Fave di cacao
Guarda tutte le ricette con Fave di cacao
Caratteristiche generali delle fave di cacao
Le fave di cacao sono un concentrato di freschezza e fragranza e sono il modo ottimale per ricaricare il corpo di energia. Questa materia prima è molto utile, in quanto include molte vitamine e antiossidanti. Infatti i polifenoli contenuti nelle fave di cacao, sono potenti antiossidanti vegetali. Inoltre sono ricchissime anche minerali e vitamine, tra cui la E, di cui copre ottimamente il fabbisogno. Se a questo sommiamo che le fave di cacao non sono solo utili e benefiche per il nostro organismo, ma anche un ottimo sapore e un largo impiego in cucina, siamo di fronte a un ingrediente che può essere definito sicuramente come un super food. Dunque scopriamo i benefici delle fave di cacao, valori nutrizionali e usi in cucina.
Fave di cacao: stagione
L'albero del cacao, è una pianta perenne che produce diversi raccolti all'anno. Sebbene i frutti maturino nello stesso periodo, di solito vengono effettuati due raccolti in un anno: il raccolto principale e il raccolto intermedio. Il raccolto intermedio è generalmente inferiore al raccolto principale, tuttavia, la produzione relativa varia da Paese a Paese. In generale, l'albero del cacao ha picchi o periodi dell'anno di maggiore produzione e periodi di bassa o nessuna produzione. La produzione più alta inizia dall'inizio di ottobre a metà gennaio. Ci vogliono dai 5 ai 6 mesi tra la concimazione e la raccolta dei frutti. La stagione della raccolta dura circa 5 mesi.
Tipi/Varietà delle fave di cacao
Le varietà di fave cacao possono essere raggruppate in tre gruppi generali: forastero, criollo e trinitario. Queste differenze dipendono dall'area in cui si coltivano.
- Cacao Forastero: questa varietà domina la produzione commerciale di cioccolato. Gli alberi di questa varietà sono più resistenti alle malattie e portano più frutti. Il chicco è forte, amaro e leggermente acidulo. Hanno un grande potere aromatico, ma senza finezza o diversità di sapori. Viene coltivato principalmente in Africa occidentale.
- Cacao creolo: è il più delicato, suscettibile alle malattie e poco coltivato. Ha una leggera amarezza, sapore acido e fruttato. Il suo aroma è sottile e delicato. È considerato un cacao super fine. Viene coltivato principalmente in Messico, Guatemala e Nicaragua e in misura minore in Venezuela, Colombia e isole caraibiche, Trinidad, Giamaica e Grenada. Viene coltivato anche in Madagascar e Giava. Questa varietà viene utilizzata nella preparazione di cioccolatini e pasticcini.
- Cacao trinitario: è un ibrido delle varietà forastero e criollo. Produce un chicco gustoso, fruttato e profumato, aromatico e il suo sapore rimane in bocca. Viene utilizzato nella produzione di cioccolato fondente di alta qualità.
Le fave di cacao sono la materia prima utilizzata per produrre cioccolato e altri prodotti a base di cacao che vengono utilizzati in una varietà di applicazioni culinarie, cottura, preparazione di bevande e altri piatti. Viene anche usato nei cosmetici.
- Cacao Forastero: questa varietà domina la produzione commerciale di cioccolato. Gli alberi di questa varietà sono più resistenti alle malattie e portano più frutti. Il chicco è forte, amaro e leggermente acidulo. Hanno un grande potere aromatico, ma senza finezza o diversità di sapori. Viene coltivato principalmente in Africa occidentale.
- Cacao creolo: è il più delicato, suscettibile alle malattie e poco coltivato. Ha una leggera amarezza, sapore acido e fruttato. Il suo aroma è sottile e delicato. È considerato un cacao super fine. Viene coltivato principalmente in Messico, Guatemala e Nicaragua e in misura minore in Venezuela, Colombia e isole caraibiche, Trinidad, Giamaica e Grenada. Viene coltivato anche in Madagascar e Giava. Questa varietà viene utilizzata nella preparazione di cioccolatini e pasticcini.
- Cacao trinitario: è un ibrido delle varietà forastero e criollo. Produce un chicco gustoso, fruttato e profumato, aromatico e il suo sapore rimane in bocca. Viene utilizzato nella produzione di cioccolato fondente di alta qualità.
