Caratteristiche generali del Quark
Il Quark è un formaggio morbido e spalmabile. Tuttavia, a causa della sua consistenza cremosa, è più spesso paragonato a uno yogurt denso, simile al greco o allo Skyr. È anche spesso paragonato alla ricotta, nonostante non abbia una consistenza grumosa.
Per fare il Quark, il latte che è stato inacidito, viene riscaldato fino a quando non si caglia e quindi filtrato prima che vengano aggiunti ceppi batterici per fermentare ulteriormente il lattosio. Viene quindi continuamente scosso per evitare che si indurisca e dare al Quark la sua consistenza spessa e liscia.
Per quanto riguarda il suo sapore, può essere meglio descritto come delicato e né dolce né aspro, il che significa che manca del retrogusto acido dello yogurt. Quindi, se non siete fan dello yogurt, a meno che non sia dolcificato con il miele per contrastare il suo potere aspro, il Quark potrebbe essere ciò di cui avete bisogno.
Dunque scopriamo subito le caratteristiche del Quark formaggio, valori nutrizionali e usi in cucina.
Tipi/Varietà di Quark
Il formaggio Quark può essere prodotto con latte vaccino, caprino, ovino o un mix di diversi tipi di latte e grazie all'aggiunta di batteri acido-lattici, e talvolta caglio, possiamo gustare un formaggio bianco, leggermente acido e con una consistenza diversa a seconda di dove e come viene prodotto.
Il formaggio Quark che conosciamo ha una consistenza simile allo yogurt, mentre in altri luoghi in cui la sua applicazione culinaria è molto variegata, ad esempio nell'Europa centrale, può essere granulare o con la consistenza del formaggio fresco. A seconda dello spessore che si vuole ottenere in questo formaggio, bisognerà eliminare una certa quantità di siero di latte. Ecco perché ci sono alcuni formaggi Quark più simili alla ricotta o a un altro tipo di formaggio fresco, che possono addirittura essere tagliati. Ma il quark che normalmente acquistiamo in vaschetta è più simile a uno yogurt denso, panna acida o crème fraîche, è conservato con parte del suo siero di latte e offre lo stesso sapore acido che si combina molto bene in elaborazioni sia dolci che salate.
Proprietà nutrizionali del Quark
Nutrizionalmente, il Quark ha diversi punti salienti. Una porzione (1 tazza) di Quark puro con il 4% di grassi contiene circa quanto segue:
- 120 calorie
- 14 g di proteine
- 5 g di grasso
- 5 g di grassi saturi
- 5 g di carboidrati
- 0 g di fibra alimentare
- 60 mg di sodio
- 182 mg di calcio
Vale la pena notare presto che il Quark contiene la stessa quantità di proteine dello yogurt greco o dello Skyr (anche se i livelli variano in base alla marca). E non è una proteina qualsiasi. Possiede tutti gli aminoacidi essenziali, tra cui la leucina, un amminoacido a catena ramificata, che aiuta la sintesi delle proteine muscolari. Dunque per il Quark formaggio le proprietà nutrizionali sono davvero ottime visto che risulta particolarmente digeribile e ricco di ceppi batterici ideali per ripristinare la flora batterica.
Uso in cucina del Quark
Come accennato si può pensare al Quark come a un mix tra yogurt greco e ricotta, dunque qualsiasi ricetta in cui si possono gustare questi due ingredienti sarà perfetta anche per utilizzare il Quark. E, poiché il suo gusto è delicato, si potrà scegliere di utilizzarlo sia per ricette salate che dolci.
Uno dei modi più semplici è gustarlo è come spuntino al cucchiaio al posto dello yogurt, magari coperto di noci tritate, muesli o frutta.
Ma le possibilità sono quasi infinite: mescolarlo in frullati e vellutate di verdura, unirlo in un condimento cremoso per l'insalata, da cospargere come topping sulle patate al forno, sui tacos e sui pancake o da usare per arricchire gli impasti di muffin, pane e pizza.
Inoltre si potrà usare al posto della maionese nell'insalata di tonno e patate oppure stenderlo su pane tostato o bagel insieme a condimenti dolci o salati, come pera affettata o salmone affumicato.
Insomma con il formaggio Quark le alternative sono davvero infinite.
Guida all’acquisto del Quark
Si può acquistare il Quark in qualsiasi supermercato al banco gastronomia e formaggi. Quando acquistate questo tipo di formaggio prestate attenzione alla data di scadenza, che sia il più possibile lontana dal giorno dell'acquisto. Potrete poi controllare l'imballaggio per sincerarvi che non presenti problemi e assicuratevi che la confezione non sia gonfia, che indicherebbe un processo di fermentazione interna e dunque un prodotto che non può essere più consumato.
Metodo di conservazione del Quark
Il Quark va conservato in frigo, sempre all'interno della sua vaschetta e lontano da pesce o carne per evitare contaminazioni incrociate. La durata della sua conservazione dipenderà dalla freschezza del prodotto che si è acquistato e anche dalla sua corretta conservazione casalinga. Una volta aperta la confezione, in genere il Quark va consumato entro 3-4 giorni.
Curiosità sul Quark
Se il vostro stomaco non è un fan del lattosio, uno zucchero che si trova naturalmente nei latticini, il formaggio Quark potrebbe essere meglio tollerato, poiché il processo di fermentazione rende più bassi i suoi livelli di lattosio rispetto al latte, ciò lo rende più facile da digerire. Tuttavia, le tolleranze individuali possono variare, quindi sono necessari alcuni test per determinare se questo formaggio può essere integrato nella dieta.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.