Ricette Risotti
Cucinare un buon risotto è un’operazione gastronomica che richiede un po’ di applicazione e di metodo.
Il risotto è un piatto tipico e peculiare della cucina italiana che ha diverse interpretazioni a seconda della regione, pur essendo più diffuso al nord. La sua caratteristica è di presentarsi come un composto cremoso, di una particolare densità che non deve essere troppo asciugata ma neanche troppo liquida.
Tra le varie qualità di riso la più indicata per questa vivanda è il superfino.
La procedura generale per raggiungere un buon risultato prevede un soffritto, la tostatura del riso, l’aggiunta, e successivo assorbimento, del brodo.
Il soffritto può essere fatto con aglio, cipolla, scalogno o anche più di uno di questi ingredienti, in una base di olio extravergine d’oliva o burro.
Lo stadio della tostatura consiste nel far prendere colore e sapore al riso nel soffritto.
La fase dell’aggiunta del brodo comporta la scelta tra brodo vegetale, di carne o di pesce e il suo graduale assorbimento. Deve essere versato poco alla volta, quando la quantità precedente è stata consumata dal riso.
Dopo una quindicina di minuti si arriva alla mantecatura. Si incorpora cioè un condimento, a seconda della ricetta, burro o olio, e parmigiano. Questa operazione va effettuata a fiamma spenta, mescolando con cura e, non appena terminata, il risotto va servito.
Nelle case contadine, luogo di origine di questo piatto, il risotto veniva cucinato in ampie pentole di rame, un materiale che permette la diffusione del calore in modo uniforme. Se non la si possiede, si può optare per una padella abbastanza larga con i bordi non troppo alti.
Un’accortezza importante è comunque la modalità con cui il riso viene mescolato: deve procedere dal centro ai bordi, perché permette che si cuocia in modo omogeneo e costante.
Vi consigliamo alcune ricette di risotti, molto semplici e veloci, con cui potete mettere in pratica le vostre abilità culinarie:
- Risotto alle mele
- Risotto verde
- Risotto al topinambur
- Risotto ai porri
- Risotto con la zucca
- Risotto ai mirtilli
- Risotto alle ortiche
- Risotto alla Cavour
- Risotto al radicchio
- Risotto alla milanese
Il risotto è un piatto tipico e peculiare della cucina italiana che ha diverse interpretazioni a seconda della regione, pur essendo più diffuso al nord. La sua caratteristica è di presentarsi come un composto cremoso, di una particolare densità che non deve essere troppo asciugata ma neanche troppo liquida.
Tra le varie qualità di riso la più indicata per questa vivanda è il superfino.
La procedura generale per raggiungere un buon risultato prevede un soffritto, la tostatura del riso, l’aggiunta, e successivo assorbimento, del brodo.
Il soffritto può essere fatto con aglio, cipolla, scalogno o anche più di uno di questi ingredienti, in una base di olio extravergine d’oliva o burro.
Lo stadio della tostatura consiste nel far prendere colore e sapore al riso nel soffritto.
La fase dell’aggiunta del brodo comporta la scelta tra brodo vegetale, di carne o di pesce e il suo graduale assorbimento. Deve essere versato poco alla volta, quando la quantità precedente è stata consumata dal riso.
Dopo una quindicina di minuti si arriva alla mantecatura. Si incorpora cioè un condimento, a seconda della ricetta, burro o olio, e parmigiano. Questa operazione va effettuata a fiamma spenta, mescolando con cura e, non appena terminata, il risotto va servito.
Nelle case contadine, luogo di origine di questo piatto, il risotto veniva cucinato in ampie pentole di rame, un materiale che permette la diffusione del calore in modo uniforme. Se non la si possiede, si può optare per una padella abbastanza larga con i bordi non troppo alti.
Un’accortezza importante è comunque la modalità con cui il riso viene mescolato: deve procedere dal centro ai bordi, perché permette che si cuocia in modo omogeneo e costante.
Vi consigliamo alcune ricette di risotti, molto semplici e veloci, con cui potete mettere in pratica le vostre abilità culinarie:
- Risotto alle mele
- Risotto verde
- Risotto al topinambur
- Risotto ai porri
- Risotto con la zucca
- Risotto ai mirtilli
- Risotto alle ortiche
- Risotto alla Cavour
- Risotto al radicchio
- Risotto alla milanese
Commenti
2 commenti inseriti
Inviato da
il 28/01/2015 alle 09:43
Siamo contenti che i nostri consigli ti siano stati utili Ben :) Seguendo infatti tutti i passaggi con attenzione è possibile realizzare un risotto davvero squisito, da lasciare a bocca aperta :)
Inviato da
BEN
il 27/01/2015 alle 12:29
OHO PRESO SPUNTO QUESTA RICETTA PER FARE UNA RICERCA PER LA SCUOLA E SONO RIMASTI HA BOCCA APERTA