Le fave di cacao sono la materia prima utilizzata per produrre cioccolato e altri prodotti a base di cacao che vengono utilizzati in una varietà di applicazioni culinarie, cottura, preparazione di bevande e altri piatti. Viene anche usato nei cosmetici.
Proprietà nutrizionali delle fave di cacao
Vediamo ora i benefici delle fave di cacao, proprietà e valori nutrizionali. Va detto subito che questa materia prima è una vera ricchezza. Contiene un gran numero di elementi necessari per il corpo. Uno di questi è l'epicatechina. Grazie a questa sostanza, è possibile ridurre l'incidenza di ictus, infarto, diabete e persino cancro. Un altro elemento importante è la stimolazione del collagene. Infatti il consumo di fave di cacao promuove la crescita delle cellule della pelle. Pertanto, le ferite guariscono molto più velocemente, le rughe vengono levigate e si evita il rischio di ulcere gastriche.
Il cacao biologico nella sua forma grezza primaria arricchisce il corpo con il magnesio donando un senso di benessere. L'arginina a sua volta è un afrodisiaco naturale. Il triptofano è un potente antidepressivo. Grazie al magnesio, il cuore funziona molto meglio, la pressione diminuisce, e vengono costruite ossa forti. Lo zolfo migliora la pelle, le unghie e i capelli. In generale, le fave di cacao accelerano e migliorano tutti i processi.
In generale, non c'è nessuna controindicazione nell'uso del cacao. Una persona che lo consuma costantemente, può solo migliorare la sua salute. Inoltre la quantità di antiossidanti in esso contenuti è parecchie volte superiore rispetto al tè verde, ai mirtilli e alle more. Quindi, le fave di cacao sono molto utili.
Il cacao biologico nella sua forma grezza primaria arricchisce il corpo con il magnesio donando un senso di benessere. L'arginina a sua volta è un afrodisiaco naturale. Il triptofano è un potente antidepressivo. Grazie al magnesio, il cuore funziona molto meglio, la pressione diminuisce, e vengono costruite ossa forti. Lo zolfo migliora la pelle, le unghie e i capelli. In generale, le fave di cacao accelerano e migliorano tutti i processi.
In generale, non c'è nessuna controindicazione nell'uso del cacao. Una persona che lo consuma costantemente, può solo migliorare la sua salute. Inoltre la quantità di antiossidanti in esso contenuti è parecchie volte superiore rispetto al tè verde, ai mirtilli e alle more. Quindi, le fave di cacao sono molto utili.
Uso in cucina delle fave di cacao
Le fave di cacao tostate e schiacciate possono essere usate in molti modi. Il primo è gustarle insieme a noci e miele. Il gusto in questo caso è delicato e il mix di nutrienti davvero insuperabile. le noci hanno anche un effetto attivo.
Si può preparare anche una bevanda deliziosa ed efficace dalle con le fave di cacao, molto facile da realizzare. Prendete circa 200 grammi di fave di cacao, 30 grammi di burro di cacao, zucchero di canna, cannella e vaniglia a piacere. Il metodo di preparazione è il seguente. Lavate e sbucciate le fave di cacao, poi schiacciatele. Trasferitele quindi in una padella antiaderente e aggiungete burro, la cannella, zucchero e vaniglia a piacere. Non dimenticare il burro di cacao. Fate cuocere il tutto, fino ad ottenere un impasto un po' appiccicoso che potrete frullare con il mixer. Quindi aggiungete circa 200 grammi di acqua e lasciate riposare il tutto per un paio di ore. Dopo il riposo, potrete gustare la bevanda filtrata fredda oppure riscaldata.
In alternativa le fave di cacao tostate possono essere frullate in una polvere fine e aggiunte a diverse preparazioni come salse o creme (sia dolci che salate) o esaltare alcune preparazioni a base di carne brasata, aggiungendone la polvere al fondo di cottura.
