Nell'ultimo cesto di Natale avete trovato questa bella pasta tricolore e pensate sia giunto il momento di abbinarla a un buon condimento? Provatela con il ragù!
Piatto della tradizione sarda, gli gnocchetti alla campidanese sono un primo molto saporito che si prepara con un sugo a base di salsiccia fresca.
Gli amanti dei pizzoccheri conosceranno la ricetta classica con la quale si condiscono solitamente ma... oggi eccovi una nuova idea per prepararli.
Anche le ricette più amate della tradizione culinaria italiana come la carbonara possono trasformarsi in piatti nuovi grazie ad accostamenti diversi dal solito.
La pasta con la zucca rappresenta un primo piatto completo, in quanto ricco di potassio, sali minerali e soprattutto di vitamina A.
La zucca è un ingrediente molto versatile che regala gusto e allegria a qualsiasi piatto. Provatela nella pasta insieme a della pancetta croccante.
Ricetta tipica campidanese che ha come ingrediente principale la salsiccia di quella zona
Rappresentano un primo piatto della tradizione culinaria umbra: gli spaghetti col rancetto sono saporiti e ottimi per tutti coloro che amano il guanciale.
Una pasta estiva, ma dal gusto corposo: i rigatoni si sposano bene con la salsiccia, il gusto fresco della feta e il profumo della menta.
Se volete unire i carboidrati alle proteine e sentite di avere bisogno di carica, la pasta con la salsiccia è quel che fa al caso vostro.
Un piatto tradizionale e davvero appetitoso: le tagliatelle al ragù di agnello. Al sapore unico si aggiunge la semplicità della preparazione, grazie al Bimby.
Un semplice piatto della cucina tradizionale italiana preparato con il Bimby: ecco a voi la pasta e fagioli, saporita e riscaldante!
La bresaola, tipico salume per antipasti o piatti unici soprattutto in estate, è in realtà un ingrediente raffinato per un primo diverso dal solito.
Primo piatto molto saporito, da accompagnare ad un buon bicchiere di vino rosso invecchiato.