Torta Magali
Alcune ricette senza glutine: 
Introduzione
Una torta gustosa e originale, a base di farina di riso e di mandorle. La torta Magali è il dolce ideale per chi segue una dieta senza glutine ma non vuole rinunciare al gusto!
Ingredienti
•4 uova• •200 gr. di zucchero bruno• •100 gr. di farina di mandorle• •200 gr. di farina di riso• •100 ml di panna di soia• •5 cucchiai di olio di riso• •1 bustina di lievito chimico bio senza glutine• •1 pizzico di sale• •Cacao amaro q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Preriscaldate il forno a 160°C. Prendete una terrina e mescolate la farina di riso, lo zucchero, il sale, il lievito e la farina di mandorle. Aggiungete le uova, la panna di soia, l’olio di riso e il cacao amaro. Mescolate il tutto con cura. L’impasto deve risultare omogeneo; se dovesse essere troppo denso, aggiungete altra panna di soia. Versate in uno stampo medio-grande e cuocete in forno a 160°C per 35 minuti. Per controllare la cottura, dopo 20 minuti infilate un coltello al centro della torta. Se una volta estratta la lama è asciutta, la torta è cotta. Non deve cuocere troppo, altrimenti si seccherà!
Accorgimenti
Se non avete il cacao amaro, potete scegliere anche tra altri aromi, ad esempio scorza d’arancia, scorza di limone, fiori d’arancio. Inoltre, al posto della panna di soia potete utilizzare il latte di riso.
Idee e varianti
La torta Magali si può cuocere anche a vapore, per 25 minuti. Inoltre, per questo dolce è possibile utilizzare varie farine, mantenendo in proporzione farina di riso per almeno metà e altre farine per il resto. Ad esempio, per 300 gr. di farina totale la composizione sarà: 150 gr. di farina di riso, 100 gr. di farina di castagne, 50 gr. di farina di mandorle o di mais.

2 commenti inseriti
Inviato da
il 12/03/2015 alle 14:42

Cara Pollycina, esiste una specifica varietà dello zucchero di canna di una tonalità più scura rispetto a quello comunemente usato, definito "bruno". Se non ce l'hai, puoi usare tranquillamente il classico zucchero di canna.
Inviato da
Pollycina
il 12/03/2015 alle 11:50

Cosa intendete per zucchero bruno? Quello di canna?