Torta ricotta e cioccolato
7
Difficoltà:
Dosi: per
1 torta
Tempo:
55 minuti
Note:
Dosi per una tortiera dal diametro di circa 22 cm
Introduzione
Una delle ricette più facili da preparare è la torta ricotta e cioccolato, un dolce gustoso, morbido e sempre molto apprezzato durante le feste o durante le domeniche in famiglia.
La ricotta è un formaggio morbido e cremoso che si presta alla perfezione nella preparazione di tantissime ricette, sia dolci che salate, e nella torta ricotta e cioccolato dona una morbidezza al dolce che lo rende soffice e gustoso.
La ricotta, spesso utilizzata in pasticceria per la preparazione di cannoli e crostate, è uno degli ingredienti principali di questa ricetta della torta ricotta e cioccolato. Preparare la torta cioccolato fondente e ricotta è molto semplice e richiede pochi ma semplici ingredienti, che si possono facilmente reperire in ogni supermercato.
La torta cioccolato e ricotta è molto apprezzata sia dai grandi che dai bambini, il che la rende l’opzione ideale anche per feste di compleanno dei più piccoli.
La ricetta della torta ricotta e cioccolato esiste in moltissime varianti. Questa ricetta della torta ricotta e cioccolato è molto veloce e facile da preparare.
Come la maggior parte dei dolci con la ricotta, anche questa torta ha una consistenza compatta ma soffice e il suo sapore delicato la rende adatta a tutta la famiglia, anche da portare per un’occasione speciale e sorprendere gli ospiti.
Questa ricetta della torta ricotta e cioccolato è molto famosa ed è considerata un grande classico della cucina e della pasticceria italiana. È ideale anche per i principianti che non sono esperti di cucina e di ricette elaborate. Infatti, per la preparazione della ricetta della torta ricotta e cioccolato basterà seguire poche ma semplici istruzioni.
Di seguito troverete tutti i passaggi, gli ingredienti e le modalità di cottura per realizzare la ricetta della torta ricotta e cioccolato.
La ricotta è un formaggio morbido e cremoso che si presta alla perfezione nella preparazione di tantissime ricette, sia dolci che salate, e nella torta ricotta e cioccolato dona una morbidezza al dolce che lo rende soffice e gustoso.
La ricotta, spesso utilizzata in pasticceria per la preparazione di cannoli e crostate, è uno degli ingredienti principali di questa ricetta della torta ricotta e cioccolato. Preparare la torta cioccolato fondente e ricotta è molto semplice e richiede pochi ma semplici ingredienti, che si possono facilmente reperire in ogni supermercato.
La torta cioccolato e ricotta è molto apprezzata sia dai grandi che dai bambini, il che la rende l’opzione ideale anche per feste di compleanno dei più piccoli.
La ricetta della torta ricotta e cioccolato esiste in moltissime varianti. Questa ricetta della torta ricotta e cioccolato è molto veloce e facile da preparare.
Come la maggior parte dei dolci con la ricotta, anche questa torta ha una consistenza compatta ma soffice e il suo sapore delicato la rende adatta a tutta la famiglia, anche da portare per un’occasione speciale e sorprendere gli ospiti.
Questa ricetta della torta ricotta e cioccolato è molto famosa ed è considerata un grande classico della cucina e della pasticceria italiana. È ideale anche per i principianti che non sono esperti di cucina e di ricette elaborate. Infatti, per la preparazione della ricetta della torta ricotta e cioccolato basterà seguire poche ma semplici istruzioni.
Di seguito troverete tutti i passaggi, gli ingredienti e le modalità di cottura per realizzare la ricetta della torta ricotta e cioccolato.
Ingredienti
•400 g di ricotta• •150 g di zucchero• •150 g di biscotti secchi• •100 g di cioccolato fondente• •2 uova•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per cominciare la preparazione della ricetta della torta ricotta e cioccolato iniziate facendo sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria. Intanto preriscaldate il forno a 180 gradi.
Continuante, quindi, sbattendo le uova insieme allo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. A questo punto procedete aggiungendo la ricotta, il cioccolato e i biscotti secchi sbriciolati.
Amalgamate bene tutti gli ingredienti.
Continuante, quindi, sbattendo le uova insieme allo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. A questo punto procedete aggiungendo la ricotta, il cioccolato e i biscotti secchi sbriciolati.
Amalgamate bene tutti gli ingredienti.
Cottura
Imburrate con una spatola la teglia e infarinate togliendo l’eccesso, quindi cuocete in forno caldo preriscaldato a 180°C per 40 minuti circa nel piano più basso. Se la superficie dovesse scurirsi troppo, ricopriamola con della carta d’alluminio e proseguiamo la cottura. Sfornate la vostra torta cremosa di ricotta e lasciate intiepidire per almeno 4-5 ore a temperatura ambiente. Infatti, prima di tagliarla la torta deve essere completamente fredda.
Possiamo infine spolverare dello zucchero a velo sulla torta prima di tagliarla.
Possiamo infine spolverare dello zucchero a velo sulla torta prima di tagliarla.
Accorgimenti
Prima di iniziare la preparazione assicuratevi che la ricotta non sia troppo ricca di siero, altrimenti sarà meglio lasciarla scolare per un po' prima di cominciare. È consigliabile tenere la ricotta a temperatura ambiente prima di preparare la torta.
