Cachi: le caratteristiche del frutto, le curiosità, le proprietà nutrizionali, i segreti per utilizzarlo in cucina e le migliori ricette.
Le lasagne zucca e funghi sono un primo squisito, un comfort food ideale per le fredde domeniche autunnali: vediamo come si preparano!
Ecco un piatto completo e gustoso, che abbina tutta la sostanza di un secondo alla leggerezza di un contorno: il pasticcio di cavolfiori e pollo!
Ideali per chi ama provare piatti un po' diversi dal solito, i ravioli ripieni con cipolle fritte sono un primo davvero gustoso: ecco la ricetta!
Il cavolfiore è una verdura invernale ricchissima di sali minerali e vitamine, ma nonostante le sue virtù benefiche non è facile proporla ai bambini.
La crostata con zucca e noci pecan prende ispirazione dalla tradizionale torta alla zucca americana: ecco come preparare questo squisito dolce autunnale!
Il classico strudel dolce alle mele si può preparare in tante sfiziose versioni salate: quella con cime di rapa e salsiccia è una delle più appetitose!
Le tartellette alla crema di castagne sono un dolce semplice, ma di grande effetto: un dessert che celebra i sapori dell'autunno in modo molto goloso!
Il risotto al radicchio e speck è una specialità trevigiana che punta tutto sul contrasto di sapori fra il salato dello speck e l'amaro del radicchio.
Un dessert molto particolare che si esprime nella dolcezza dei cachi in contrasto all’acidità dello yogurt, il tutto legato dal cioccolato in scaglie.
Ecco uno squisito piatto gourmet dalla preparazione a portata di tutti: la coscia d'anatra glassata con verdure, crostini e salsa di barbabietola!
La sagra si svolge dalla seconda settimana di ottobre alla seconda settimana di novembre ad Alba (CN).
La sagra si svolge a ottobre e novembre in provincia di Bologna.
Il cardo è un ortaggio di origine Mediterranea tipico del periodo invernale. È chiamato anche carciofo selvatico; presenta, infatti, molte caratteristiche affini soprattutto nel sapore. A livello alimentare, del cardo si consumano i lunghi gambi, che possono raggiungere anche i 150 cm. Per questo motivo è spesso associato al sedano.