Pan di Spagna al cioccolato
24
Introduzione
Il pan di Spagna al cioccolato è alla base di molti dolci. Ottimo anche semplicemente farcito di crema o marmellata. Ancora più goloso del classico pan di Spagna, la variante al cacao è semplice da preparare ed è ideale per preparare gustose ricette di torte farcite.
Questa ricetta vi permetterà di ottenere un soffice e spugnoso Pan di Spagna al cacao, ideale per essere farcito a piacimento, seguendo le ricette delle torte che amate di più.
Come nella versione classica, per preparare questo pan di spagna al cioccolato sofficissimo bisognerà utilizzare ingredienti semplici e facili da reperire, ma la ricetta prevede alcune accortezze a cui tenere presente durante la preparazione.
La preparazione di questa ricetta apre la possibilità di utilizzare il pan di Spagna al cacao in tantissimi modi. Ad esempio, potrete utilizzarlo per preparare semifreddi, torte e altri dessert. Inoltre, è ideale per realizzare torte colorate e opere d’arte ricoperte di pasta di zucchero, magari per una festa di compleanno speciale.
Di certo, quella del pan di spagna al cioccolato è una preparazione di base molto utilizzata in pasticceria, ma è anche molto semplice da preparare anche dai principianti e dagli amanti della cucina (e soprattutto dei dolci più golosi).
Oltre ad essere perfetto come base per le torte, il pan di spagna al cioccolato è ottimo anche come merenda per i bambini. Infatti, anche i più piccoli ameranno una semplice fetta di pan di Spagna su cui spalmare un velo di marmellata o di crema alle nocciole.
Questa ricetta vi permetterà di ottenere un soffice e spugnoso Pan di Spagna al cacao, ideale per essere farcito a piacimento, seguendo le ricette delle torte che amate di più.
Come nella versione classica, per preparare questo pan di spagna al cioccolato sofficissimo bisognerà utilizzare ingredienti semplici e facili da reperire, ma la ricetta prevede alcune accortezze a cui tenere presente durante la preparazione.
La preparazione di questa ricetta apre la possibilità di utilizzare il pan di Spagna al cacao in tantissimi modi. Ad esempio, potrete utilizzarlo per preparare semifreddi, torte e altri dessert. Inoltre, è ideale per realizzare torte colorate e opere d’arte ricoperte di pasta di zucchero, magari per una festa di compleanno speciale.
Di certo, quella del pan di spagna al cioccolato è una preparazione di base molto utilizzata in pasticceria, ma è anche molto semplice da preparare anche dai principianti e dagli amanti della cucina (e soprattutto dei dolci più golosi).
Oltre ad essere perfetto come base per le torte, il pan di spagna al cioccolato è ottimo anche come merenda per i bambini. Infatti, anche i più piccoli ameranno una semplice fetta di pan di Spagna su cui spalmare un velo di marmellata o di crema alle nocciole.
Ingredienti
•150 g di farina 00• •150 g di zucchero• •6 uova• •10 g di vanillina• •75 g di cacao amaro in polvere• •1 pizzico di sale•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per cominciare la preparazione del pan di Spagna al cacao mettete le uova in una ciotola capiente.
Cominciate, quindi, a sbattere a lungo le uova insieme allo zucchero fino a che non otterrete un composto chiaro, gonfio e spumoso.
Poi aggiungete lentamente la farina dopo averla setacciata insieme al cacao. Aggiungete, quindi, anche il sale e la vanillina. Mescolate delicatamente.
Infine, versate tutto il composto ottenuto all’interno di uno stampo e lasciate cuocere in forno per 25 minuti circa a 180°C.
In tal modo avrete ottenuto il pan di Spagna.
Una volta passato il tempo previsto lasciate il pan di Spagna al cacao in forno per altri 5 minuti a forno spento. Poi sfornate e capovolgete lo stampo e lasciate raffreddare.
Cominciate, quindi, a sbattere a lungo le uova insieme allo zucchero fino a che non otterrete un composto chiaro, gonfio e spumoso.
Poi aggiungete lentamente la farina dopo averla setacciata insieme al cacao. Aggiungete, quindi, anche il sale e la vanillina. Mescolate delicatamente.
Infine, versate tutto il composto ottenuto all’interno di uno stampo e lasciate cuocere in forno per 25 minuti circa a 180°C.
In tal modo avrete ottenuto il pan di Spagna.
Una volta passato il tempo previsto lasciate il pan di Spagna al cacao in forno per altri 5 minuti a forno spento. Poi sfornate e capovolgete lo stampo e lasciate raffreddare.
Accorgimenti
È importante passare al setaccio sia la farina sia il cacao per evitare che si formino fastidiosi grumi.
Potete conservare il pan di Spagna al cioccolato avvolgendolo per bene nella pellicola per una settimana in un luogo fresco e asciutto.
Invece, se preferite congelarlo, il pan di Spagna può essere conservato per un mese nel freezer.
Se l’impasto lo versate in una tortiera a cerniera da 24 cm di diametro, imburrata e infarinata, i tempi di cottura sono maggiori. Lasciate cuocere per 55-60 minuti se utilizzate il forno ventilato, oppure a 180° per 60-65 minuti se statico.
