Chutney al tamarindo

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 30 minuti
Introduzione
Il chutney è la tradizionale salsa densa dal sapore agrodolce usata nella cucina indiana, in questa ricetta proposta nella sua variante al tamarindo. È perfetta per accompagnare i piatti più semplici della tradizione culinaria dell’India.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Sbucciate i frutti di tamarindo estraendone la polpa e mettetela sul fuoco in un pentolino con mezzo litro di acqua.
Non appena l’acqua arriva a ebollizione, togliete la pentola dal fuoco e lasciatela intiepidire, dopo di che spremete il tamarindo con una forchetta affinché diventi il più liquido possibile. Setacciate tutto con un colino per eliminare i semi e le bucce.
Aggiungete lo zucchero e portate il liquido a ebollizione.
In una ciotola o in un mortaio pestate le spezie, mescolando bene il peperoncino, i semi di cumino e quelli di finocchio e infine il sale.
Incorporate al liquido in ebollizione le spezie pestate e mescolate bene.
Lasciate cuocere fino a che la salsa non avrà ottenuto una consistenza morbida e vellutata.
Togliete dal fuoco, versate in una ciotola, lasciate raffreddare e servite.
Accorgimenti
Quando passate il succo di tamarindo con il colino assicuratevi che tutta la polpa sia ben sciolta nella salsa, eventualmente schiacciando ciò che resta dei frutti facendo pressione con una forchetta o un cucchiaio sul colino. Alla fine dovrete lasciare che il colino conservi solamente i semi e le bucce dei frutti.
Idee e varianti
I chutney sono una tipica salsa di accompagnamento ai diversi piatti della cucina indiana e ne esistono molte ricette diverse. Tra i più famosi, oltre a quello al tamarindo, ci sono senz’altro il chutney di mango, al cocco fresco, ai datteri, alle cipolle, al pomodoro, alla menta e ai cetrioli.

Newsletter

Speciali