Soia

Scopriamo quali sono le caratteristiche e le proprietà della soia, una leguminosa ormai sempre più consumata anche nei paesi occidentali!


Patate viola

Le patate viola sono una varietà di tubero ricca di antiossidanti: vediamo quali sono le loro caratteristiche e come cucinarle per tanti piatti diversi!


Edamame

Gli edamame sono fagioli di soia immaturi, dal sapore dolce e burroso. Sono ricchi di sostanze antiossidanti e fibre, che si prendono cura del nostro organismo.


Cavolo riccio

Fra le verdure a foglia larga, il cavolo riccio è considerato una delle più nutrienti e salutari: vediamo perché fa bene e come usarlo in cucina!


Cavolfiore viola

Il cavolfiore viola ha questo colore per dei pigmenti idrosolubili. E' un alimento ricco di nutrienti e può essere usato come sostituto del cavolfiore bianco.


Coste

Le coste sono verdure dal bassissimo apporto calorico, ma ricche di vitamine e minerali utili. Si possono consumare dopo una breve cottura.


Topinambur

Avete mai assaggiato il topinambur? Ha un gusto delizioso che ricorda quello del carciofo e fa molto bene alla salute: scopriamo tutto su questo tubero!


Cavolo rosso

Il cavolo rosso presenta un ottimo profilo nutrizionale ed è una grande fonte di vitamina C. In cucina si può utilizzare sia da cotto che crudo in insalata.


Fagioli rossi

I fagioli rossi sono ricchi di proteine vegetali, amidi, vitamine e minerali. Si possono usare in molte ricette di svariati tipi di cucina, in insalate e zuppe.


Melanzane bianche

Le melanzane bianche sono ricche di antiossidanti e vitamine, e sono caratterizzate da un sapore più dolce, perfetto per mille preparazioni differenti.


Pomodoro cuore di bue

Il pomodoro cuore di bue è ricco di antiossidanti, vitamina C e vitamine del gruppo B. Può essere consumato crudo a insalata o usato in zuppe fredde estive.


Alga kombu

L'alga kombu è ricca di fibre vegetali solubili e vanta moltissime proprietà. Può essere consumata come insaporitore di cibi o come una verdura.

