Risotto ai funghi porcini
Introduzione
Il risotto ai funghi porcini è un piatto prelibato che ricorda i profumi e gli odori del bosco.
Ingredienti
•400 gr. di Riso• •150 gr. di Funghi porcini• •1 spicchio d'Aglio• •1 Cipolla• •70 ml. di Vino bianco secco• •1 litro di Brodo vegetale• •2 noci di Burro• •1 bustina di Zafferano• •Parmigiano grattugiato q.b.• •Olio extravergine d'oliva q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Tritate la cipolla e fatela rosolare in una pentola insieme allo spicchio d’aglio, un po’ di olio e il burro. Pulite i porcini, facendo attenzione a eliminare tutti gli eventuali residui di terra e affettateli grossolanamente. Versateli in pentola insieme a un bicchiere d’acqua e lasciateli insaporire per circa 5 minuti a fiamma bassa.
A questo punto aggiungete il riso e versate il vino; quando sarà evaporato versate di tanto in tanto il brodo caldo fino alla cottura completa, mescolando di frequente affinché il riso non si attacchi sul fondo. A cottura quasi ultimata, incorporate anche lo zafferano e mescolate bene per far colorare completamente il riso.
Quando sarà cotto mettete altro burro, il formaggio e mescolate molto bene.
A questo punto aggiungete il riso e versate il vino; quando sarà evaporato versate di tanto in tanto il brodo caldo fino alla cottura completa, mescolando di frequente affinché il riso non si attacchi sul fondo. A cottura quasi ultimata, incorporate anche lo zafferano e mescolate bene per far colorare completamente il riso.
Quando sarà cotto mettete altro burro, il formaggio e mescolate molto bene.
Accorgimenti
Per rendere il risotto più digeribile private l’aglio dell’anima interna.
Idee e varianti
Se non avete i funghi porcini potete utilizzare anche funghi secchi. In questo caso lasciateli in acqua tiepida mezz’ora prima di utilizzarli.
Commenti
4 commenti inseriti
Inviato da
il 27/08/2018 alle 09:26
Ciao Natalia!
Se lo desideri un pochino più saporito, puoi aggiungere il sale a tuo piacimento cinque minuti prima della fine di cottura :-)
Se lo desideri un pochino più saporito, puoi aggiungere il sale a tuo piacimento cinque minuti prima della fine di cottura :-)
Inviato da
Natalia
il 12/08/2018 alle 12:17
ottima ricetta ma manca un dettaglio...il sale...va aggiunto a fine cottura?
Inviato da
Alice
il 13/10/2010 alle 17:17
aldo , lo zafferano di solito si mette sempre verso la fine cottura del riso, lo fai aderire bene a tt il risotto e poi segui tt quello ke c sta scritto già sopra :)
Inviato da
Aldo
il 27/09/2010 alle 02:48
E dello zafferano cosa ne faccio???????????