Queste frittelle sono fra i dolci più tipici del periodo di carnevale: di semplicissima preparazione, le morbide e croccanti palline fritte sono il modo migliore per celebrare la festa anche a tavola.
Le scorpelle sono il dolce tipico del Carnevale molisano.
Le zeppole di Carnevale sono piccoli e deliziosi dolcetti, amati sia dai grandi che dai bambini. Preparatele in casa, per la gioia di tutta la famiglia.
Cenci, chiacchiere, fiocchetti o bugie... Anche se ogni regione chiama le frappe con un nome diverso, il sapore è sempre lo stesso: inimitabile!
I làciàditt sono morbide frittelline arricchite con pezzetti di mela: si preparano per Carnevale e sono tipiche di Milano. Ecco la ricetta!
Per una merenda in vero stile campano, magari da preparare durante il Carnevale ma non solo, provate le graffe senza l’aggiunta delle patate.
Le chiacchiere sono golosi dolcetti di Carnevale. La ricetta che qui vi suggeriamo è quella per il Bimby, per ottenere chiacchiere sfiziose senza fatica.
Sono le tipiche ciambelle che non possono mancare a un Carnevale in Basilicata. Ma sono una tradizione anche in Campania, Puglia e Calabria.
È il dolce di carnevale del Piemonte contadino. Chi proviene da queste zone, non può non avere l’immagine di una nonna che frigge questi dolcetti. Un sapore che racchiude un mondo evocativo e incantato.
Le “fritole” sono considerate il dolce del Carnevale di Venezia.
Tipiche della tradizione napoletana, dove vengono preparate solitamente in occasione della festa di San Giuseppe, le zeppole sono dolci fritti e guarniti con crema pasticcera e amarene.
Le Cattas sono delle ciambelline fritte che si mangiano in Sardegna durante il Carnevale. Detti anche zippulas o frisjoli, questi dolcetti profumati vi faranno letteralmente leccare le dita.
La pignolata glassata è un dolce tipico del Carnevale messinese.
Le tagliatelle dolci sono il dolce tradizionale del carnevale in Emilia Romagna. È un’antichissima ricetta preparata con l’impasto base delle tagliatelle all’uovo, simbolo gastronomico di questa regione.