È il dolce tipico del Carnevale lombardo e, in specifico, di Milano.
Dolce di origine austriaca, molto amato anche in Italia col nome di bombolone
Queste frittelle sono fra i dolci più tipici del periodo di carnevale: di semplicissima preparazione, le morbide e croccanti palline fritte sono il modo migliore per celebrare la festa anche a tavola.
Le scorpelle sono il dolce tipico del Carnevale molisano.
Le zeppole di Carnevale sono piccoli e deliziosi dolcetti, amati sia dai grandi che dai bambini. Preparatele in casa, per la gioia di tutta la famiglia.
Le zeppole di san Giuseppe sono un dolce di origine campana che viene solitamente preparato per la festa del papà.
Cenci, chiacchiere, fiocchetti o bugie... Anche se ogni regione chiama le frappe con un nome diverso, il sapore è sempre lo stesso: inimitabile!
Gli struffoli napoletani sono un dolce tipico natalizio molto diffuso in Campania (ma anche in buona parte del sud), molto gustoso e facile da preparare anche se non siete campioni tra i fornelli.
I làciàditt sono morbide frittelline arricchite con pezzetti di mela: si preparano per Carnevale e sono tipiche di Milano. Ecco la ricetta!
I fatti fritti sono dei dolcetti tipici sardi, molto amati dai bimbi dell’isola e preparati solitamente in occasione delle festività.
I bomboloni sono dolci ai quali non si può resistere! Se poi li farcite con la nutella preparata in casa, farete impazzire i vostri ospiti!
Dolci dai sapori esotici, dal retrogusto speziato, molto semplici e veloci da preparare
Per una merenda in vero stile campano, magari da preparare durante il Carnevale ma non solo, provate le graffe senza l’aggiunta delle patate.
Le ciambelle si patate sono i dolci siciliani preparati per la festa di San Martino!