Chi ha detto che il vitello tonnato è esclusivamente natalizio? Nelle Langhe e nel Monferrato è tradizione gustarlo anche a Pasqua. Preparatelo anche voi!
Antipasto classico piemontese, il vitello tonnato si è consolidato nella tradizione culinaria italiana. Provate a realizzarlo seguendo la nostra ricetta.
La carne cruda di fassone battuta al coltello è un antipasto tipico della cucina piemontese. Provatela e rimarrete rapiti dal suo gusto.
Il tonno di coniglio è un antipasto della cucina tradizionale piemontese, solitamente preparato all’inizio della primavera.
La lingua di vitello in salsa, con il suo gusto deciso, rappresenta bene la tradizione culinaria piemontese ed è sicuramente uno degli antipasti immancabili per un menù tradizionale.
I tomini al verde sono un altro grande classico della tavola piemontese. Un antipasto saporito e facilissimo da preparare, anche il giorno prima.
La salsa più famosa della cucina piemontese non viene solo proposta come piatto unico, ma spesso accompagna altre pietanze come i soufflé o i peperoni al forno, che trovate qui di seguito.
Croccanti, profumati e molto saporiti: i grissini sono l’emblema della cucina torinese, arricchiti, in questa ricetta, con il Parmigiano Reggiano.
La tipica salsa piemontese da servire con i crostini e con la quale potete anche accompagnare un secondo di carne o un contorno in pinzimonio.
Il brus è un tipico formaggio piemontese che nasce da un riciclo di formaggi e che viene consumato solitamente come antipasto o anche la sera dopo cena.
Il Piemonte, famoso per i suoi vini, produce anche degli ottimi aceti e per questo la cucina tipica utilizza spesso il carpione, per le verdure, la carne o i pesci d’acqua dolce, come l’anguilla.
I friciulin di polenta (“frittelline” in piemontese) sono una ricetta casalinga e gustosa che nasce dall’arte del «in cucina non si butta via niente!».