Le zeppole di Carnevale sono piccoli e deliziosi dolcetti, amati sia dai grandi che dai bambini. Preparatele in casa, per la gioia di tutta la famiglia.
Per una merenda in vero stile campano, magari da preparare durante il Carnevale ma non solo, provate le graffe senza l’aggiunta delle patate.
Le “palle di riso” sono la versione campana dei più conosciuti “arancini” siciliani e sono un classico della tradizione gastronomica partenopea.
Le melanzane a scarpone sono uno una ricetta tipica della cucina regionale campana, preparata con ingredienti tipici della cucina mediterranea.
Per la festa del papà, chi non vorrebbe ricevere dai propri bambini delle deliziose e dolci frittelle di San Giuseppe, preparate con le loro mani?
Le zeppole con patate sono una variante più genuina rispetto alle più famose zeppole di San Giuseppe, con la crema pasticcera.
Le graffe sono squisiti dolci originari di Napoli che è frequente trovare nelle pasticcerie della città in occasione del Carnevale.
Le graffe napoletane vengono solitamente preparate a Carnevale e sono molto amate sia dai grandi che dai bambini. Ecco la ricetta per realizzarle in casa!
In occasione del Carnevale è d’obbligo gustare almeno un dolce della tradizione. Le chiacchiere napoletane sono la scelta giusta: vi conquisteranno!
Quella che vi suggeriamo è la ricetta per preparare delle piccole e golose zeppole di patate con il Bimby, per risparmiare tempo senza rinunciare al gusto.
Le zeppole fritte sono uno dei classici dolci della tradizione napoletana! Preparatele con il Bimby e guarnitele con crema e amarene.
Piatto tipico della cucina napoletana e sogno proibito di tutte le persone a dieta, presentare in tavola una ricca parmigiana di melanzane non mancherà di farvi fare un figurone. Servitela anche fredda, o come piatto unico…e non vi pentirete di aver lavorato un po’ per cucinarla!
Caratteristico della cucina dell’Italia meridionale, il calzone è una preparazione a base di pasta lievitata e un ripieno che varia da regione a regione.
I crocchè di patate sono una ricetta napoletana che si mangia solitamente come antipasto o nelle rosticcerie dei suggestivi vicoli partenopei.