Si può preparare anche una bevanda deliziosa ed efficace dalle con le fave di cacao, molto facile da realizzare. Prendete circa 200 grammi di fave di cacao, 30 grammi di burro di cacao, zucchero di canna, cannella e vaniglia a piacere. Il metodo di preparazione è il seguente. Lavate e sbucciate le fave di cacao, poi schiacciatele. Trasferitele quindi in una padella antiaderente e aggiungete burro, la cannella, zucchero e vaniglia a piacere. Non dimenticare il burro di cacao. Fate cuocere il tutto, fino ad ottenere un impasto un po' appiccicoso che potrete frullare con il mixer. Quindi aggiungete circa 200 grammi di acqua e lasciate riposare il tutto per un paio di ore. Dopo il riposo, potrete gustare la bevanda filtrata fredda oppure riscaldata.
In alternativa le fave di cacao tostate possono essere frullate in una polvere fine e aggiunte a diverse preparazioni come salse o creme (sia dolci che salate) o esaltare alcune preparazioni a base di carne brasata, aggiungendone la polvere al fondo di cottura.
Come pulire le fave di cacao
Per pulire correttamente le fave di cacao, è necessario lasciarle in acqua per una decina di minuti e quindi rimuovere il guscio con un coltello. Dopodiché potrete procedere a tostare le vostre fave di cacao in forno oppure in padella, tenendo le temperature basse e rigirandole spesso, affinché non si brucino e si tostino in maniera uniforme.
Guida all’acquisto delle fave di cacao
Difficilmente si possono acquistare le fave di cacao nei negozi o nei supermercati. È possibile acquistarle online o nei negozi specializzati. Ma qual è il costo ottimale delle fave di cacao? È difficile rispondere a questa domanda in modo inequivocabile. Tutto dipende dal tipo di fave di cacao. Quindi, il costo può variare da pochi euro fino a 100 euro al chilogrammo. Molto dipende dalla varietà e dalle qualità del prodotto stesso. In generale comunque, è possibile trovare opzioni più economiche. Non è necessario ricercare varietà squisite. La cosa principale è essere in grado di cucinare piatti in cui i sapori si intregrino alla perfezione.
Metodo di conservazione delle fave di cacao
Il modo migliore per conservare le fave di cacao è di riporle in un luogo fresco e asciutto, lontano da odori molto forti. La cosa più importante è che le fave non subiscano sbalzi di temperatura molto improvvisi. La temperatura ideale è compresa tra 15 e 18º C. Questa temperatura è difficile da trovare a temperatura ambiente, che di solito è più alta, e in frigorifero, dove è più bassa. Quindi se avete a disposizione una cantina asciutta, quello sarà il luogo ideale in cui riporle. Il modo migliore per conservare le fave di cacao tostate, è trasferirle in un contenitore di vetro con tappo ermetico, dove conserveranno il loro aroma e non perderanno le loro proprietà.
Curiosità sulle fave di cacao
La pianta del cacao è originaria del bacino amazzonico e da lì si diffuse attraverso le Ande, raggiungendo l'America centrale, e sebbene i primi utilizzi siano stati in alcune zone del Sud America, gli Olmechi e i Maya furono le prime civiltà conosciute a coltivare questa pianta, che le attribuirono anche un'origine divina.
Il cacao era venerato anche dagli Aztechi. Era consumato come bevanda da reali, guerrieri e ricchi mercanti. Quando il conquistador spagnolo Cortés arrivò in Messico, scoprì che questo frutto faceva parte della sua cultura e mitologia. I cronisti spagnoli hanno registrato che l'imperatore Montezuma era un rinomato dipendente da una bevanda al cacao alle feste e prima di visitare il suo harem. Molto probabilmente, Cortés è stato colui che ha portato il cacao in Europa e da lì si è poi diffuso nel resto del mondo.
Il cacao era venerato anche dagli Aztechi. Era consumato come bevanda da reali, guerrieri e ricchi mercanti. Quando il conquistador spagnolo Cortés arrivò in Messico, scoprì che questo frutto faceva parte della sua cultura e mitologia. I cronisti spagnoli hanno registrato che l'imperatore Montezuma era un rinomato dipendente da una bevanda al cacao alle feste e prima di visitare il suo harem. Molto probabilmente, Cortés è stato colui che ha portato il cacao in Europa e da lì si è poi diffuso nel resto del mondo.
Tag
|
Commenti
|
Mi piace
|
Tag:
IngredienteGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.