Crema di formaggio

La crema di formaggio è una preparazione dolciaria golosa e dal sapore corposo, ideale per arricchire torte lievitate, per preparare degli irresistibili cupcake oppure per farcire della piccola pasticceria. Ma parlando di ingredienti, quale formaggio per una crema per dolci? Per questa ricetta noi abbiamo usato il Philadelphia, dal sapore fresco e leggermente acidulo, che si sposa bene con quello più avvolgente della panna. Ma la risposta non è univoca, infatti c'è chi predilige il sapore del mascarpone nelle creme dolci. Se siete dei fautori di questa corrente, noi vi consigliamo comunque di assaggiare questa versione della crema di formaggio, ricetta di stampo americano e perfetta per farcire una red velvet. Siamo certi che una volta assaggiata, saprà conquistare anche il vostro palato!
Dunque non perdiamoci in altre chiacchiere e allacciamo subito i grembiuli: oggi vediamo insieme come preparare una golosa e saporita crema di formaggio per dolci.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per preparare la crema di formaggio, per prima cosa trasferite la panna in freezer per 10-15 minuti, insieme alle fruste e alla ciotola di metallo in cui andrete a montarla.

Nel frattempo versate in una ciotola a parte il Philadelphia e cominciate a lavorarlo con una frusta a mano, fino a renderlo cremoso.
A questo punto cominciate ad aggiungere a pioggia lo zucchero a velo e continuate a lavorare il composto. Quando otterrete una crema liscia e densa, tenetela da parte, coprendola con della pellicola alimentare e riponendola in frigo.

Passato il tempo di raffreddamento della panna e degli utensili, versate la panna fresca nella ciotola di metallo refrigerata e cominciate a montarla con le fruste elettriche (anch'esse refrigerate).
Quando la panna risulterà ben montata e stabile nella sua struttura, riprendete la crema al Philadelphia preparata in precedenza e unite le due preparazioni. Per farlo utilizzate una spatola da cucina e aggiungete la panna al Philadelphia, in due o tre riprese, ed eseguendo dei movimenti dall'alto verso il basso per non smontare la panna. Quando otterrete una crema liscia e omogenea, la vostra crema di formaggio sarà pronta e potrete trasferirla all'interno di una sac à poche, per utilizzarla nelle vostre preparazioni.
Accorgimenti
Per montare la panna in maniera facile e veloce, senza il rischio che si smonti, è indispensabile che questa sia ben fredda. Per questo motivo vi abbiamo consigliato di mettere sia la panna che gli strumenti in freezer per circa 10-15 minuti. Con questo semplice passaggio, vi renderete conto che la panna monterà più in fretta e non perderà la sua struttura anche durante la farcitura o le decorazioni.

Inoltre per ottenere una crema liscia e vellutata, è necessario lavorare molto bene il Philadelphia con lo zucchero a velo, fino ad ottenere una consistenza densa e liscia. Per farlo potrete usare le fruste elettriche oppure la planetaria. In alternativa potrete anche passare il Philadelphia al setaccio, schiacciandolo bene con il dorso di un cucchiaio, visto che risulta piuttosto denso come formaggio.

Una volta pronta, la crema di formaggio potrà essere utilizzata subito per farcire i vostri dolci o per creare dei gustosi cupcake. Ma nel caso dovesse avanzare, potrete conservarla in frigo, all'interno di un contenitore ermetico, per massimo 2 giorni.
Idee e varianti
Quella che abbiamo visto è la ricetta più semplice della crema di formaggio per farcire i dessert, ma a piacere potrete aromatizzarla o arricchirla in molti modi diversi. Ad esempio potrete aggiungere un cucchiaino di essenza di vaniglia al composto di Philadelphia e zucchero a velo oppure arricchire la preparazione con gocce di cioccolato fondente o granella di frutta secca.

La panna fresca può essere sostituita con pari dose di panna vegetale, tenendo conto che spesso questo ingrediente è già dolcificato, dunque dovrete eliminare lo zucchero a velo dagli ingredienti della ricetta.

Se poi vorrete una crema di formaggio più corposa, potrete anche omettere del tutto la panna. Però in questo caso il sapore della crema sarà più intenso, dunque dovrete aggiungere meno farcitura ai vostri dessert.

In realtà la crema di formaggio non dev'essere per forza solo dolce. Infatti potrete preparare anche una deliziosa crema di formaggio fuso. In questo caso il Philadelphia dovrà essere trasferito in una padella insieme a una noce di burro, un goccio di latte e ad alcuni formaggi a pasta filata di vostro gradimento (come Fontina, Gouda o Emmenthal). Anche il Gorgonzola si presta bene per questo tipo di preparazione, dando un sapore più intenso a questo condimento.
Questa preparazione può essere gustata su dei crostoni di pane come stuzzicante antipasto caldo oppure può essere una perfetta crema di formaggio per pasta o risotti. Nessuno saprà resistere alla golosità di questa crema avvolgente e filante, che renderà il primo piatto, una portata davvero di successo!

Newsletter

Speciali