Tacchino ripieno

Difficoltà:
difficoltà 3
Dosi: per 4 persone
Tempo: 210 minuti
Introduzione
Il giorno del Ringraziamento negli Stati Uniti (che si festeggia a fine novembre) è: autunno inoltrato, foglie che cadono e clima freddo già pungente, ma soprattutto una tavola imbandita e un monumentale tacchino ripieno destinato a sfamare tutta la famiglia radunata per l’occasione.
Il tacchino ripieno al forno trova posto da qualche decennio anche sulle tavole di noi italiani a fare concorrenza alla cacciagione come secondo piatto.
Se vi piacciono le sfide e le preparazioni elaborate, o comunque volete fare una bellissima figura con i vostri ospiti in un pranzo speciale, magari indetto con questa occasione, questa è la sfida che fa per voi.
Per preparare questo piatto è necessaria un po’ di esperienza in cucina, ma siamo sicuri che saprete cavarvela al meglio!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Quanti ospiti avrete a pranzo o a cena? In base a questa informazione decidete se acquistare un tacchino o una tacchina. Il peso dipende dalla razza di tacchino che scegliete; in media, i tacchini maschi pesano circa 5-8 chili o anche più, invece i tacchini femmina pesano circa 3-5 chili. Se la tavolata sarà composta da non molte persone, potrebbe essere opportuno preferire una tacchina.

Ricordatevi inoltre di adattare leggermente le quantità riportate nella ricetta di Gustissimo, soprattutto se decidete di cucinare un tacchino maschio: in questo caso infatti avrete più carne da condire e più ripieno da preparare.
Comprate un tacchino già pulito per facilitarvi il lavoro (chiedete consiglio al vostro macellaio) e iniziate a preparare il tacchino con poche e semplici operazioni preliminari: strofinate l'interno dell'addome con metà limone e spalmate una noce di burro all'interno e all'esterno.

Successivamente preparate il ripieno: in un recipiente tagliate a pezzettini piccoli la salsiccia, insieme alla carne macinata, il parmigiano grattugiato e il pangrattato. Unite anche le uova e mescolate. Salate e pepate in base ai vostri gusti.

Farcite la tasca addominale del tacchino e richiudetelo con l'aiuto di stecchini o legando assieme le zampe con della corda per alimenti. Adagiate il tacchino su una teglia coperta con carta forno. Versate un filo d'olio, aggiungete gli aromi e infornate a 190°C per almeno 180 minuti, fino a quando la carne risulterà tenera al tatto.

Nel frattempo, preparate la salsina di accompagnamento riunendo in un pentolino il vino con la farina, mescolate e aggiungete anche un mestolo di brodo e il latte. Mescolate bene e portate a ebollizione, dopodiché spegnete il fornello. Una volta pronto il tacchino toglietelo dal forno, tagliatelo a fette e servitelo con la salsina di accompagnamento in un recipiente a parte, che i vostri ospiti potranno aggiungere nella quantità desiderata in base ai loro gusti.
Accorgimenti
Assicuratevi di avere un forno grande abbastanza per cucinare il tacchino intero!

Pianificate la preparazione di questo piatto e di conseguenza l’acquisto del tacchino o della tacchina; se volete cucinarlo intero e soprattutto in periodo invernale, il vostro macellaio potrebbe avere dei problemi a reperirlo oppure potreste avere bisogno di prenotarlo in anticipo rivolgendovi a un macellaio specializzato in carni bianche.

Controllate regolarmente la cottura in forno, il tacchino cotto troppo risulterà avere la carne più secca. Vi suggeriamo di calcolare approssimativamente un'ora di cottura per ogni kg di peso del tacchino.
Idee e varianti
Il ripieno sarà quello che più caratterizzerà il risultato finale del vostro tacchino al forno: la ricetta originale del tacchino ripieno all'americana prevede di aggiungere anche prugne e castagne all’impasto, oppure pezzetti di pane raffermo fatti rinvenire imbevendoli di latte.

Anche la salsina riveste un ruolo chiave nell’accompagnare la carne di tacchino e potete arricchirla aggiungendo anche il grasso di cottura del tacchino.

Inoltre, se non vi piace la carne di maiale o volete scegliere una farcitura meno grassa, potete sostituire il macinato con la carne di vitello e non utilizzare la salsiccia.

Newsletter

Speciali