Ciambella al caffè
Introduzione
Come resistere di fronte ad una bella fetta di ciambella al caffè? Questo dolce facilissimo da preparare regala tutto l'aroma deciso del caffè insieme alla consistenza soffice e alla dolcezza di una torta. La ciambella al caffè può essere consumata in diverse occasioni: è perfetta come dolce da colazione o per uno spuntino pomeridiano, ma fa la sua bella figura anche come dessert post cena (basta guarnirla con della glassa al cioccolato o della panna montata). Unico accorgimento: vista la presenza del caffè, questo non è proprio il dolce ideale per i bambini (anche se una piccola fetta non dovrebbe far danni!).
Ingredienti
•125 g di zucchero• •120 g di farina di grano tenero 00• •100 g di burro• •50 g di fecola di patate• •3 uova• •2 tazzine di caffè espresso• •1 bustina di lievito per dolci• •1 pizzico di sale•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
In una capiente terrina sbattete le uova insieme allo zucchero fino ad ottenere un composto leggermente spumoso.
Incorporate quindi 70 g di burro fuso e lasciato intiepidire e sbattete ancora il tutto finché il composto non sarà diventato bello cremoso.
Unite il caffè, 100 g di farina setacciata, il lievito, la fecola di patate, un pizzico di sale e mescolate bene tutti gli ingredienti.
Versate l'impasto della torta in uno stampo da ciambella precedentemente imburrato e leggermente cosparso di farina e fate cuocere in forno preriscaldato a 180°C per mezz'ora circa.
Incorporate quindi 70 g di burro fuso e lasciato intiepidire e sbattete ancora il tutto finché il composto non sarà diventato bello cremoso.
Unite il caffè, 100 g di farina setacciata, il lievito, la fecola di patate, un pizzico di sale e mescolate bene tutti gli ingredienti.
Versate l'impasto della torta in uno stampo da ciambella precedentemente imburrato e leggermente cosparso di farina e fate cuocere in forno preriscaldato a 180°C per mezz'ora circa.
Accorgimenti
Il tempo di cottura è indicativo e può variare a seconda del tipo di forno: ragion per cui è consigliabile controllare la cottura facendo la classica prova dello stuzzicadenti.
Idee e varianti
Se volete preparare una ciambella più leggera che possa essere mangiata tranquillamente anche dai bambini utilizzate, al posto del caffè espresso, del caffè decaffeinato oppure del caffè d'orzo.
Per presentare in modo sontuoso la vostra ciambella al caffè (ad esempio nel caso in cui dobbiate servirla come dessert al termine di una cena) spalmate sulla sua superficie una bella glassa al cioccolato, magari leggermente aromatizzata al caffè. Ad esempio potete preparare una crema parigina al cioccolato (la cosiddetta ganache): è sufficiente sciogliere 100 g di cioccolato fondente tritato in 100 ml di panna bollente. Se volete aromatizzare la crema al caffè, unite al composto anche un paio di cucchiai di caffè.
Per presentare in modo sontuoso la vostra ciambella al caffè (ad esempio nel caso in cui dobbiate servirla come dessert al termine di una cena) spalmate sulla sua superficie una bella glassa al cioccolato, magari leggermente aromatizzata al caffè. Ad esempio potete preparare una crema parigina al cioccolato (la cosiddetta ganache): è sufficiente sciogliere 100 g di cioccolato fondente tritato in 100 ml di panna bollente. Se volete aromatizzare la crema al caffè, unite al composto anche un paio di cucchiai di caffè.
Commenti
Inviato da
il 21/09/2018 alle 08:45
Ciao Khadija!
Grazie per il tuo commento. Siamo contenti che la ciambella sia stata un successo.
Continua a seguirci :-)
Grazie per il tuo commento. Siamo contenti che la ciambella sia stata un successo.
Continua a seguirci :-)
Inviato da
khadija
il 21/09/2018 alle 06:58
Lo fatta e ottima
Inviato da
il 17/09/2018 alle 09:11
Ciao Khadija :-)
La ricetta utilizza 1 bustina di lievito per dolci che corrisponde a circa 16 grammi.
Facci sapere come ti è venuta la ciambella :-)
La ricetta utilizza 1 bustina di lievito per dolci che corrisponde a circa 16 grammi.
Facci sapere come ti è venuta la ciambella :-)
Inviato da
khadija
il 16/09/2018 alle 11:36
quanti grammi i lievito
Inviato da
il 21/03/2016 alle 10:02
Grazie mille per il consiglio Roberta :)