Caratteristiche generali dei ceci secchi
I ceci secchi sono un alimento ricco di nutrienti, tra cui proteine, carboidrati, fibre, vitamine e minerali. Sono anche una fonte di grassi sani, come acidi grassi monoinsaturi. Sono un alimento versatile che può essere utilizzato in una varietà di ricette. Sono anche una buona fonte di proteine, che è essenziale per la salute e lo sviluppo, soprattutto per i bambini.
Sono relativamente economici, facili da trovare e hanno una lunga durata di conservazione. Sono anche facili da cucinare, richiedendo solo l'ammollo prima della cottura. I ceci secchi sono un'ottima aggiunta a zuppe, insalate, risotti e altri piatti, legati alla tradizione contadina. Dunque vi invitiamo a proseguire la lettura e a scoprire i valori nutrizionali di questo prezioso ingrediente in cucina e come cucinare i ceci secchi.
Tipi/Varietà di ceci secchi
Esistono diverse varietà di ceci secchi a seconda della zona di coltivazione. Ad esempio in Oriente si consumano prevalentemente dei ceci di piccole dimensioni utilizzati in preparazioni come le felafel e l'hummus. Mentre in Occidente si prediligono dei ceci di grandi dimensioni ideali per le zuppe contadine e come contorno, dunque da mangiare interi e non schiacciati.
Le varietà di ceci secchi più diffuse in Occidente di produzione estera sono la Desi e la Kabuli.
Mentre tra le varietà che vengono prodotte in Italia, troviamo tra le più diffuse: l'Etna, i ceci D’Agrigento, il Cicerone, i ceci di Sorano e il Carrusaro.
Proprietà nutrizionali dei ceci secchi
Scopriamo adesso per i ceci secchi i valori nutrizionali e proprietà benefiche per il nostro organismo. I ceci secchi sono senz'altro un alimento ricco di proprietà nutritive, ad alto contenuto di proteine e carboidrati, e con un basso contenuto di grassi. Sono anche un'ottima fonte di proteine e contengono circa 20 g di proteine per 100 g di ceci secchi. Sono anche ricchi di aminoacidi essenziali, come lisina, triptofano e metionina. I ceci secchi contengono circa 55 g di carboidrati per 100 g di prodotto. I carboidrati presenti nei ceci sono principalmente glucidi semplici, come fruttosio, saccarosio e maltosio. I ceci secchi sono anche un'ottima fonte di fibra alimentare, con circa 8 g di fibra per 100 g di ceci secchi. La fibra presente nei ceci aiuta a regolare la digestione, a ridurre il colesterolo e a controllare la glicemia. I ceci secchi sono ricchi di vitamina B1 (tiamina), vitamina B6 (piridossina) e vitamina E (tocoferolo). Sono inoltre ricchi di minerali come ferro, magnesio, potassio e zinco. Infine i ceci secchi contengono circa 2 g di grassi per 100 g di prodotto. La maggior parte dei grassi presenti nei ceci sono grassi monoinsaturi e polinsaturi.
Uso in cucina dei ceci secchi
I ceci secchi costituiscono un alimento molto versatile in cucina e possono essere utilizzati in diversi modi. La cottura dei ceci secchi è piuttosto lunga e richiede un preventivo ammollo e una lessatura di circa 30-40 minuti prima di essere usati sia nella preparazione di primi piatti come zuppe, minestre e risotti, oppure come contorno.
Una volta lessati, sono anche un'ottima aggiunta agli stufati di carne o verdure, perché aiutano ad addensare e a rendere più saporite le pietanze.
I ceci secchi possono anche essere frullati in una crema e usati come farcia per torte salate.
Inoltre, si possono preparare delle gustose polpette con i ceci secchi e del pane grattugiato, servite con un contorno di verdure. Infine, i ceci secchi sono un ottimo ingrediente per preparare l'hummus, una crema tipica della cucina mediorientale, molto apprezzata anche in Occidente.
Come pulire i ceci secchi
I ceci secchi non necessitano di pulizia prima di essere utilizzati, ma bisognerà metterli in ammollo per ammorbidirli e ridurre i tempi di lessatura. Per i ceci secchi l'ammollo è piuttosto lungo, tra le 8 e le 12 ore. Per metterli in ammollo vi basterà trasferirli in una ciotola e coprirli abbondantemente con acqua fredda. Aggiungete poi un cucchiaino di bicarbonato di sodio per ammorbidirli ulteriormente. Dopo il lungo ammollo, scolate l'acqua e risciacquate i ceci fino a quando l'acqua risulterà pulita. Dopodiché procedete a lessarli.
Guida all’acquisto dei ceci secchi
Se siete interessati all’acquisto di ceci secchi, ci sono alcune cose che dovete considerare. Ecco alcuni consigli per aiutarvi a scegliere i ceci secchi più adatti alle vostre esigenze.
1. Controllate le etichette. Prima di acquistare i ceci secchi, controllate l’etichetta per assicurarvi che non contengano additivi o altri ingredienti che non sarebbero salutari.
2. Considerate la provenienza. Se possibile, cercate di acquistare ceci secchi provenienti da fattorie locali o da fonti affidabili.
3. Scegliete i ceci più grandi. Se possibile, cercate di acquistare i ceci più grandi, poiché sono più saporiti.
4. Considerate il prezzo. I prezzi dei ceci secchi variano in base alla qualità e alla provenienza. Assicuratevi di confrontare i prezzi per acquistare un prodotto con un buon indice di qualità e costo.
5. Controllate la data di scadenza. I ceci secchi devono essere utilizzati entro un certo periodo di tempo, quindi assicuratevi di controllare la data di scadenza prima di acquistarli.
Metodo di conservazione dei ceci secchi
I ceci secchi possono essere conservati in un contenitore ermetico, come un barattolo di vetro o una scatola di latta, per alcuni mesi. Assicurarsi di tenerli lontano da fonti di calore e di luce diretta. Se i ceci sono stati conservati in una confezione aperta, è meglio gettare la confezione e trasferirli in un contenitore ermetico. Infine conservate i ceci secchi in un luogo fresco e asciutto.
Curiosità sui ceci secchi
I ceci secchi sono uno dei legumi più antichi, conosciuti fin dall'antica Grecia e Roma. Se non cotti correttamente però, i ceci secchi possono risultare indigesti. Ecco perché anche per la preparazione della farinata, è necessario lasciare la pastella a riposare per almeno 4 ore. Ma se si vuole preparare un piatto con questo ingrediente, quanti ceci secchi a persona contare? In linea di massima una persona media consuma circa 80 g di ceci secchi per porzione di pietanza. La quantità può diminuire se il piatto comprende altri ingredienti che aumentano il volume della porzione.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.