Paella alla valenciana

Difficoltà:
difficoltà 3
Dosi: per 4 persone
Tempo: 50 minuti
5.0 2

Ecco alcune ricette per potervi immergere nella cucina spagnola:

Introduzione
La paella alla valenciana è un piatto tipico della tradizione contadina spagnola, che unisce al riso la carne e i prodotti della terra.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Munitevi di un tegame capiente che possa andare anche in forno.
Preparate la carne di pollo, coniglio e salsiccia riducendola a pezzettini.
Pulite i peperoni, eliminando i semi interni e tagliandoli a listarelle.
Tritate finemente aglio e cipolla e fateli rosolare nel tegame con qualche cucchiaio d'olio. Unite il pollo, fatelo rosolare, poi fate rosolare il coniglio e la salsiccia aggiungendo le due foglie di alloro. Quando la carne risulta ben dorata, aggiungete i peperoni, mescolate e fate insaporire. Unite la polpa di pomodoro, i fagiolini e i piselli.

Nel frattempo fate tostare il riso in un tegame con due o tre cucchiai d'olio. Dopo pochi minuti unitelo agli altri ingredienti, condite con sale, pepe, paprika e zafferano. Coprite col brodo e portate a ebollizione.

Coprite il tegame con la carta stagnola e infornate a 250 gradi per circa 15 minuti. Trascorso questo tempo, controllate la cottura del riso, se non è ancora pronto bagnatelo con altro brodo e infornate di nuovo per qualche altro minuto. Servite la paella alla valenciana ben calda.
Accorgimenti
Esistono padelle apposite per la paella, molto simili al wok, con i manici in metallo per poter essere inserita nel forno. La paella si serve in tavola nel suo tegame.
Idee e varianti
Per una vera paella alla valenciana, dovreste trovare il chorizo, la salsiccia secca speziata tipica della penisola iberica. In alternativa, scegliete un bel pezzo di salsiccia secca speziata delle vostre parti.
Commenti
3 commenti inseriti
Inviato da Gustissimo.it il 04/10/2013 alle 13:31
Ciao Graziano!
In realtà la paella originale alla valenciana era un piatto povero fatto con gli ingredienti che si avevano a disposizione. Essendo un piatto molto consumato anche sui pescherecci, è piuttosto facile che venisse usato anche il pesce. :)
Inviato da Graziano il 20/09/2013 alle 13:26
La paella tradizionale alla valenciana non prevede il pesce.
Inviato da Andrea il 03/02/2012 alle 12:19
Io la paella la preferisco di solo pesce. Ciao ciao.

Newsletter

Speciali