Risotto alle fragole
Introduzione
In cucina tutto è possibile se si tiene la mente aperta e si ha voglia di sperimentare. La ricetta del risotto alle fragole ne è un'ottima dimostrazione: con un po' di originalità e di inventiva le fragole non servono più solo per i dolci o la macedonia ma anche per preparare un delizioso primo piatto!
Colorato e primaverile, il risotto alle fragole non è affatto agrodolce come si potrebbe pensare, ma ha un gusto elegante e delicato che sorprenderà tutti, anche i più scettici e tradizionalisti. Provate a prepararlo per una cenetta romantica con il partner oppure per un pranzo un po' formale e raffinato: non deluderete i vostri ospiti.
Colorato e primaverile, il risotto alle fragole non è affatto agrodolce come si potrebbe pensare, ma ha un gusto elegante e delicato che sorprenderà tutti, anche i più scettici e tradizionalisti. Provate a prepararlo per una cenetta romantica con il partner oppure per un pranzo un po' formale e raffinato: non deluderete i vostri ospiti.
Ingredienti
•350 gr. di fragole• •320 gr. di riso Carnaroli• •2 scalogni• •50 gr. di burro• •Brodo vegetale o di dado q.b.•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare il risotto alle fragole, iniziate pulendo bene le fragole: eliminate il picciolo verde, sciacquatele, asciugatele delicatamente (tamponandole piano con carta da cucina) e tagliatele a pezzetti. Non dimenticate di conservarne qualcuna intatta: servirà per la guarnizione finale.
Sbucciate quindi gli scalogni, tritateli finemente e metteteli a rosolare in una padella con il burro e un paio di cucchiai d'olio.
Quando il trito di scalogno sarà appassito, aggiungete il riso, mescolate per alcuni minuti e fatelo tostare. Bagnatelo con due dita di spumante o di vino e fate evaporare.
Una volta evaporato l'alcol, aggiungete del brodo ben caldo, quanto basta per coprire completamente il riso. Portate quindi a cottura, mescolando di tanto in tanto il riso e, quando vedete che si sta asciugando troppo, aggiungendo col mestolo un po' di altro brodo (in modo che il riso risulti sempre coperto dal brodo). Verificate il tempo di cottura sulla confezione del riso e cuocetelo in questo modo (ovvero unendo altro brodo quando occorre) per il tempo necessario. Più o meno a metà cottura aggiungete le fragole tagliate a pezzetti.
A fine cottura e quindi a fuoco ormai spento, procedete con la mantecatura: buttate sopra il riso una copiosa manciata di Parmigiano Reggiano grattugiato e mescolate bene.
Il vostro risotto alle fragole è pronto: lasciatelo riposare per almeno un paio di minuti nella pentola, dopodiché non vi resta che impiattarlo aggiungendo il tocco finale, ovvero guarnendo ogni piatto con le fragole intere tenute da parte (che potete tagliare a lamelle) e una fogliolina di menta fresca.
Sbucciate quindi gli scalogni, tritateli finemente e metteteli a rosolare in una padella con il burro e un paio di cucchiai d'olio.
Quando il trito di scalogno sarà appassito, aggiungete il riso, mescolate per alcuni minuti e fatelo tostare. Bagnatelo con due dita di spumante o di vino e fate evaporare.
Una volta evaporato l'alcol, aggiungete del brodo ben caldo, quanto basta per coprire completamente il riso. Portate quindi a cottura, mescolando di tanto in tanto il riso e, quando vedete che si sta asciugando troppo, aggiungendo col mestolo un po' di altro brodo (in modo che il riso risulti sempre coperto dal brodo). Verificate il tempo di cottura sulla confezione del riso e cuocetelo in questo modo (ovvero unendo altro brodo quando occorre) per il tempo necessario. Più o meno a metà cottura aggiungete le fragole tagliate a pezzetti.
A fine cottura e quindi a fuoco ormai spento, procedete con la mantecatura: buttate sopra il riso una copiosa manciata di Parmigiano Reggiano grattugiato e mescolate bene.
Il vostro risotto alle fragole è pronto: lasciatelo riposare per almeno un paio di minuti nella pentola, dopodiché non vi resta che impiattarlo aggiungendo il tocco finale, ovvero guarnendo ogni piatto con le fragole intere tenute da parte (che potete tagliare a lamelle) e una fogliolina di menta fresca.
Accorgimenti
Per una buona riuscita del risotto alle fragole ricordate che le fragole devono essere fresche e ben mature, meglio se non troppo zuccherine.
Se volete ottenere un risotto più legato ed amalgamato, nel quale le fragole siano perfettamente ridotte in crema, procedete in questo modo: dopo averle tagliate a pezzetti, mettete le fragole direttamente nel soffritto di scalogno col burro e fatele andare fino a che non saranno ridotte quasi completamente in crema. Dopodiché, aggiungete il riso e cuocetelo unendo il vino e il brodo come da ricetta.