Per la preparazione del pan di Spagna il lievito non è necessario perché l'aria incorporata nelle uova è sufficiente a far gonfiare l'impasto.
Se durante la cottura il pan di Spagna al cioccolato lievita troppo al centro, potrebbe dipendere da una temperatura troppo alta del forno.
Potete conservare il pan di Spagna al cioccolato avvolgendolo per bene nella pellicola per una settimana in un luogo fresco e asciutto.
Invece, se preferite congelarlo, il pan di Spagna può essere conservato per un mese nel freezer.
Se l’impasto lo versate in una tortiera a cerniera da 24 cm di diametro, imburrata e infarinata, i tempi di cottura sono maggiori. Lasciate cuocere per 55-60 minuti se utilizzate il forno ventilato, oppure a 180° per 60-65 minuti se statico.
Per la preparazione del pan di Spagna il lievito non è necessario perché l'aria incorporata nelle uova è sufficiente a far gonfiare l'impasto.
Se durante la cottura il pan di Spagna al cioccolato lievita troppo al centro, potrebbe dipendere da una temperatura troppo alta del forno.
Idee e varianti
Potete farcire il pan di Spagna al cioccolato con crema pasticcera, panna montata o anche prepararci deliziose merendine con un velo di marmellata d’albicocca.
In alternativa potete anche farcire il pan di spagna con della confettura alla frutta insieme ad una grattata di scorza di limone.
Il pan di Spagna al cacao è ottimo da farcire con panna, mousse al cioccolato o crema. Per accompagnare il pan di Spagna, potete accostare un bicchiere di spumante o di vino fragolino, mentre i più piccoli potranno accompagnare al pan di Spagna del latte o un succo di frutta.
Il pan di spagna al cioccolato fondente può essere realizzato anche sciogliendo il cioccolato fondente. Questa ricetta è ottima per realizzare una splendida torta del pan di spagna con crema al cioccolato.
Per realizzare una dolce e bellissima torta di pan di spagna al cioccolato farcito si possono realizzare a parte un ripieno al cioccolato o alla crema, ma anche una glassa al cioccolato portando a bollore in una pentola dello zucchero con la panna, e della cioccolata da lasciare sciogliere e da mescolare insieme agli altri ingredienti.
Una volta pronto, tagliate a metà o a tre il pan di spagna al cacao bagnandolo leggermente con succo di frutta, acqua e zucchero, del rum diluito con acqua e zucchero o ancora con latte, acqua e zucchero. Una volta fatta questa operazione basta farcire la torta con la crema preparata in precedenza e riposizionate il cerchio superiore a copertura e bagnate nuovamente. Per aggiungere la glassa poggiate la torta su una griglia colateci sopra la glassa, livellandola con una spatola per farla scorrere su tutta la superficie.
Per realizzare il pan di Spagna senza glutine, alla ricetta originale basterà sostituire l’amido di mais o maizena alla classica farina.
In alternativa potete anche farcire il pan di spagna con della confettura alla frutta insieme ad una grattata di scorza di limone.
Il pan di Spagna al cacao è ottimo da farcire con panna, mousse al cioccolato o crema. Per accompagnare il pan di Spagna, potete accostare un bicchiere di spumante o di vino fragolino, mentre i più piccoli potranno accompagnare al pan di Spagna del latte o un succo di frutta.
Il pan di spagna al cioccolato fondente può essere realizzato anche sciogliendo il cioccolato fondente. Questa ricetta è ottima per realizzare una splendida torta del pan di spagna con crema al cioccolato.
Per realizzare una dolce e bellissima torta di pan di spagna al cioccolato farcito si possono realizzare a parte un ripieno al cioccolato o alla crema, ma anche una glassa al cioccolato portando a bollore in una pentola dello zucchero con la panna, e della cioccolata da lasciare sciogliere e da mescolare insieme agli altri ingredienti.
Una volta pronto, tagliate a metà o a tre il pan di spagna al cacao bagnandolo leggermente con succo di frutta, acqua e zucchero, del rum diluito con acqua e zucchero o ancora con latte, acqua e zucchero. Una volta fatta questa operazione basta farcire la torta con la crema preparata in precedenza e riposizionate il cerchio superiore a copertura e bagnate nuovamente. Per aggiungere la glassa poggiate la torta su una griglia colateci sopra la glassa, livellandola con una spatola per farla scorrere su tutta la superficie.
Per realizzare il pan di Spagna senza glutine, alla ricetta originale basterà sostituire l’amido di mais o maizena alla classica farina.
Commenti
Inviato da
il 14/07/2017 alle 12:34
Ciao Simer! :-)
Q.b. significa quanto basta ;-)
Q.b. significa quanto basta ;-)
Inviato da
simer
il 13/07/2017 alle 18:46
Cosa significa q.b.?
Inviato da
gustissimo
il 27/04/2016 alle 12:41
Ciao Patrizia, la teglia che ci indichi tu è per 25 persone circa per cui ti consigliamo di moltiplicare abbondantemente per tre le dosi indicate. Facci sapere e grazie per seguirci ;)
Inviato da
patrizia
il 26/04/2016 alle 13:54
Ciao, devo fare un pan di spagna al cacao usando una teglia 30x40....come aumento le dosi? Grazie
Inviato da
gustissimo
il 24/03/2016 alle 09:24
Grazie andja! :) Ciao!