Crema pasticcera

Difficoltà:
difficoltà 3
Dosi: per 4 persone
Tempo: 55 minuti
5.0 8
Introduzione
La crema pasticcera è un vero classico della pasticceria. Può essere usata per farcire crostate, cannoli e biscotti, ma anche servita come accompagnamento di dolci secchi o frutti di bosco.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Aprite la stecca di vaniglia ed estraete i semini. Fateli bollire nel latte insieme alla scorza di limone.
Lasciate raffreddare.
Mescolate a parte con una frusta i tuorli, lo zucchero e il pizzico di sale.
Aggiungete a poco a poco la farina setacciata, continuando a mescolare.
Versateci il latte precedentemente aromatizzato e raffreddato, sempre mescolando.
Cottura
Versate il composto ottenuto in un pentolino e mettetelo su un fornello a fuoco bassissimo. Continuate a mescolare per tutta la durata della cottura con un cucchiaio di legno evitando che la crema si attacchi o formi grumi.
Ritirate dal fuoco quando la crema si sarà addensata, all’incirca 35-40 minuti.
Togliete dal fuoco e aggiungete il burro che avrete lasciato fuori dal frigorifero e tagliato a cubetti per ammorbidirlo. Continuate a mescolare finché non si sarà amalgamato perfettamente.
Accorgimenti
La crema pasticcera deve risultare ben amalgamata, per questo motivo è importante continuare a mescolare durante tutte le fasi della preparazione.
E’ anche importante mescolare sempre nello stesso verso per evitare che la crema “impazzisca”, ovvero formi dei grumi.
Non utilizzate la parte bianca della buccia di limone, che renderebbe la vostra crema pasticcera amara!
Idee e varianti
Potete preparare un’ottima crema pasticcera al cacao, sostituendo 15 gr di farina con altrettanti gr di cacao in polvere..
Inviato da Gustissimo.it il 29/04/2020 alle 10:21
Ciao Silvia la crema pasticcera può essere conservata in frigo per circa tre o quattro giorni. Importante è controllare sempre il colore prima di utilizzarla e anche l'odore per vedere se fosse andata male prima del previsto.
Grazie a presto! :)
Inviato da Silvia il 23/04/2020 alle 16:50
per quanto si conserva?
Inviato da Gustissimo.it il 27/11/2017 alle 12:09
Certo Alessia!Dopo aver sbattuto le uova con lo zucchero, puoi incorporare la fialetta di vaniglia e successivamente la farina ;-)
Facci sapere come ti viene :-D
Inviato da Alessia il 25/11/2017 alle 20:24
posso sostituire la vaniglia con la fialetta di essenza di vaniglia? se si dove incorporarla sempre nel latte?
Inviato da Gustissimo.it il 13/01/2017 alle 12:16
Bella idea Eli! Grazie e alla prossima ricetta! ;-)

Newsletter

Speciali