La mousse di frutta è un dessert preparato con frutta mista, panna fresca montata e gelatina alimentare, da personalizzare a piacimento.
Il latte di mandorla senza zucchero si prepara frullando le mandorle ammorbidite insieme all'acqua, poi verrà filtrato due volte e imbottigliato.
Il gelato proteico si prepara frullando insieme una banana surgelata, delle proteine in polvere, del burro di arachidi e il cacao amaro.
Il gelato senza lattosio si prepara con latte vegetale, panna vegetale, bacca di vaniglia, zucchero di canna e amido di mais.
Il gelato Raffaello si prepara nella gelatiera con latte e crema di cocco a cui aggiungere anche il cocco rapè, lo zucchero e l'amido di mais.
Il gelato al pistacchio si prepara nella gelatiera aggiungendo pistacchi spellati, zucchero, panna, latte ed estratto di vaniglia.
La charlotte alle pesche si prepara con un guscio di savoiardi e con un ricco ripieno di mascarpone, panna montata e pesche.
Perfetto da gustare nelle torride giornate estive, il riso freddo si può condire in tanti modi diversi: scopri come prepararlo con la nostra ricetta!
La torta gelato si prepara con una base biscotto e del gelato fatto in casa. I sapori del gelato così come i vari topping, possono variare a seconda dei gusti.
Il gelato senza zucchero è una ricetta a base di panna, latte condensato, sciroppo d'agave ed estratto di vaniglia, da surgelare in freezer per 3 ore.
L'insalata di pasta fredda sfiziosa è un piatto preparato con aggiunta di tonno, mais, pomodorini tagliati a metà e uova sode.
Il nigiri di salmone è una delle tipologie di sushi più apprezzate: ed è anche piuttosto facile da fare a casa! Vediamo come procedere.
Un dolcetto tutto siciliano, che solo a nominarlo fa saltare l’acquolina in bocca: la cotognata è una delizia a base di polpa di mele cotogne, zucchero e aromi.
La mousse al caffè si prepara con panna, mascarpone, meringa al caffe e gelatina alimentare e può essere decorata a piacere.