Ricette pentola a pressione
Alcune ricette consigliate con la pentola a pressione:
Riduce drasticamente i tempi di cottura dei cibi, mantiene intatti gli aromi, i sapori e i principi nutritivi, consente di cucinare piatti gustosi, leggeri e spesso più sani rispetto a quelli preparati in modo tradizionale. Sono solo alcune delle “magie” della pentola a pressione, strumento che non dovrebbe mancare in nessuna cucina moderna. Certo bisogna usarla in modo corretto, ma vedrete che imparare è facilissimo (e chi già la sa usare, sarà senz'altro d'accordo con noi).
Con la pentola a pressione si può cucinare pressoché ogni tipo di ricetta, ma è adatta soprattutto per la preparazione di spezzatini, bolliti, brodi vegetali e di carne, o anche per cuocere pesci particolarmente duri come il polpo. L'uso più gettonato consiste, in generale, nella cottura al vapore, specie quando si ha fretta e si vogliono dimezzare i tempi. E allora via libera ai risotti, alle verdure stufate, persino agli arrosti.
Ma com'è fatta e come funziona la pentola a pressione? Dotata di corpo cilindrico come le pentole normali, la sua specialità sta nel suo coperchio: esso è infatti munito di chiusura ermetica e di due o più valvole, che servono a mantenere costante la pressione all'interno della pentola durante la cottura. In questo modo s'impedisce la fuoriuscita del vapore, e il risultato è l'aumento della temperatura di ebollizione e quindi di cottura, che può arrivare fino ai 120°C. È proprio grazie a questa elevata temperatura che i tempi di cottura delle pietanze in pratica si dimezzano.
La pentola a pressione ha un fondo piuttosto spesso che assicura la distribuzione uniforme del calore all'interno, ed è accompagnata da un cestello metallico forellato ed estraibile, che serve a separare i cibi dall'acqua, in modo che si cuociano solo col vapore.
Pur essendo la pentola a pressione uno strumento culinario utilissimo, sono molte le persone che preferiscono non usarla: pensano che sia pericolosa, temono addirittura che possa esplodere. In realtà si tratta di una preoccupazione priva di fondamento: basta, infatti, comprare una pentola “a norma” e di buona qualità, e seguire attentamente le istruzioni per l'uso. Soprattutto non ci si deve dimenticare di effettuare la normale pulizia e manutenzione. Il resto è tutta pratica ed esperienza!
E ora che sapete quasi tutto sulla pentola a pressione, spulciate le ricette che Gustissimo vi propone in questa sezione. Scegliete quelle che più vi stuzzicano, provatele e vedrete che la pentola a pressione prenderà un posto speciale nel vostro cuore e nella vostra cucina.
Con la pentola a pressione si può cucinare pressoché ogni tipo di ricetta, ma è adatta soprattutto per la preparazione di spezzatini, bolliti, brodi vegetali e di carne, o anche per cuocere pesci particolarmente duri come il polpo. L'uso più gettonato consiste, in generale, nella cottura al vapore, specie quando si ha fretta e si vogliono dimezzare i tempi. E allora via libera ai risotti, alle verdure stufate, persino agli arrosti.
Ma com'è fatta e come funziona la pentola a pressione? Dotata di corpo cilindrico come le pentole normali, la sua specialità sta nel suo coperchio: esso è infatti munito di chiusura ermetica e di due o più valvole, che servono a mantenere costante la pressione all'interno della pentola durante la cottura. In questo modo s'impedisce la fuoriuscita del vapore, e il risultato è l'aumento della temperatura di ebollizione e quindi di cottura, che può arrivare fino ai 120°C. È proprio grazie a questa elevata temperatura che i tempi di cottura delle pietanze in pratica si dimezzano.
La pentola a pressione ha un fondo piuttosto spesso che assicura la distribuzione uniforme del calore all'interno, ed è accompagnata da un cestello metallico forellato ed estraibile, che serve a separare i cibi dall'acqua, in modo che si cuociano solo col vapore.
Pur essendo la pentola a pressione uno strumento culinario utilissimo, sono molte le persone che preferiscono non usarla: pensano che sia pericolosa, temono addirittura che possa esplodere. In realtà si tratta di una preoccupazione priva di fondamento: basta, infatti, comprare una pentola “a norma” e di buona qualità, e seguire attentamente le istruzioni per l'uso. Soprattutto non ci si deve dimenticare di effettuare la normale pulizia e manutenzione. Il resto è tutta pratica ed esperienza!
E ora che sapete quasi tutto sulla pentola a pressione, spulciate le ricette che Gustissimo vi propone in questa sezione. Scegliete quelle che più vi stuzzicano, provatele e vedrete che la pentola a pressione prenderà un posto speciale nel vostro cuore e nella vostra cucina.