Mafalda siciliana
Inviato da
Gustissimo
il 23/02/2022
alle 12:41
Angelo, hai proprio ragione!!! È la fine del mondo!!!
Staff Gustissimo
Staff Gustissimo
Inviato da
Angelo
il 20/02/2022
alle 17:30
Con la mortadella è buonissima.
Inviato da
gustissimo
il 10/04/2016
alle 20:51
Ottimo Francesco, grazie mille per il tuo suggerimento!
Inviato da
Francesco
il 09/04/2016
alle 22:03
Io lo faccio con la farina00 e mi viene ugualmente buono. Morbido dentro e croccante fuori.
Inviato da
Gustissimo
il 08/04/2015
alle 09:47
La farina rimacinata di grano duro dovresti trovarla tranquillamente al supermercato, in alternativa puoi impiegare la farina 0, ideale per la paste fresche. Puoi impiegare anche la macchina per il pane per lavorare l’impasto ;) Infine le due cotture sono funzionali alla migliore riuscita della mafalda, poiché contribuiscono a renderla croccante fuori e soffice all’interno ;) Buona preparazione Elisa! :)
Inviato da
Gustissimo
il 08/04/2015
alle 09:47
Ciao Elisa! La forma della mafalda è ciò che la rende caratteristica, tuttavia puoi realizzare anche una semplice pagnotta, che sarà comunque ottima in quanto a morbidezza e delicatezza. Conferire all’impasto la tipica forma è semplicissimo: realizza con la pasta un cordoncino lungo e spesso e avvolgilo in modo da formare due S attaccate (come nella foto), mentre quel che resta del filoncino di impasto ponilo in verticale sopra le S realizzate (vedi sempre foto).
Inviato da
Elisa
il 07/04/2015
alle 22:50
Xche' due temperature diverse e 2tempi di cottura?nn si secca troppo la crosta e dentro si cuoce bene?grazie
Inviato da
Elisa
il 07/04/2015
alle 19:07
La semola rimacinata di grano duro la trovo in tutti i supermercati?senno' la posso sostituire con un'altra farina?posso impastare con la macchina del pane?grazie
Inviato da
Elisa
il 07/04/2015
alle 19:01
La forma dei panini fatta in quel modo e' proprio necessaria?nn ho capito come farla....grazie
Inviato da
nadia
il 19/10/2013
alle 16:22
il pane siciliano e' il piu' buono al mondo.