Il riso può anche essere tostato a secco, ovvero senza l'aggiunta di olio, né di burro: se decidete di tostarlo in questo modo utilizzate una buona pentola antiaderente e tenete il fuoco basso (altrimenti rischiate di bruciare il riso), mescolando in continuazione.
Se volete ottenere un risotto più legato ed amalgamato, nel quale le fragole siano perfettamente ridotte in crema, procedete in questo modo: dopo averle tagliate a pezzetti, mettete le fragole direttamente nel soffritto di scalogno col burro e fatele andare fino a che non saranno ridotte quasi completamente in crema. Dopodiché, aggiungete il riso e cuocetelo unendo il vino e il brodo come da ricetta.
Il riso può anche essere tostato a secco, ovvero senza l'aggiunta di olio, né di burro: se decidete di tostarlo in questo modo utilizzate una buona pentola antiaderente e tenete il fuoco basso (altrimenti rischiate di bruciare il riso), mescolando in continuazione.
Idee e varianti
Se non avete più remore nelle sperimentazioni, potete seguire questa ricetta identica, ma utilizzando il kiwi al posto delle fragole!
Ecco invece altre idee per varianti meno insolite: anzitutto, questo sfizioso risotto alle fragole è ottimo anche con l'aggiunta di un po' di panna. Ne bastano 2-3 cucchiai, da unire a fine cottura per mantecare il piatto (a fuoco spento, nel momento in cui si unisce anche il Parmigiano grattugiato). Altrimenti, per la mantecatura finale si può anche mettere, al posto della panna, qualche ricciolo di burro.
C'è chi usa la cipolla al posto dello scalogno e chi non disdegna l'aggiunta dei gamberetti! Anche se naturalmente la ricetta originale del risotto alle fragole è molto semplice e non prevede di unire altri ingredienti.
Al posto dello spumante o del vino bianco secco potete usare dello champagne: il risotto alle fragole e champagne è un piatto raffinato e adatto alle occasioni speciali. Per prepararlo a regola d'arte e fare in modo che il gusto e il profumo dello champagne si sentano di più, consigliamo di impiegarlo non solo per sfumare il riso, ma anche nel momento della mantecatura finale, a fuoco spento. Oltre al Parmigiano, unite anche mezzo bicchiere circa di champagne ed otterrete un risotto strepitoso!
Se a casa non avete né spumante, né champagne, né vino bianco, non è un grosso problema: questo risotto alle fragole si può tranquillamente preparare anche senza vino. Il procedimento è sempre lo stesso: preparate il soffritto con lo scalogno (o la cipolla), dopodiché tostatevi il riso. A questo punto, una volta ultimata la tostatura, invece di sfumare con il vino versate subito il brodo vegetale fino a ricoprire il riso. Cuocete per il tempo necessario, aggiungendo altro brodo quando il riso avrà quasi completamente assorbito quello versato in precedenza. Verso metà cottura unite le fragole tagliate a pezzetti e alla fine mantecate con il Parmigiano grattugiato e/o la panna (o il burro) a piacere. Il vostro risotto alle fragole senza vino è pronto da impiattare e gustare!
Ecco invece altre idee per varianti meno insolite: anzitutto, questo sfizioso risotto alle fragole è ottimo anche con l'aggiunta di un po' di panna. Ne bastano 2-3 cucchiai, da unire a fine cottura per mantecare il piatto (a fuoco spento, nel momento in cui si unisce anche il Parmigiano grattugiato). Altrimenti, per la mantecatura finale si può anche mettere, al posto della panna, qualche ricciolo di burro.
C'è chi usa la cipolla al posto dello scalogno e chi non disdegna l'aggiunta dei gamberetti! Anche se naturalmente la ricetta originale del risotto alle fragole è molto semplice e non prevede di unire altri ingredienti.
Al posto dello spumante o del vino bianco secco potete usare dello champagne: il risotto alle fragole e champagne è un piatto raffinato e adatto alle occasioni speciali. Per prepararlo a regola d'arte e fare in modo che il gusto e il profumo dello champagne si sentano di più, consigliamo di impiegarlo non solo per sfumare il riso, ma anche nel momento della mantecatura finale, a fuoco spento. Oltre al Parmigiano, unite anche mezzo bicchiere circa di champagne ed otterrete un risotto strepitoso!
Se a casa non avete né spumante, né champagne, né vino bianco, non è un grosso problema: questo risotto alle fragole si può tranquillamente preparare anche senza vino. Il procedimento è sempre lo stesso: preparate il soffritto con lo scalogno (o la cipolla), dopodiché tostatevi il riso. A questo punto, una volta ultimata la tostatura, invece di sfumare con il vino versate subito il brodo vegetale fino a ricoprire il riso. Cuocete per il tempo necessario, aggiungendo altro brodo quando il riso avrà quasi completamente assorbito quello versato in precedenza. Verso metà cottura unite le fragole tagliate a pezzetti e alla fine mantecate con il Parmigiano grattugiato e/o la panna (o il burro) a piacere. Il vostro risotto alle fragole senza vino è pronto da impiattare e gustare!