Al momento di fondere il cioccolato, fate molta attenzione che non bruci, altrimenti il sapore rovinerà tutta la torta!
Impiegate una teglia tonda dal diametro di circa 20 - 22 centimetri se gradite una torta più gonfia; diversamente potete impiegare una tortiera dal diametro di circa 24 centimetri.
La torta alla ricotta e cioccolato si può conservare a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro, per 3-4 giorni. Basta coprire la torta con della pellicola.
Al momento di fondere il cioccolato, fate molta attenzione che non bruci, altrimenti il sapore rovinerà tutta la torta!
Impiegate una teglia tonda dal diametro di circa 20 - 22 centimetri se gradite una torta più gonfia; diversamente potete impiegare una tortiera dal diametro di circa 24 centimetri.
La torta alla ricotta e cioccolato si può conservare a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro, per 3-4 giorni. Basta coprire la torta con della pellicola.
Idee e varianti
Potete arricchire la torta ricotta e cioccolato con pinoli e mandorle tritate e aggiungere nell'impasto un bicchierino di maraschino per rendere ancor più intenso il sapore.
L’impasto può essere aromatizzato con vaniglia e vanillina. Oltre alla vanillina, possiamo scegliere di aggiungere all’impasto anche un po’ di scorza d’arancia o di limone, oppure un pochino di estratto di vaniglia per dare un sapore più dolce e deciso alla torta.
Al posto del cioccolato fondente si può decidere di aggiungere delle gocce di cioccolato oppure le scaglie delle uova di Pasqua rimaste. Lo zucchero bianco può essere sostituito per intero o in parte con quello di canna, che conferirà un colore ambrato e un sapore più caramellato alla torta.
Al posto del cioccolato fondente potete scegliere di preparare la torta cioccolato al latte e ricotta per renderla più dolce, soprattutto per i bambini che preferiscono la cioccolata al latte a quella fondente.
Per gli intolleranti al glutine è possibile sostituire la farina con la fecola di patate.
Si può rendere questa gustosa ricetta anche vegana sostituendo alcuni ingredienti. Basta utilizzare farina integrale, la ricotta di soia che si può facilmente realizzare in casa, cioccolato fondente e cacao crudo o amaro, latte di soia e olio evo.
Al posto del latte di soia si può scegliere qualche altra bevanda vegetale come di soia, di riso, di mandorla, di cocco, di avena, di miglio o di nocciola.
Per sostituire la cioccolata ma mantenere la stessa preparazione della torta di ricotta di può scegliere tra diversi ingredienti come frutti di bosco, uvetta, mandorle, noci e tanto altro.
Per accompagnare la torta, soprattutto per un’occasione speciale, si può preparare una gustosa crema pasticcera o una salsa inglese.
L’impasto può essere aromatizzato con vaniglia e vanillina. Oltre alla vanillina, possiamo scegliere di aggiungere all’impasto anche un po’ di scorza d’arancia o di limone, oppure un pochino di estratto di vaniglia per dare un sapore più dolce e deciso alla torta.
Al posto del cioccolato fondente si può decidere di aggiungere delle gocce di cioccolato oppure le scaglie delle uova di Pasqua rimaste. Lo zucchero bianco può essere sostituito per intero o in parte con quello di canna, che conferirà un colore ambrato e un sapore più caramellato alla torta.
Al posto del cioccolato fondente potete scegliere di preparare la torta cioccolato al latte e ricotta per renderla più dolce, soprattutto per i bambini che preferiscono la cioccolata al latte a quella fondente.
Per gli intolleranti al glutine è possibile sostituire la farina con la fecola di patate.
Si può rendere questa gustosa ricetta anche vegana sostituendo alcuni ingredienti. Basta utilizzare farina integrale, la ricotta di soia che si può facilmente realizzare in casa, cioccolato fondente e cacao crudo o amaro, latte di soia e olio evo.
Al posto del latte di soia si può scegliere qualche altra bevanda vegetale come di soia, di riso, di mandorla, di cocco, di avena, di miglio o di nocciola.
Per sostituire la cioccolata ma mantenere la stessa preparazione della torta di ricotta di può scegliere tra diversi ingredienti come frutti di bosco, uvetta, mandorle, noci e tanto altro.
Per accompagnare la torta, soprattutto per un’occasione speciale, si può preparare una gustosa crema pasticcera o una salsa inglese.
Commenti
Inviato da
il 06/10/2016 alle 16:45
Ciao Giulia. No, non è un errore: questa ricetta non prevede l'utilizzo del lievito :-D
Inviato da
Giulia
il 14/09/2016 alle 21:54
Non ci va il lievito?
Inviato da
il 16/09/2015 alle 10:43
Ciao Maria Grazia :) Come indicato nella voce cottura, puoi cuocere la torta a 180°C per 40 minuti circa in forno preriscaldato. Puoi anche impiegare la modalità ventilata: la preparazione riuscirà comunque bene ;)
Inviato da
maria grazia bonini
il 15/09/2015 alle 12:07
buongiorno per la cottura con forno ventilato a quanti gradi e per quanto tempo?
Inviato da
il 09/12/2014 alle 10:24
Grazie Francesco! Abbiamo accolto i tuoi suggerimenti e li abbiamo inseriti nella ricetta ;)