Zucchero invertito
Guarda tutte le ricette con Zucchero invertito
Caratteristiche generali dello zucchero invertito
Lo zucchero invertito è un prodotto dolciario che si trova quasi sempre in pasticceria e prodotti di pasticceria, ma anche in preparazioni al cioccolato e persino in birre che specificano tutti i loro ingredienti sull'etichetta. Ma nello specifico lo zucchero invertito cos'è?
Bene, lo zucchero invertito è formato da una reazione chimica di idrolisi acida o inversione enzimatica, dove ciò che accade è che il saccarosio (o zucchero da tavola comune) viene scomposto negli elementi di base che lo compongono, glucosio e fruttosio. Quindi lo zucchero invertito è essenzialmente un prodotto che può essere ottenuto involontariamente oppure in un modo causato da una reazione chimica ricercata. Ad esempio, quando prepariamo gelatine o marmellate, la semplice miscela di zucchero con succo di limone, normalmente aggiunta a queste preparazioni fatte in casa, causerà già senza che ce ne accorgiamo, l'inversione dello zucchero. Ma c'è anche zucchero invertito naturalmente in molti alimenti come il miele o lo sciroppo d'acero. Tante volte lo vedremo come un sostituto di questi, anche se non contiene nessuna delle proprietà eccezionali che almeno il miele presenta, ma a livello industriale il suo uso è molto diffuso, perché come vedremo che conferisce al cibo caratteristiche speciali.
Bene, lo zucchero invertito è formato da una reazione chimica di idrolisi acida o inversione enzimatica, dove ciò che accade è che il saccarosio (o zucchero da tavola comune) viene scomposto negli elementi di base che lo compongono, glucosio e fruttosio. Quindi lo zucchero invertito è essenzialmente un prodotto che può essere ottenuto involontariamente oppure in un modo causato da una reazione chimica ricercata. Ad esempio, quando prepariamo gelatine o marmellate, la semplice miscela di zucchero con succo di limone, normalmente aggiunta a queste preparazioni fatte in casa, causerà già senza che ce ne accorgiamo, l'inversione dello zucchero. Ma c'è anche zucchero invertito naturalmente in molti alimenti come il miele o lo sciroppo d'acero. Tante volte lo vedremo come un sostituto di questi, anche se non contiene nessuna delle proprietà eccezionali che almeno il miele presenta, ma a livello industriale il suo uso è molto diffuso, perché come vedremo che conferisce al cibo caratteristiche speciali.
Tipi/Varietà dello zucchero invertito
Come accennato lo zucchero invertito viene creato tramite idrolisi, un processo in cui il saccarosio viene miscelato con acqua e riscaldato fino alla rottura dei legami tra glucosio e fruttosio. A livello industriale possono essere aggiunti enzimi o ingredienti acidi come l'acido citrico o il cremortartaro per accelerare questo processo. Gli ingredienti aggiunti o gli eventuali aromi, saranno poi riportati sull'etichetta.
Proprietà nutrizionali dello zucchero invertito
Tra le caratteristiche dello zucchero invertito, spicca la capacità di esaltare il sapore e la consistenza del cibo, ma ha bassi valori nutrizionali poiché offre solo carboidrati con un alto indice glicemico. Questa condizione dovrebbe spingere a limitarne il consumo, poiché l'assunzione di questi nutrienti è associata a un deterioramento della salute a medio e lungo termine. In particolare un cucchiaio da 15 ml di zucchero invertito contiene circa 46 calorie. Il suo utilizzo però è consigliato nelle preparazioni dolciarie in quanto il suo alto potere dolcificante, permette di ridurre la dose complessiva di zucchero nella ricetta.
Uso in cucina dello zucchero invertito
Non esistono vere e proprie ricette con zucchero invertito ma il suo uso in cucina è davvero pratico e versatile. Dunque vediamo più nello specifico lo zucchero invertito utilizzo.
1. Lo zucchero invertito si caratterizza per il suo alto potere dolcificante, che sarebbe fino al 30% superiore a quello dello zucchero comune o del saccarosio, quindi viene utilizzato di più nei prodotti dolciari e da forno.
2. In panetteria e pasticceria ha il potere di aumentare la fermentazione degli impasti, poiché il lievito digerisce il glucosio e il fruttosio separatamente meglio del saccarosio in quanto tale.
3. Aumenta anche la ritenzione di umidità ritardando l'essiccazione, con il conseguente aumento della durata di questo tipo di prodotti alimentari e aumentando il loro tempo di conservazione.
4. Si ottiene una maggiore dolcificazione senza aggiungere troppo zucchero.
5. Essendo liquido viene utilizzato anche per dare lucentezza alla superficie dei pasticcini e delle torte.
6. Nel gelato, il suo uso è frequente perché ha un potente effetto anticristallizzante, diminuendo il punto di congelamento della miscela per preparare il gelato, cosa che lo rende più facile da modellare e molto più morbido. Dunque questo utilizzo è davvero utile quando si vorrà preparare del gelato fatto in casa, ottenendo così una miscela cremosa e più gestibile.
