Pollo alle mandorle
Introduzione
Dalla Cina con furore a Gustissimo con sapore! Ecco un secondo che ha tutte le carte in regola per essere presentato a tavola in ogni occasione. Il pollo alle mandorle è sfizioso, semplice, veloce da preparare e soprattutto molto buono.
Ingredienti
•500 gr. di petto di pollo• •150 gr. di mandorle pelate• •100 ml. di acqua• •½ cipolla• •3 cucchiai di salsa di soia• •Farina q.b.• •Un pizzico di zenzero grattugiato• •Sale q.b.• •Olio di semi di arachidi q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Tagliate a bocconcini piccoli il petto di pollo e infarinateli.
Mettete una padella sul fuoco e fatevi scaldare un po’ di olio di semi; aggiungete la cipolla tritata e lo zenzero grattugiato e lasciate soffriggere per qualche minuto. Aggiungete quindi i pezzetti di pollo e rosolateli fino a dorarli, successivamente bagnateli con l’acqua. Incorporate a questo punto anche le mandorle, che avrete precedentemente tostato, mescolate e coprite. Lasciate cuocere per circa 20 minuti, rigirando il composto di tanto in tanto. Quasi a fine cottura, aggiungete la salsa di soia e aggiustate di sale. Un’altra grattugiata di zenzero fresco e il vostro pollo alle mandorle è pronto per essere gustato!
Mettete una padella sul fuoco e fatevi scaldare un po’ di olio di semi; aggiungete la cipolla tritata e lo zenzero grattugiato e lasciate soffriggere per qualche minuto. Aggiungete quindi i pezzetti di pollo e rosolateli fino a dorarli, successivamente bagnateli con l’acqua. Incorporate a questo punto anche le mandorle, che avrete precedentemente tostato, mescolate e coprite. Lasciate cuocere per circa 20 minuti, rigirando il composto di tanto in tanto. Quasi a fine cottura, aggiungete la salsa di soia e aggiustate di sale. Un’altra grattugiata di zenzero fresco e il vostro pollo alle mandorle è pronto per essere gustato!
Accorgimenti
Potete far tostare le mandorle in padella, aggiungendo un filo d’olio, o in forno a 180°C.
Se vi accorgeste che il liquido di cottura si asciugasse troppo, aggiungete tranquillamente un po’ d’acqua tiepida o del brodo vegetale.
Se vi accorgeste che il liquido di cottura si asciugasse troppo, aggiungete tranquillamente un po’ d’acqua tiepida o del brodo vegetale.
Idee e varianti
Molto adatta a questa ricetta è anche la maizena in alternativa alla comune farina.
Arricchite l’elenco degli ingredienti con pepe nero ed erba cipollina tritata. Un ottimo accompagnamento, sempre per restare in tema con la cultura cinese, sarebbe un semplice tortino al riso.
Arricchite l’elenco degli ingredienti con pepe nero ed erba cipollina tritata. Un ottimo accompagnamento, sempre per restare in tema con la cultura cinese, sarebbe un semplice tortino al riso.
Commenti
3 commenti inseriti
Inviato da
il 15/02/2017 alle 12:06
Grazie Roberta, sei gentilissima! :-D
Inviato da
Roberta
il 14/02/2017 alle 19:25
Ottima ricetta, ben equilibrata nei suoi ingredienti. Provatela!
Inviato da
eva
il 27/06/2012 alle 11:07
ottimo e davvero gustosissimo