Ricette Vegetariane

L'alimentazione vegetariana è ormai abbastanza diffusa in Italia, si parla di circa 7 milioni di persone che seguono questa particolare dieta. Le motivazioni sono perlopiù dovute a scelte salutiste o riflessioni etiche.

Il vegetariano è colui che non mangia né carne né pesce e si differenzia dal vegano in quanto quest'ultimo non mangia neanche i derivati animali (latte e uova). Chi sceglie un'alimentazione vegetariana per motivazioni salutiste ritiene che tale tipo di dieta rispetti maggiormente l'organismo umano e le sue funzioni. Inoltre, un tale stile di vita ridurrebbe la possibilità di contrarre alcune malattie come il cancro o i problemi cardiovascolari. Chi sceglie un'alimentazione vegetariana per motivazioni etiche, invece, è mosso dalla profonda convinzione che sia ingiusto uccidere gli animali per procurare nutrimento all'uomo. Spesso in un individuo vegetariano si trovano entrambe queste motivazioni.

Il vegetariano mangia verdura, frutta, pasta, cereali, legumi, latte e derivati, uova e tanti altri prodotti, come il seitan o il tofu, che possono permettergli una vita sana, senza necessità di introdurre carne e pesce. Il segreto sta nella capacità di alimentarsi in modo equilibrato, cercando di spaziare tra tutti i cibi a disposizione e compensando in questo modo le proteine che deriverebbero da un'alimentazione onnivora.

Per mantenere un regime di vita vegetariano coerente con motivazioni etiche, la scelta dei cibi dovrà seguire tanti piccoli accorgimenti. Focacce, pane, piadine e alimenti simili, spesso possono contenere lo strutto, ovvero un grasso animale che proviene dal maiale, e devono quindi essere selezionati con attenzione. Molti altri prodotti possono contenere gelatine di origine animale o sigle alfanumeriche che è sempre meglio tenere controllate. La maggior parte dei formaggi, inoltre, contiene caglio animale, un siero derivante dallo stomaco dei vitelli o di altri animali. Pertanto il vegetariano dovrebbe consumare solo quelli con caglio vegetale o microbico.

Le nostre ricette vegetariane quando possibile, saranno strutturate in modo da dare spunti diversi per potersi adattare a qualsiasi esigenza. Talvolta cercheremo di darvi anche alternative vegane. La cucina “verde” è ampia e variegata e propone tantissime idee per preparare gustosi antipasti, primi e secondi senza l’utilizzo di carne e pesce. Anche chi non segue una dieta di questo tipo, potrà provare a cucinare qualcuna delle nostre proposte per ampliare la propria cultura culinaria e mangiare le verdure in modo diverso, riuscendo magari a renderle appetitose anche per i più piccoli!

Newsletter

Speciali