Le proporzioni da utilizzare sarebbero le seguenti: per la panetteria è conveniente sostituire il 50% della quantità di zucchero nella ricetta con lo zucchero invertito; in gelateria invece si consiglia di sostituire con il 25% della dose totale di zucchero; e nei biscotti circa tra il 10% e il 20% di zucchero invertito in sostituzione dello zucchero.
1. Lo zucchero invertito si caratterizza per il suo alto potere dolcificante, che sarebbe fino al 30% superiore a quello dello zucchero comune o del saccarosio, quindi viene utilizzato di più nei prodotti dolciari e da forno.
2. In panetteria e pasticceria ha il potere di aumentare la fermentazione degli impasti, poiché il lievito digerisce il glucosio e il fruttosio separatamente meglio del saccarosio in quanto tale.
3. Aumenta anche la ritenzione di umidità ritardando l'essiccazione, con il conseguente aumento della durata di questo tipo di prodotti alimentari e aumentando il loro tempo di conservazione.
4. Si ottiene una maggiore dolcificazione senza aggiungere troppo zucchero.
5. Essendo liquido viene utilizzato anche per dare lucentezza alla superficie dei pasticcini e delle torte.
6. Nel gelato, il suo uso è frequente perché ha un potente effetto anticristallizzante, diminuendo il punto di congelamento della miscela per preparare il gelato, cosa che lo rende più facile da modellare e molto più morbido. Dunque questo utilizzo è davvero utile quando si vorrà preparare del gelato fatto in casa, ottenendo così una miscela cremosa e più gestibile.
Le proporzioni da utilizzare sarebbero le seguenti: per la panetteria è conveniente sostituire il 50% della quantità di zucchero nella ricetta con lo zucchero invertito; in gelateria invece si consiglia di sostituire con il 25% della dose totale di zucchero; e nei biscotti circa tra il 10% e il 20% di zucchero invertito in sostituzione dello zucchero.
Guida all’acquisto dello zucchero invertito
Ma lo zucchero invertito dove si compra? In realtà questo prodotto è legato più alla rete industriale dolciaria o viene utilizzato nei laboratori delle pasticcerie. È possibile acquistarlo in negozi specializzati in prodotti per la preparazioni di pasticceria, ma in realtà è così semplice farlo a casa che non vale la pena cercarlo. Vediamo quindi come fare zucchero invertito.
Ciò di cui avrete bisogno saranno: 330 g di zucchero, 100 ml di acqua minerale, 1,7 g di acido citrico (oppure di cremortartaro) e 1,7 g di bicarbonato di sodio e un termometro da cucina. Mettete in un pentolino lo zucchero insieme all'acido citrico, fate sciogliere a fuoco dolce fino al raggiungimento dei 100ºC, dopo di ché togliete dal fuoco e fate raffreddare fino al raggiungimento dei 50ºC e aggiungete il bicarbonato, mescolando bene con una frusta a mano. Si creerà un'effervescenza naturale dovuta alla reazione del bicarbonato con la base acida, poi lasciate raffreddare completamente il vostro zucchero invertito e infine travasatelo in un barattolo di vetro pulito con tappo nuovo e conservate in frigo.
Ciò di cui avrete bisogno saranno: 330 g di zucchero, 100 ml di acqua minerale, 1,7 g di acido citrico (oppure di cremortartaro) e 1,7 g di bicarbonato di sodio e un termometro da cucina. Mettete in un pentolino lo zucchero insieme all'acido citrico, fate sciogliere a fuoco dolce fino al raggiungimento dei 100ºC, dopo di ché togliete dal fuoco e fate raffreddare fino al raggiungimento dei 50ºC e aggiungete il bicarbonato, mescolando bene con una frusta a mano. Si creerà un'effervescenza naturale dovuta alla reazione del bicarbonato con la base acida, poi lasciate raffreddare completamente il vostro zucchero invertito e infine travasatelo in un barattolo di vetro pulito con tappo nuovo e conservate in frigo.
Metodo di conservazione dello zucchero invertito
Lo zucchero invertito una volta acquistato e aperto, oppure preparato in casa, si potrà conservare in frigo, dentro a un vasetto di vetro con tappo possibilmente ermetico, fino a diversi mesi.
Curiosità sullo zucchero invertito
L'aggettivo “invertito” che è stato legato a questo tipo di preparazione, si riferisce a come la luce polarizzata si riflette quando attraversa una soluzione di saccarosio oppure di zucchero invertito. Nel primo caso la luce si riflette e ruota a destra (soluzione destrogira), mentre nel secondo caso di riflette e ruota a sinistra (soluzione levogira).
Tag
|
Commenti
|
Mi piace
|
Tag:
IngredienteGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.