preparare il pollo alla diavola con pomodoro, anzitutto dovrete scegliere se utilizzare dei pomodorini freschi oppure della passata di pomodoro. Per un pollo da 1 kg mettete circa 500 g di pomodorini (o di passata) e seguite questo procedimento: prima rosolate uno spicchio d'aglio nella padella, con qualche cucchiaio d'olio extravergine d'oliva. Quando l'aglio avrà preso colore, potete mettere in padella il pollo (che avrete in precedenza pulito e aperto come spiegato nella ricetta principale). Dopo qualche minuto aggiungete anche i pomodorini, il peperoncino e gli aromi che avete scelto. Come procedimento alternativo, massaggiate il pollo con qualche cucchiaio d'olio nel quale avrete prima mischiato il peperoncino e gli aromi (seguendo quindi lo stesso passaggio riportato nella ricetta principale), per poi metterlo in padella e aggiungere i pomodorini. La cottura va sempre effettuata schiacciando il pollo con un peso che possa appiattirlo bene.

Newsletter

Speciali