Tortellini burro e salvia
Alcune proposte di pasta ripiena: 
Introduzione
La classica ricetta tradizionale bolognese del tortello qui rivisitata in chiave piemontese con il condimento burro e salvia.
Ingredienti
•300 gr. di pasta fresca all'uovo•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Anzitutto procedete alla preparazione del ripieno dei tortelli. Soffriggete in una padella antiaderente la cipolla, il prosciutto e la polpa di carne con l'olio extravergine di oliva, fino a una bella e visibile doratura croccante.
Unitevi i gusti: il rosmarino, l'alloro, il sale e il pepe, quindi bagnate con abbondante vino rosso. Fate cuocere per circa 40 minuti a fuoco basso, aggiungendo dell'acqua tiepida.
Togliete dalla padella gli odori e passate la carne in un mixer fino a ottenere un corposo composto tritato.
Unite al composto il parmigiano reggiano e mescolate con cura.
Stendete finemente la sfoglia su un piano di marmo o legno adatto all'operazione, quindi distribuitevi il ripieno a piccole cucchiaiate.
Formate la classica forma del tortellino e lasciate riposare per qualche minuto.
Cuocete i tortelli in una pentola d’acqua bollente, poi scolateli e fateli saltare in una casseruola con il burro e la salvia per qualche minuto, quindi servite in tavola ancora ben caldi.
Unitevi i gusti: il rosmarino, l'alloro, il sale e il pepe, quindi bagnate con abbondante vino rosso. Fate cuocere per circa 40 minuti a fuoco basso, aggiungendo dell'acqua tiepida.
Togliete dalla padella gli odori e passate la carne in un mixer fino a ottenere un corposo composto tritato.
Unite al composto il parmigiano reggiano e mescolate con cura.
Stendete finemente la sfoglia su un piano di marmo o legno adatto all'operazione, quindi distribuitevi il ripieno a piccole cucchiaiate.
Formate la classica forma del tortellino e lasciate riposare per qualche minuto.
Cuocete i tortelli in una pentola d’acqua bollente, poi scolateli e fateli saltare in una casseruola con il burro e la salvia per qualche minuto, quindi servite in tavola ancora ben caldi.
Accorgimenti
Per il condimento utilizzate rigorosamente salvia fresca e burro artigianale di qualità.
Idee e varianti
Questa ricetta può essere abbinata a un delicato Dolcetto di Dogliani doc.