Orgoglio dei siciliani, la granita al limone conquista il palato con la sua freschezza e il sapore agrumato. Leggi come prepararla!
Le ciambelle si patate sono i dolci siciliani preparati per la festa di San Martino!
Specialità siciliana, i pasticcini di pasta di mandorle sono deliziosi e facili da preparare, anche se la pasta deve riposare diverse ore per asciugarsi.
A Palermo, una delle delizie più rappresentative del carnevale, è la pignoccata. Si tratta di mucchietti di palline di impasto, a base di farina, zucchero e uova, amalgamati insieme da una dolcissima glassa al miele e colorati da simpatiche codette. Solo a guardarli, mettono tanta allegria!
I cannoli sono, con la cassata, i dolci siciliani per eccellenza! Qui li proponiamo con crema di ricotta con cioccolato fondente. Provateli!
Se vivete nel sud Italia avrete sicuramente avuto modo di assaggiare la marmellata di arance, una vera goduria per il palato: preparatela con il Bimby.
Semplici e deliziosi, ideali per colazione e merenda, ma sempre appetitosi fuori pasto! Cari amici, ecco un curioso caso gastronomico-grammaticale: “squisiti” non è solo l’aggettivo più azzeccato, ma il nome proprio di questi straordinari biscotti ragusani, dai bimbi più comunemente chiamati biscotti a “S”!
Per la serie “nulla va sprecato”, Gustissimo vi presenta una trovata squisita firmata pasticceria siciliana: le scorzette d’arancia candite.
Un dolce tipico siciliano, tradizionalmente preparato in occasione della festa di San Martino, l’11 novembre. Conosciute anche come zeppole, le Crispelle (crispeddi o cruspeddi in dialetto) erano, e lo sono ancora, l’accompagnamento ideale per assaggiare il vino novello. Esistono numerose versioni, ora dolci, ora salate, addirittura miste, a seconda della farcitura. Qui vi proponiamo la ricetta base, e, naturalmente, vi suggeriremo anche qualche gustosa variante.
Le crispelle di riso sono dei dolcetti tipici siciliani, in particolare della provincia di Catania, dove queste piccole prelibatezze hanno visto la luce.
Un dolcetto tutto siciliano, che solo a nominarlo fa saltare l’acquolina in bocca: la cotognata è una delizia a base di polpa di mele cotogne, zucchero e aromi.
Per finire in leggerezza e dolcezza un pasto, dalla Sicilia arriva una proposta fresca e gustosa. Di facile preparazione, il gelo va raffreddato in frigo.
Se non avete mai assaggiato le tartellette alla crema di limone, questo è il momento giusto per rimediare! Un dolcetto da non lasciarsi sfuggire...
Un dolce storico, in tutti i sensi: le teste di turco sono legate all’antico ricordo della vittoria dei cristiani sui turchi nel 1091 ad opera di Ruggero d’Altavilla.