Patè di campagna

Introduzione
Il patè di campagna è una vera delizia sia per i grandi che per i più piccini. Il suo gusto morbido e delicato lo rende perfetto da spalmare sul pane o da gustare insieme a un antipasto casalingo. Seguite la nostra ricetta e preparate in poche e semplici mosse un buonissimo patè di campagna.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Sciacquate velocemente la carne sotto l'acqua corrente, tamponatela con un canovaccio asciutto e tagliatela a pezzettini piccoli. Mettete il burro in una padella e fate rosolare l'aglio a fiamma bassa. Unite i pezzi di carne, allungate con un mestolo di brodo e fate cuocere a fiamma bassa per 15 minuti.

Passate al mixer i bocconcini di carne con il lardo, la panna, il sale e il pepe. Frullate a media intensità, fino a ottenere un composto omogeneo e senza grumi. Con le fette di pancetta rivestite il fondo di uno stampo da plum cake, che avrete in precedenza oliato leggermente. Versate all'interno dello stampo il composto di carne, completate con un filo d'olio, il sale e il pepe. Infornate in forno preriscaldato per 45 minuti a 160°C.

Una volta pronto fate raffreddare il patè e temperatura ambiente, dopodiché copritelo con un foglio di alluminio e riponetelo in frigorifero sino al momento di servirlo.
Accorgimenti
Per un gusto ancora più morbido, fate cuocere il patè in forno a bagnomaria.
Idee e varianti
Accompagnate il patè di campagna con alcuni crostini di pane tostato.

Newsletter

Speciali