Ricette per bambini
Ecco qualche ricetta per i vostri bambini:
Le pietanze per i bambini devono essere semplici e leggere ma, al tempo stesso, nutrienti e adatte a garantire una crescita sana ed equilibrata. Non parliamo quindi di piatti eccessivamente ricchi di condimenti e grassi.
I bambini assaggiano il cibo spesso spinti dalla curiosità che li porta a voler fare esperienza da soli. Sta a noi adulti intraprendere l’arduo compito di educarli e condurli verso una giusta alimentazione. Mangiare però non è solo un qualcosa di necessario e fondamentale per vivere.
Mangiare deve poter rappresentare, per ogni bambino, soprattutto un piacere. Il bambino non deve sedersi a tavola con l’ansia di superare un ostacolo e la fretta di finire il pasto per passare poi a cose più gradevoli, come il gioco. Anche nutrirsi, infatti, può indossare le vesti del divertimento. È importante conoscere fin da piccoli le gioie che il palato può regalare. Il primo passo verso il benessere psico-fisico sta nell’acquisire l’abilità del gusto, la capacità di saper assaporare cibi differenti.
Ci sono tanti sapori nel mondo ed è possibile conoscerli passando da una cucina all’altra, da una tradizione culinaria a un’altra e godere delle differenze. Una dieta sana ed equilibrata è, infatti, anche una dieta varia.
Inoltre, è soprattutto d’estate che alcuni bambini diventano un po’ inappetenti. Bisogna cercare di invogliarli preparando per loro gli alimenti che prediligono. Si sa che i bimbi amano la pasta, i vari tipi di pizza, panini, fritti e dolci, che seppur ottimi, non sono alimenti completi. Per fornire comunque ai nostri bambini gli elementi nutrizionali necessari per la loro formazione e crescita, si può usare un accorgimento intelligente: arricchire questi alimenti con proteine, fibre e vitamine, senza appesantirli di grassi e cercando di renderli comunque appetibili e stuzzicanti ai loro occhi.
La formula perfetta per la corretta alimentazione dei bambini sembra dunque essere questa: attenzione all’apporto calorico e proteico di cui i piccoli necessitano, passando attraverso il gusto.
I bambini assaggiano il cibo spesso spinti dalla curiosità che li porta a voler fare esperienza da soli. Sta a noi adulti intraprendere l’arduo compito di educarli e condurli verso una giusta alimentazione. Mangiare però non è solo un qualcosa di necessario e fondamentale per vivere.
Mangiare deve poter rappresentare, per ogni bambino, soprattutto un piacere. Il bambino non deve sedersi a tavola con l’ansia di superare un ostacolo e la fretta di finire il pasto per passare poi a cose più gradevoli, come il gioco. Anche nutrirsi, infatti, può indossare le vesti del divertimento. È importante conoscere fin da piccoli le gioie che il palato può regalare. Il primo passo verso il benessere psico-fisico sta nell’acquisire l’abilità del gusto, la capacità di saper assaporare cibi differenti.
Ci sono tanti sapori nel mondo ed è possibile conoscerli passando da una cucina all’altra, da una tradizione culinaria a un’altra e godere delle differenze. Una dieta sana ed equilibrata è, infatti, anche una dieta varia.
Inoltre, è soprattutto d’estate che alcuni bambini diventano un po’ inappetenti. Bisogna cercare di invogliarli preparando per loro gli alimenti che prediligono. Si sa che i bimbi amano la pasta, i vari tipi di pizza, panini, fritti e dolci, che seppur ottimi, non sono alimenti completi. Per fornire comunque ai nostri bambini gli elementi nutrizionali necessari per la loro formazione e crescita, si può usare un accorgimento intelligente: arricchire questi alimenti con proteine, fibre e vitamine, senza appesantirli di grassi e cercando di renderli comunque appetibili e stuzzicanti ai loro occhi.
La formula perfetta per la corretta alimentazione dei bambini sembra dunque essere questa: attenzione all’apporto calorico e proteico di cui i piccoli necessitano, passando attraverso il gusto.